Piana
Domenica 9 novembre ad Artemisia inizia il 'Capannori Underground Festival 2025'
Al via Capannori Underground Festival 2025 organizzato da V.A.G.A. (Visioni Atipiche Giovani Artisti) con…

Torna '...E io ti cullerò', il corso gratuito per donne e uomini in attesa di un figlio
Inizio del percorso il 13 novembre a Piccola Artemisia. Il 25 febbraio 2026 ad Altopascio prende il via l'analogo percorso 'Tu qui'

Mostra delle vetrine, serata di festa a Porcari con la premiazione dei vincitori
Serata di festa a Porcari per la cerimonia di premiazione del tradizionale e annuale concorso legato alla Mostra delle Vetrine. L'evento, giunto alla sua 28. edizione, è stato…

Porcari, nuovo assessore e ridistribuzione delle deleghe: entra in giunta Madalina Golea
Dopo le dimissioni dell'assessore Michele Adorni, il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, ha nominato nuovo assessore Madalina Elena Golea. A lei vanno le deleghe a lavoro, scuola, pari opportunità, giovani e futuro

Fine vita, la lista civica Capannori 2034 risponde al consigliere comunale Caruso
La coordinatrice Benedetta Romani della Lista civica Capannori 2034 risponde a Caruso (Noi Moderati) con la speranza di chiarire le idee di molti su un argomento tanto importante…

Porcari, il Comune replica ai comitati: "Al Tar una decisione legale ponderata, non c'è alcun passo indietro"
In merito alle dichiarazioni diffuse dai comitati ambientali della Piana di Lucca attraverso Liano Picchi interviene la maggioranza in consiglio comunale di Porcari: "Riteniamo doveroso…

Nuovo centro sportivo a Marginone: prosegue l'iter per la nuova tensostruttura
Prosegue l'iter per la realizzazione della nuova tensostruttura sportiva a Marginone. L'amministrazione D'Ambrosio sta predisponendo il bando di gara per l'affidamento dei lavori del nuovo centro sportivo polivalente,…

Caruso (Noi Moderati): "Ho presentato una mozione per chiedere l'abrogazione della legge regionale sul suicidio medicalmente assistito"
Ci sono situazioni nella vita nelle quali tacere è una colpa e parlare in modo retto e fermo diventa un atto dovuto, un dovere civile e soprattutto un…

Due marocchini arrestati ad Altopascio per spaccio di droga
Ieri pomeriggio, ad Altopascio, i carabinieri della locale Stazione unitamente ad una Squadra della Compagnia d’Intervento Operativo del 6° Battaglione Toscana, hanno tratto in arresto due uomini, un…

Palasport di Altopascio fuori dai finanziamenti: stesso punteggio dei vincitori, ma penalizzato dall'ordine di arrivo Il Comune fa ricorso al bando
Stesso punteggio ma niente finanziamento: Il Comune di Altopascio fa ricorso contro la graduatoria del bando nazionale "Sport e Periferie" del Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 63
Al via Capannori Underground Festival 2025 organizzato da V.A.G.A. (Visioni Atipiche Giovani Artisti) con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e del Comune di Capannori con un altro cartellone ricco di nomi della scena alternativa italiana e due prime presentazioni assolute. "Questo festival rappresenta una proposta culturale importante, perché ha al centro la diffusione della cultura underground, in particolare per quanto riguarda la musica, con la partecipazione sia di artisti di fama nazionale, sia di artisti locali - afferma l'assessore alla cultura, Claudia Berti -. Proponendo linguaggi creativi originali ed alternativi rispetto alla cultura tradizionale particolarmente interessanti per i giovani, ci dà la possibilità di ampliare l'offerta culturale proposta dalla nostra amministrazione alla cittadinanza".
Il Festival inizia domenica 9 novembre con la prima presentazione assoluta di "That's all folks" (LaPop/La Tempesta Dischi), l'ultimo album dei Not Moving, una delle band più rappresentative della storia della musica underground italiana.
Si prosegue domenica 23 novembre con un pomeriggio dedicato agli artisti del territorio: saranno infatti presenti l'attore Marco Brinzi, l'attrice Elisa D'Agostino, il fumettista Bigo, e verrà proiettata l'edizione 2025 di Visioni Underground. Gli ultimi due appuntamenti sono in programma a gennaio 2026: sabato 17 gennaio sarà ospite del Festival Davide Toffolo, cantante dei Tre Allegri Ragazzi Morti e fumettista, con la partecipazione di Marco Bachi, bassista della Bandabardò. L'ultimo appuntamento in programma sabato 31 gennaio è con Andrea Chimenti, già cantante dei Moda, con la prima presentazione assoluta del suo libro "Senza fermata" (Ronzani editore) con la partecipazione di Michele Rossi, direttore del Gabinetto scientifico letterario Vieusseux di Firenze e Antonio Aiazzi, storico tastierista dei Litfiba.
A Not Moving, Toffolo e Chimenti sarà conferito il Premio Capannori Underground Festival per la diffusione della cultura underground.
Presente alle varie serate la costola musicale del Festival, la band CRP Collettivo Rivoluzionario Protosonico che ha composto la sigla di questa edizione.
Anche quest'anno il Festival si avvale di un manifesto d'autore realizzato come sempre nelle ultime edizioni da Enrica Giannasi.
Tutti gli appuntamenti si terranno al polo culturale Artemisia di Tassignano alle ore 17.15. L'ingresso è gratuito su prenotazione fino ad esaurimento posti scrivendo una mail a
Il Capannori Underground Festival vede la collaborazione di ARCI Lucca e Versilia, Effeottica Lucca e la mediapartenrship di La Settima Base, Riserva Indie e Radio Sankara.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 43
Torna, a partire dal prossimo 13 novembre, ore 21.15 al centro per le famiglie Piccola Artemisia, in via Guido Rossa a Capannori, l'iniziativa "...E io ti cullerò", il corso rivolto alle donne e agli uomini in attesa di un figlio promosso dall'associazione Paideia e dal Comune di Capannori.
Si tratta di un percorso gratuito di accompagnamento alla maternità e alla paternità che rappresenta un'occasione importante per affrontare insieme e con l'aiuto di esperti, sia prima che dopo il parto, le tematiche legate all'educazione dei figli e ai rapporti esistenti all'interno della famiglia.
'...E io ti cullerò' prevede incontri a cadenza settimanale per la durata di otto mesi con la partecipazione di psicologi, pedagogisti, antropologi, educatori di nido d'infanzia, ostetriche ed esperti di promozione alla lettura. Ai partecipanti saranno anche date informazioni sull'allattamento e svezzamento. L'iniziativa prevede anche un corso di cinque incontri di massaggio infantile.
"Questo percorso organizzato dall'associazione Paideia con la nostra collaborazione svolge un ruolo importante sul territorio per le coppie in attesa di un figlio, dando loro un supporto significativo – afferma l'assessora alle politiche educative Silvia Sarti -. Un'iniziativa significativa, soprattutto dal punto di vista sociale, poiché fornisce a chi aspetta un figlio un punto di riferimento sia sul piano della professionalità che sul piano del mutuo aiuto con gli altri componenti del gruppo. Un modo per essere al fianco delle nuove famiglie, così come facciamo con le agevolazioni per i servizi per la prima infanzia e con le tante attività della rassegna 'Famiglie in relazione' che si svolge a 'Piccola Artemisia che propone attività educative, laboratori creativi e ludici per i più piccoli e le loro famiglie".
Per il quarto anno consecutivo il percorso porta avanti una collaborazione con l'analogo progetto 'Tu qui' di Altopascio promosso dal Comune di Altopascio e dalla cooperativa sociale 'La Luce'. Il percorso inizierà il 25 febbraio 2026 (ore 21) e si svolgerà al nido d'infanzia Nido "Primo Volo" a Spianate. Anche in questo caso gli incontri avranno frequenza settimanale e la durata di otto mesi.
"Siamo di nuovo pronti per avviare il percorso 'Tu qui', il progetto dell'amministrazione comunale di Altopascio che accompagna e sostiene le famiglie nel delicato periodo della genitorialità – spiega l'assessore al benessere di comunità e al welfare, Valentina Bernardini –. Un'iniziativa che, anno dopo anno, riscuote grande successo e partecipazione, confermando quanto sia importante esserci accanto ai neo genitori, con servizi vicini, concreti e capaci di semplificare la vita familiare e lavorativa, valorizzando al tempo stesso il ruolo educativo dei servizi per la prima infanzia".
Per iscriversi a "...E io ti cullerò" è necessario rivolgersi a all'Ufficio Promozione Sociale del Comune tel. 0583 428420;
Per iscriversi a 'Tu qui' è necessario rivolgersi all'Ufficio Servizi Educativi del Comune di Altopascio al numero 0583 216353 o inviare una e-mail a
Sarà possibile iscriversi, per entrambi i percorsi, fino ad esaurimento posti.


