Piana
Grande successo per l'apertura di Capannori Underground Festival con la prima presentazione assoluta di 'That's all Falks!" dei Not Moving
Apertura con il botto e successo di pubblico per l'apertura di Capannori Underground Festival…

A Lammari c'è stata la commemorazione dei caduti
A Lammari, in occasione del 22° anniversario della strage di Nassirya, si è tenuta una cerimonia di commemorazione promossa dall'amministrazione comunale, per ricordare le vittime dell'attentato alla base italiana dei Carabinieri in Iraq in cui alle ore 10.40 del 12 novembre 2003 persero la vita 19 italiani, di cui 12 carabinieri, 5 militari dell'esercito e 2 civili.

Porcari, i genitori di una studentessa infortunata ringraziano la scuola Pea
Un episodio di cura e dedizione quotidiana è diventato, a Porcari, simbolo di scuola che funziona e di comunità educante. Nei giorni scorsi i genitori di Chiara, studentessa…

Al via i lavori di ristrutturazione e sistemazione del Ponte di Canapino a Marlia
Via del Giardinetto è chiusa al transito all'altezza dell'osteria. Il transito veicolare è deviato in via delle Suole. Garantito il passaggio pedonale tramite una passerella

Inaugurato un defibrillatore alla scuola secondaria di primo grado di Capannori dedicato all'insegnante Francesca Chiari
Alla scuola secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' di Capannori è stato inaugurato un defibrillatore (DAE) dedicato a Francesca Chiari, insegnante dell'istituto, prematuramente scomparsa nel 2024

Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 431
Sono ‘Ore Di Sole’ e ‘Unadasola’ le due band finaliste del concorso musicale ‘Premio Lele Panigada’ promosso dal Comune in collaborazione con WØM FEST che si esibiranno martedì 30 aprile sul palco del concerto del 1° maggio di piazza Aldo Moro. A decretare le due band finaliste è stata una giuria tecnica durante la serata eliminatoria del concorso svoltasi sabato scorso all’Ostello ‘La Salana’ di Capannori, che ha dovuto scegliere tra quattro band in gara, tutte di ottimo livello (Unadasola, Velgora, Salky e Ore Di Sole).Tra gli altri, è intervenuto sul palco anche il vicesindaco Matteo Francesconi. La conduzione della serata, molto partecipata, è stata affidata a Michela Panigada, sorella di Lele, con il supporto di Manolo Strimpelli e Teresa Monacci.
La serata del 30 aprile, che sarà condotta da Stefano Legno Guidi, già bassista della band culto lucchese ‘Le Formiche nell’Orto’, inizierà alle 19.00 e sarà ad ingresso libero. Si aprirà con l’esibizione di tre band nate negli anni ‘90 proprio su spinta di Lele Panigada: ‘Zeon’ (Francesco Madda- chitarra elettrica, chitarra acustica e voce, Simone Madda-chitarra elettrica, Giacomo Bolognini-batteria, Orlando Fava-basso, Massimiliano Flori-voce; Marco Lorenzetti-tastiera;‘‘Whistles’ (Vanessa Di Pietro-basso,Gabriele Bianchi-chitarra elettrica, Daniele Saponati-voce, Stefano Pucci-chitarra elettrica, Romeo Scaglione-batteria), ‘Easy Time’ (Valentina Michelini-voce,Stefano Pucci-tastiera, Adriano Di Noto-basso, Andrea Lorenzetti-chitarra acustica, Mirko Federighi-chitarra elettrica, Alessandro Matteucci-batteria), che eseguiranno anche brani corali con la partecipazione di Alessia Guadagnini e Eleonora Berti.
Successivamente si esibiranno le due band finaliste ‘Ore Di Sole’ e ‘Unadasola’. La band vincitrice riceverà il premio dal sindaco Luca Menesini sul palco del Concerto del 1° maggio.
Sarà poi la volta dello special guest della serata, direttamente dalle fasi serali del programma X FACTOR 23, Selmi, che presenterà il suo primo EP “Perderci Nell’Attimo”. A chiudere la serata sarà l’energico djset di Push che durerà fino alle 1.00 di notte.
A partire dalle ore 17.00 in piazza Aldo Moro saranno presenti gli stand di alcune associazioni: La tenda società Cooperativa, Kosmoplane ODV, Ancora, Lillero APS, Caritas Young. Sarà presente anche uno stand dell’Ufficio Politiche Giovanili del Comune per presentare i progetti passati e futuri rivolti ai giovani. In piazza ci sarà anche il mezzo mobile ‘Tam Tam’, nell’ambito del progetto ‘Let's Ginb - La biblioteca vi aspetta!", per ascoltare idee e proposte dei giovani.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 380
Siglato questa mattina (mercoledì) nella sala consiliare del Comune il nuovo ‘Patto per la scuola’, l’alleanza strategica tra Comune e istituzione scolastiche che ha creato sul territorio un modello innovativo di sistema integrato di istruzione pubblica. Il ‘Patto per la scuola’ ha infatti favorito lo scambio di esperienze e buone prassi, l’attivazione di sinergie e risorse al fine di far crescere una scuola migliore, più equa ed aperta a tutti, grazie all’incessante lavoro compiuto giornalmente dagli insegnanti e dai dirigenti scolastici e all’attiva collaborazione dell’amministrazione comunale.
A sottoscrivere il patto sono stati l’assessore alle politiche educative Francesco Cecchetti e i dirigenti scolastici Donato Biuso (Istituto comprensivo “Micheloni” di Lammari-Marlia e Istituto Comprensivo ‘Carlo Piaggia’ di Capannori), Gioia Giuliani (Istituto Comprensivo di Camigliano), Maria Rosa Capelli (Istituto Comprensivo ‘Don Aldo Mei’ di San Leonardo in Treponzio e Liceo scientifico ‘E. Majorana’). Presenti all’incontro i consiglieri della Commissione Consiliare ‘Politiche educative’ Laura Lionetti (presidente) Ezio Riolo, Roberta Sbrana, Matteo Scannerini e Matteo Petrini e il gruppo di lavoro dei docenti che ha lavorato al patto: Silvia Sarti (I.C. Camigliano), Alessandra Marchetti (I.C. Capannori), Viviane Tommasi (I.C. San Leonardo in Treponzio), Lisa Bertini (I.C. Lammari-Marlia).
Obiettivo del documento è rinnovare per altri cinque anni questa proficua esperienza che intende promuovere il diritto allo studio con particolare riferimento alle azioni e agli interventi relativi alla promozione del benessere psicofisico di tutti gli attori che fanno parte del mondo della scuola (bambini, famiglie, insegnanti, personale ATA, educatori, ecc) e che metta al centro il bambino/studente.
Molti gli ambiti di intervento previsti dal Patto, dalla prevenzione del disagio all’ educazione socio-affettiva, da azioni per un uso consapevole del digitale soprattutto nei bambini, negli adolescenti e nelle rispettive famiglie, all’educazione alla legalità e alla prevenzione dei comportamenti scorretti, del bullismo e del cyberbullismo. Il ‘Patto per la scuola’ vuole inoltre sostenere e potenziare l’inclusione scolastica degli alunni stranieri e degli alunni con disabilità e attivare progetti volti ad attivare iniziative sulla memoria, e ad incentivare la partecipazione dei genitori alla vita della scuola e degli studenti a percorsi di cittadinanza attiva. Mira, inoltre, a realizzare un sistema integrato e partecipato dell’offerta formativa e promuovere sempre più una scuola aperta alla comunità per incontri ed iniziative durante le ore pomeridiane e serali.
Nei prossimi cinque anni sarà data particolare attenzione all’attivazione di progetti rivolti alla valorizzazione ed alla salvaguardia dell’ambiente e ai temi relativi all'economia circolare e alla realizzazione di progetti volti a favorire le buone prassi alimentari e la lotta contro lo spreco del cibo e sul valore educativo della mensa scolastica. Il patto per la scuola ha un Comitato di coordinamento composto dall’Assessore all’Istruzione del Comune di Capannori, dal Dirigente del Settore Politiche Educative o suo delegato, dai Dirigenti degli Istituti Comprensivi e del liceo. Il comitato di coordinamento si riunisce periodicamente per dare attuazione ai contenuti del Patto, definire le concrete azioni di attuazione, gestire in modo sinergico e coordinato le problematiche e le opportunità attuative, individuare e integrare i gruppi di lavoro, creare sinergie tra iniziative della scuola, dell’Amministrazione, del territorio. Altro organo del Patto è Il Tavolo del Patto composto dai membri del Comitato di coordinamento, da una rappresentanza di 3 membri di ogni Istituto, dai referenti del Comune e dai Presidenti dei Consigli d’Istituto. Il Tavolo del Patto si riunisce almeno tre volte l’anno e monitora l’andamento del Patto, propone iniziative e integrazioni agli ambiti. Comitato di coordinamento e Tavolo del patto istituiscono poi Gruppi di lavoro, che sono specifici per grado scolastico o misti, e svolgono funzioni istruttorie e danno seguito alle azioni previste dal patto ed ai progetti stabiliti dal Comitato di coordinamento.
- Galleria:


