Piana
Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 158
La solidarietà, a Porcari, fa ancora una volta rima con concretezza. L'azienda Alpipan di Altopascio, guidata dai porcaresi Pierluigi Rumbo e Alberto Gori, ha donato 600 pacchi di pasta da mezzo chilo per le famiglie meno abbienti del territorio comunale.
Un gesto che diventa tanto più significativo quanto più l'emergenza sanitaria in corso assume i contorni dell'emergenza economica. I tre quintali di pasta sono stati ritirati personalmente dall'assessora alle politiche sociali del Comune di Porcari, Lisa Baiocchi, che in queste ore sta coordinando la distribuzione secondo criteri di equità rispetto al bisogno.
“Abbiamo il polso delle situazioni più critiche sul territorio – dice Baiocchi – e vogliamo intervenire in modo discreto, ma puntuale. Senza erogare benefici a pioggia, perché si sa che non c'è niente di più ingiusto del fare parti uguali tra diseguali: una frase di don Milani che teniamo ben presente nella nostra politica quotidiana”.
Aggiunge Lisa Baiocchi: “Ringrazio Alpipan per l'ennesima dimostrazione di generosità. La collaborazione con le aziende del territorio si è rivelata strategica fin dalla scorsa primavera nel contenere i contraccolpi della pandemia. Abbiamo dato il via a un modello virtuoso, di grande corresponsabilità sociale”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 149
Da giovedì 19 a a domenica 22 novembre l'amministrazione comunale appronterà 13 punti di distribuzione sul territorio delle mascherine fornite dalla Regione Toscana, gestiti dai volontari della protezione civile, affinché i cittadini, eccetto le famiglie con over 75 che le stanno ricevendo al proprio domicilio, possano andare a ritirarle gratuitamente. Ad ogni cittadino spettano cinque mascherine.
Di seguito i punti di distribuzione che raggruppano le varie frazioni.
Per i cittadini residenti nelle frazioni di: Pieve di Compito, S.Andrea di Compito il ritiro è presso la Sede della Vab- (Vigilanza anticendi boschivi)- S.Andrea di Compito, via di Sant'Andrea,109; Vorno, presso la Sede del GVA (Gruppo volontari anticendio Vorno), Vorno via del Folle Manzi, 1; Coselli, Guamo, Badia di Cantignano presso la sede dei donatori di sangue 'Fratres' -Coselli, Via per Vorno, 36; Colognora, San Giusto di Compito, San Ginese di Compito, S.Leonardo in Treponzio, Massa Macinaia presso la Sede della Misericordia di Massa Macinaia- Massa Macinaia, via dei Sodini; Colle di Compito, Castelvecchio di Compito, Ruota presso la Sede Gruppo Donatori di sangue - Colle di Compito, Via Nuova, 1; Carraia, Parezzana, Verciano, Tassignano presso il Polo culturale Artèmisia- Tassignano; Capannori centro, Paganico, Santa Margherita, Toringo, Pieve San Paolo- presso la sede di Artè- Capannori, via Carlo Piaggia; Marlia presso il mercato di Marlia; Valgiano, Matraia, San Pietro a Marcigliano, S.Andrea in Caprile presso la sede del Gruppo donatori di sangue 'Fratres' Matraia - Matraia, via di Vergaia, 1; Camigliano, San Colombano, Segromigno in Monte, Segromigno in Piano, Tofori presso la sede della Misericordia Santa Gemma – Camigliano, via Stradone di Camigliano; San Martino in Colle, Lappato, Gragnano presso la sala parrocchiale di Gragnano; San Gennaro e Petrognano presso la sede della Filarmonica 'G.Luporini - San Gennaro; Lunata e Lammari presso la sede del gruppo donatori sangue 'Fratres' Lunata- Lunata, via della Chiesa di Lunata, 2.
I punti di distribuzione saranno aperti giovedì 19 e venerdì 20 novembre dalle ore 16 alle ore 19, sabato 21 e domenica 22 novembre dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18. Se necessario la distribuzione sarà ripetuta nel fine settimana successivo. Successivamente coloro che non hanno potuto ritirare le mascherine potranno richiederle al Coc (0583 428661). Per ritirare le mascherine per l'intero nucleo familiare è necessario il documento di identità dell'intestatario del nucleo. E' possibile ritirare le mascherine per altri nuclei familiari (parenti, vicini) presentando il documento di identità dell'intestatario della famiglia per la quale si ritirano.
"Per agevolare la cittadinanza nel ritiro delle mascherine che ci sono state fornite dalla Regione abbiamo deciso di approntare numerose postazioni di consegna sul territorio - afferma l'assessore alla protezione civile, Davide Del Carlo -. Invito quindi i cittadini a ritirare i dispositivi di sicurezza che in questa difficile fase dell'emergenza sanitaria costituiscono un importante strumento per proteggersi e proteggere gli altri dal virus. Nel frattempo stiamo terminando la consegna delle mascherine a domicilio agli over 75 e ai loro familiari. Ringrazio i volontari della protezione civile e le altre associazioni del territorio che collaborano, che in una settimana hanno imbustato 235 mila mascherine e che si occupano anche della distribuzione a domicilio e della consegna presso punti di ritiro. Colgo l'occasione per ricordare che chi è in quarantena, le persone sole e con patologie e gli anziani possono rivolgersi al centro operativo comunale di protezione civile per la consegna a domicilio della spesa, dei farmaci e di altri beni di prima necessità".
Il Centro operativo comunale di protezione civile (Coc) può essere contattato telefonicamente al numero 0583 428661, tutti i giorni compresi il sabato e la domenica, dalle ore 8 alle ore 20.


