Piana
Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 173
Passi avanti per la riqualificazione e l’adeguamento del campo sportivo di Pieve San Paolo. Nei giorni scorsi l’amministrazione comunale ha incontrato i rappresentanti dell’associazione sportiva Pieve San Paolo che gestisce l’impianto per condividere una bozza del progetto di fattibilità, che è stato redatto tenendo conto che la zona dove sorge il campo sportivo sarà interessata dal raddoppio della ferrovia.
Il progetto prevede la ricollocazione degli spogliatoi, la realizzazione di nuove tribune, interventi per il drenaggio e la recinzione del campo di gioco e la realizzazione del parcheggio in un’altra area rispetto a quella attuale.
“Dopo che la società sportiva che gestisce l’impianto sportivo di Pieve san Paolo ci avrà fatto pervenire il proprio parere sul progetto di fattibilità ed eventuali richieste di modifica procederemo alla stesura del progetto preliminare per partecipare ad alcuni bandi per il reperimento dei fondi necessari alla realizzazione degli interventi di riqualificazione - spiega l’assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo -. La riqualificazione del campo sportivo di Pieve San Paolo rientra in un programma generale di sistemazione e valorizzazione degli impianti sportivi comunali che la nostra amministrazione sta portando avanti da tempo. Il nostro disegno è assicurare un impianto sportivo a norma e adeguato per la categoria eccellenza in ciascuna area del territorio: a nord abbiamo già realizzato importanti lavori allo stadio di Marlia cui ne seguiranno altri per realizzare il progetto dello stadio aperto, al centro sono iniziati gli interventi per la riqualificazione del campo sportivo e la realizzazione della Cittadella dello Sport e al sud stiamo lavorando per riqualificare il campo sportivo di Massa Macinaia. Al contempo stiamo programmando tutta una serie di interventi di riqualificazione e manutenzione per gli altri campi sportivi del territorio, tra cui quello di Pieve San Paolo, recependo anche le richieste provenienti dalle varie associazioni sportive che li gestiscono”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 149
Dopo l'installazione dei tre nuovi attraversamenti pedonali rialzati per dissuadere gli automobilisti dalla velocità nei centri abitati, ecco che l'amministrazione comunale di Porcari rafforza il messaggio con nuovi misuratori Velomatic in sei punti diversi del territorio.
La polizia municipale, capitanata dal comandante Manlio Mancino, in questi giorni sta posizionando nei luoghi scelti i dispositivi arancioni che, per rilevare un'infrazione sanzionabile, avranno bisogno della presenza di agenti nelle vicinanze. Un presidio necessario a rigor di normativa per ogni misuratore di velocità posto in un centro abitato.
“La sicurezza, declinata in ogni sua accezione – commenta l'amministrazione comunale – è il mantra del nostro mandato. Quella stradale, in particolare, genera a cascata effetti positivi sulla qualità della vita di tutti perché una strada sicura diventa luogo adatto alla mobilità dolce e quindi all'incontro e alla relazione. La disciplina degli automobilisti può fare la differenza ed è nostro compito incoraggiarla”.
I misuratori di velocità in Padule saranno due: uno su via Fossanuova, all'altezza del parco intitolato a Margherita, in direzione sud e un altro lungo via Carlotti.
Anche a Rughi i nuovi dispositivi saranno due, uno in via Galgani, in direzione Pesciatina, e l'altro sulla via Romana Ovest, località Fratina, in direzione Porcari.
In paese, infine, i box arancioni saranno posti uno lungo via Sbarra, nelle vicinanze del cimitero comunale, e uno in via Romana Est all'intersezione con via Fornace.


