Piana
Grande successo per l'apertura di Capannori Underground Festival con la prima presentazione assoluta di 'That's all Falks!" dei Not Moving
Apertura con il botto e successo di pubblico per l'apertura di Capannori Underground Festival…

A Lammari c'è stata la commemorazione dei caduti
A Lammari, in occasione del 22° anniversario della strage di Nassirya, si è tenuta una cerimonia di commemorazione promossa dall'amministrazione comunale, per ricordare le vittime dell'attentato alla base italiana dei Carabinieri in Iraq in cui alle ore 10.40 del 12 novembre 2003 persero la vita 19 italiani, di cui 12 carabinieri, 5 militari dell'esercito e 2 civili.

Porcari, i genitori di una studentessa infortunata ringraziano la scuola Pea
Un episodio di cura e dedizione quotidiana è diventato, a Porcari, simbolo di scuola che funziona e di comunità educante. Nei giorni scorsi i genitori di Chiara, studentessa…

Al via i lavori di ristrutturazione e sistemazione del Ponte di Canapino a Marlia
Via del Giardinetto è chiusa al transito all'altezza dell'osteria. Il transito veicolare è deviato in via delle Suole. Garantito il passaggio pedonale tramite una passerella

Inaugurato un defibrillatore alla scuola secondaria di primo grado di Capannori dedicato all'insegnante Francesca Chiari
Alla scuola secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' di Capannori è stato inaugurato un defibrillatore (DAE) dedicato a Francesca Chiari, insegnante dell'istituto, prematuramente scomparsa nel 2024

Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1123
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 630
Diritto alla salute, diritto al lavoro, servizio comunale di aiuto ai cittadini per le emergenze e sostegno alle famiglie: questi i punti chiave del programma del candidato sindaco Giordano Del Chiaro che metterà in atto con "Pronto dottore", ovvero la realizzazione di ambulatori medici comunali, "Università dei Mestieri", ovvero corsi per insegnare i Mestieri capannoresi ai giovani e meno giovani, "Pronto intervento", un ufficio comunale che risponde 24 ore su 24 ai cittadini e risolve l'emergenza.
E poi ancora, supporto alle famiglie con più asili nido e la realizzazione del "Bus salvatempo" vale a dire un pullman messo in campo dal Comune per far svolgere ai ragazzi e alle ragazze le attività extrascolastiche del pomeriggio, semplificando così la vita ai genitori.
Non manca l'attenzione alla scuola, alle persone più fragili, alle persone con disabilità, alla mobilità del territorio, alla promozione del territorio, all'ambiente, alla cultura, alle politiche giovanili.
Il programma elettorale è stato presentato questa mattina, sabato 27 aprile, al Cinema Teatro Artè, di fronte ad un'ampia platea di cittadini. Del Chiaro ha delineato il suo programma focalizzandosi su sette aree tematiche principali, ognuna delle quali è stata illustrata da alcuni capannoresi che hanno partecipato ai tavoli di lavoro. Una presentazione, condotta da Gabriele Bove, che è stata alternata con sketch teatrali di 'Pronto dottore', 'Pronto intevento', 'Università dei Mestieri', 'Strade vivibili' e 'Il mio paese conta!', ovvero I cinque impegni programmatici già annunciati dal candidato nelle precedenti occasioni. Gli sketch teatrali sono stati messi in scena dalle attrici Donatella Bennati e Floriana Lazzarotti, con testi di Alessandro Bianchi e regia di Giulia Tonelli.
Per quanto riguarda le politiche giovanili, Carlo Basili ha esposto le proposte che mirano a dare maggiore voce e spazio ai giovani nella comunità. Luca Dell'Immagine ha invece presentato le iniziative relative a sport e associazionismo, sottolineando l'importanza della collaborazione tra le diverse realtà sportive e associative del territorio. Sandra Baldassari ha illustrato le idee per il sociale, la scuola e la cultura. Simone Martini ha parlato delle iniziative legate all'ambiente, sottolineando l'impegno per una maggiore sostenibilità e la tutela del territorio. Gianluca Malfatti ha presentato le proposte per migliorare la mobilità, con un'attenzione particolare alla creazione di infrastrutture più efficienti e sostenibili. Infine, Piero Tartagni ha spiegato le strategie per il turismo e la promozione del territorio, delineando una visione che mira a valorizzare le attrazioni locali e a incrementare il flusso turistico in modo sostenibile. Sette categorie chiave con cui Del Chiaro si propone di guidare Capannori verso un futuro che tenga conto delle esigenze di tutti i cittadini e di tutte le cittadine, promuovendo inclusione, sostenibilità e sviluppo economico.
"Finalmente ci siamo, oggi abbiamo presentato il nostro programma elettorale, che contiene gli impegni e le proposte che intendiamo realizzare per il benessere di Capannori e dei capannoresi – dichiara il candidato sindaco Giordano Del Chiaro -. Questo programma è il risultato di un lavoro di squadra che ha coinvolto, negli ultimi mesi, tantissimi cittadini che hanno partecipato al percorso dei tavoli programmatici e i tantissimi cittadini che sto incontrando nei vari incontri sul territorio. Si tratta di un progetto costruito su una base di sinergie e di voci diverse che, insieme, mirano ad includere le esigenze di tutti i capannoresi, senza escludere nessuno. È attraverso il dialogo diretto e l'ascolto delle persone che siamo riusciti a elaborare soluzioni in grado di rispondere ai bisogni reali della nostra comunità. In questa giornata speciale, lo ribadiamo ancora una volta: puoi contarci, Capannori".
POLITICHE GIOVANILI: protagonisti delle scelte: istituzione di una Consulta Giovanile; spazi di espressione: la Casa della Musica e più centri di aggregazione; più eventi, più divertimento: eventi culturali e di aggregazione; nessuno escluso: potenziamento dei tutor e dell'educativa di strada; Generazione Erasmus: opportunità di studio, lavoro ed esperienze all'estero.
SPORT E ASSOCIAZIONISMO: fare rete, conoscere, condividere: Le Olimpiadi delle Associazioni; partecipare e decidere insieme: Nuova Consulta delle Associazioni; lo sport a scuola: promuovere sport per tutti; sport all'aria aperta: valorizzare sport nei parchi; spazi per lo sport: nuovo Palazzetto dello Sport e ristrutturazione di palestre e spazi ricreativi.
SOCIALE – ANZIANI, PERSONE FRAGILI, DISABILITÀ: potenziare le Case di Comunità: creazione di ambulatorio etico/sociale da affiancare al progetto "Pronto Dottore"; anziani inclusi: promuovere attività per invecchiamento attivo; più servizi: migliorare le risposte istituzionali per la non autosufficienza; abitare condiviso: progetti di co-housing per persone fragili; progettare inclusione: percorsi di inclusione per persone con disabilità, abbattimento barriere architettoniche, supporto alle famiglie.
SCUOLA E CULTURA: aula magna per tutti: creazione di un auditorium per le scuole; il bus salvatempo: servizio di trasporto pubblico per attività extrascolastiche per lasciare tempo alle famiglie; cultura al centro: confermare l'estate capannorese e sviluppare una stagione culturale invernale, potenziare biblioteche e luoghi della cultura; scuola motore di comunità: scuola aperta e diffusa sul territorio; la casa della cultura: spazio civico per associazioni e cittadini.
AMBIENTE E TERRITORIO: aria pulita: controllo e azioni per la qualità dell'aria; terra madre: incremento dei mercati contadini e filiere territoriali e biologiche; energizziamo la comunità: creazione di comunità energetiche, energy sharing, piano per energie rinnovabili; luce efficiente: miglioramento degli impianti di illuminazione stradale; incentivare il futuro: creazione di un fondo di riqualificazione urbanistica per il recupero del patrimonio edilizio con una rimodulazione degli oneri di urbanizzazione.
SVILUPPO SOSTENIBILE E MOBILITÀ: hub e ferrovia: realizzazione di hub di mobilità e integrazione con rete ferroviaria; una città ciclabile: potenziamento dei tracciati ciclopedonali; più trasporto pubblico: revisione del sistema di trasporto pubblico, creazione di una rete tranviaria, mezzi elettrici per trasporto comunale e intercomunale; centri urbani sicuri e zone 30: zone a moderazione di traffico, rotatorie, marciapiedi, attraversamenti nei paesi e nelle intersezioni a rischio; mobilità scuola-lavoro: progetti di mobilità sostenibile scuola-lavoro e mobility manager.
TURISMO: protagonisti delle scelte: I Love Capannori - la card del turismo; i tesori al centro: Capannori Città dell'olio; promuovere la bellezza: Vivi Capannori; Capannori Green: EcoCentro Capannori, promuovere turismo sostenibile e comunità locale; turisti in movimento: navetta turistica settimanale per visitare zone nord e sud con partenza dalla stazione di Lucca.
- Galleria:


