Piana
Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 146
Pronto il nuovo pergolato realizzato dall’amministrazione comunale nel giardino dell’asilo nido ‘Sebastiano Galli’ di Toringo.
Il pergolato costruito in legno di larice ha una struttura a capanna ed è completo di tessuto ombreggiante in PVC permeabile e ignifugo microforato. Il nuovo e confortevole spazio, che sarà utilizzato dai bambini per svolgere attività all’aperto, ha una superficie coperta di 26 metri quadrati e sostituisce una struttura divenuta fatiscente. Per realizzare il pergolato l’amministrazione comunale ha investito 20 mila euro.
Terminati anche i lavori per la realizzazione di nuovi camminamenti esterni alla scuola primaria di Lunata, all’asilo nido di Marlia e al plesso scolastico di Camigliano per diversificare l’ingresso degli alunni a scuola come misura anti Covid.
“Soprattutto in questo periodo di emergenza sanitaria è importante che le scuole abbiano a disposizione adeguati spazi coperti all’aperto dove i bambini possano svolgere attività didattica o giocare - afferma l’assessore alle politiche educative, Francesco Cecchetti -. Con questo intervento dopo aver realizzato strutture esterne anche all’asilo nido ‘Grillo parlante’ di Capannori e al nido di Marlia tutti e tre i nidi comunali hanno adesso adeguati spazi dove svolgere la didattica all’aperto. In questo periodo, inoltre, abbiamo realizzato nuovi camminamenti all’aperto in alcuni istituti scolastici per consentire, in questa fase di emergenza sanitaria, vari percorsi di entrata e di uscita, per garantire maggiore sicurezza agli alunni e al personale scolastico”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 145
"È fondamentale attivare sul territorio presidi dove realizzare tamponi a risposta rapida. Ad Altopascio ci stiamo muovendo per farlo, perché il Covid si sconfigge con programmazione, tempestività e personale". Sono le parole del sindaco di Altopascio, Sara D'Ambrosio, che proprio nei giorni scorsi ha scritto all'Azienda Usl Toscana Nord-Ovest per realizzare ad Altopascio un punto dove effettuare tamponi a risposta rapida.
"Stiamo valutando con i medici di famiglia la fattibilità per realizzare ad Altopascio un punto dove effettuare tamponi rapidi, che consentono ai cittadini di ricevere l'esito in pochi minuti, rendendo così ancora più efficace il tracciamento - spiega il sindaco -. A questo proposito ho scritto una lettera all'Asl Toscana Nord-Ovest, che ci deve autorizzare in questo percorso, per offrirle tutto il nostro sostegno, come amministrazione comunale e come medici di famiglia, per realizzare qui un drive/walk through dove effettuare i tamponi a risposta rapida.
Lo stanno facendo a pochi chilometri da noi, in altre province toscane; lo stanno facendo in molte regioni italiane e io credo che sia fondamentale farlo anche qui e farlo sempre di più. Solo in questo modo possiamo garantire un tracciamento tempestivo e possiamo attrezzare i nostri territori, anche in vista dei prossimi mesi, così da gestire con più efficacia un'eventuale terza ondata e consentire ai nostri cittadini di non ritrovarsi bloccati in casa per settimane in balia degli eventi".
"Per farlo - conclude D'Ambrosio - noi siamo certi che serva il supporto del mondo del volontariato, che ci può offrire un aiuto logistico, non solo in termini di personale sanitario da mettere a disposizione dei medici di famiglia, ma anche in termini di spazi sicuri dove accogliere le persone e somministrare i tamponi. Non tutti i medici di famiglia nei vari territori dell'area Toscana nord-ovest hanno strutture sicure, sufficientemente grandi e adeguate (penso soprattutto ai comuni più piccoli) e quindi credo che davvero servano le associazioni di volontariato per aiutarci in questo servizio, che non può più attendere. Un servizio in più, sempre coordinato dall'Asl, che va a integrarsi all'attività già svolta dalla stessa Azienda Sanitaria per supportare gli operatori, i medici, i tecnici sanitari, fortemente gravati dalla coraggiosa opera in cui sono impegnati per fare fronte alla pandemia. Abbiamo iniziato a lavorare nei giorni scorsi per creare questo servizio, continueremo a farlo nei prossimi giorni per vedere di arrivare a un esito positivo quanto prima e ringrazio i medici di famiglia di Altopascio perché si sono subito resi disponibili. Noi siamo pronti".


