Piana
Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 185
Vanno avanti, e si potenziano, le attività a domicilio del centro diurno per anziani Il Girasole di Porcari. Una formula che dallo scorso giugno accompagna i pomeriggi dell'utenza e che con l'autunno arricchisce la sua offerta. È ora possibile, infatti, accedere al servizio di fisioterapia per gli anziani che ne faranno richiesta.
Gli operatori della cooperativa sociale Iris garantiscono, per ciascuna persona seguita, tre pomeriggi a settimana, per un totale di 6 ore di assistenza. Chiacchierate, attività manuali, passeggiate vicino a casa e lettura condivisa di giornali e riviste e videochiamate 'assistite' con le persone care per gli anziani meno avvezzi all'uso della tecnologia. Presenze sicure, dotate di mascherine, camici monouso e gel disinfettante, che si mettono a servizio anche per venire incontro a bisogni concreti come l’andare a fare la spesa o a pagare una bolletta. Ogni utente ha a disposizione un piccolo kit personale con il materiale utilizzato per le varie attività ludiche, manuali e cognitive, in modo che questi accessori non vengano manipolati da altri e si evitino possibilità di contagio.
“Il Girasole è un fiore all'occhiello per Porcari – commenta l'assessora al sociale, Lisa Baiocchi - e un'eccellenza divenuta, in più di 30 anni di serio servizio, un punto di riferimento per tutta la Piana di Lucca. Siamo stati a un passo dal riaprirlo in ottobre, prima che la curva dei contagi salisse ancora in modo preoccupante su tutto il territorio nazionale. Dato che, purtroppo, ci ha richiesto una cautela ulteriore e la situazione attuale, con la Toscana zona rossa, ci ha dato ragione”.
“Teniamo molto ai nostri anziani – prosegue Baiocchi – e abbiamo continuato a investire nel loro diritto alla socialità, al movimento e quindi al benessere e alla salute. Il nuovo servizio di fisioterapia, possibile grazie anche alla sensibilità della cooperativa Iris, vuole proseguire sulla direzione tracciata”.
Per ricevere informazioni sul servizio, contattare l’ufficio servizi sociali del Comune di Porcari al numero 0583 211883.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 190
È notizia di queste ore che i proprietari dei terreni, lato sud e direzione Altopascio, nei pressi dell’intersezione tra via G. Puccini e via Diaccio, si sono dichiarati ufficialmente disponibili all’esproprio, fin da subito, delle aree necessarie alla modifica del progetto che potrebbe alleviare, almeno temporaneamente, i disagi dello spartitraffico e delle opere in corso di realizzazione.
Immediato l'apprezzamento da parte dei consiglieri de "La Porcari che Vogliamo" Riccardo Giannoni, Massimo Della Nina, Barbara Pisani e Chiara Favilla.
"Siamo felici della disponibilità dimostrata da questi nostri concittadini, della quale non avevamo alcun dubbio. È grazie al loro profondo senso civico che sarà possibile individuare una soluzione, così ci auguriamo, per alleviare i disagi causati dal progetto portato avanti dalla Provincia di Lucca, con il nulla osta dal Comune di Porcari, volto a realizzare uno spartitraffico che, oltre ad impedire l’attraversamento dell’intersezione in direzione nord-sud, renderebbe impossibile anche la svolta a sinistra in via Diaccio per coloro che provengono da Altopascio. A questi nostri concittadini deve andare quindi il plauso di tutta la nostra comunità. Allo stesso tempo, ci vogliamo augurare - concludono i consiglieri de "La Porcari che vogliamo" - che si voglia procedere finalmente verso la realizzazione della tanto attesa rotonda, per la quale, fino ad oggi, nessun passo concreto è stato realmente fatto da Provincia e Comune e le opere in corso ne sono la dimostrazione plateale. I cittadini di Porcari, dopo anni di promesse disattese, pretendono giustamente la realizzazione di quella rotonda, unica reale e definitiva messa in sicurezza di quell'incrocio."


