Piana
Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 145
L'assessore all'agricoltura Serena Frediani ha inviato una lettera al neo vicepresidente e assessore all'agricoltura e allo sviluppo rurale della Regione Toscana, Stefania Saccardi per chiedere l'attenzione e la collaborazione dell'ente regionale su alcune problematiche che riguardano il settore agricolo e, in particolare, l'aumento della presenza di ungulati e la necessità di sostenere le filiere territoriali.
Nella missiva si evidenzia il problema dell'incremento dei cinghiali sul territorio che - scrive l'assessore Frediani - "oltre a minacciare pesantemente le coltivazioni agricole addirittura arrivano fino alle abitazioni delle frazioni più popolose, attraversando arterie frequentate e creando rischi per la sicurezza dei cittadini. A questi si aggiungono popolazioni crescenti di piccioni che creano a loro volta pesanti danni. E' fondamentale che la nuova Giunta Regionale, vista anche la disponibilità dall'Amministrazione Provinciale che ha attivato specifici tavoli di lavoro, garantisca una miglior sinergia fra gli enti coinvolti al fine di porre in essere con urgenza interventi per garantire il contenimento delle popolazioni di cinghiali ed altri animali che recano danni gravi alla popolazione e al territorio, oltre a prevedere adeguati ristori alle attività e agli hobbisti che subiscono danni economici in questa situazione particolarmente delicata per la micro economia del territorio".
Per quanto riguarda le filiere territoriali Frediani chiede una riflessione congiunta con la Regione insieme alle associazioni di categoria agricole, al fine di potenziare e per certi versi rigenerare le filiere territoriali delle produzioni strettamente legate ai territori, e particolarmente quella del latte che si presenta 'debole' non solo nell'area lucchese, ma anche regionale, sostenendo investimenti in tal senso in un'ottica di sviluppo di reti ed opportunità agricole locali.
"La recente vicenda della Latteria San Ginese, che ha smesso di raccogliere latte dai produttori locali, acquistando interamente materie prime non toscane - sostiene Frediani- ci pone di fronte a nuove sfide per potenziare e in certe aree rigenerare una filiera produttiva non solo locale, ma regionale che è oggi debole di fronte alle richieste del mercato".
Secondo l'assessore capannorese all'agricoltura è quindi importante che la Regione giochi un ruolo da protagonista per sostenere filiere esistenti anche locali e rigenerare con finanziamenti per nuove startup, filiere "deboli" al fine di contrastare il crescente abbandono delle campagne ed il dissolversi di quei valori di presidio e salvaguardia del territorio che sono un valore imprescindibile della cultura della regione.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 139
Stamattina il consigliere comunale della Lega Salvini premier, Bruno Zappia, ha presentato una richiesta di segnali di limitazione di velocità a 30 km/h.
"Circa 40 residenti che abitano in via Martiri Lunatesi traversa Vlll - afferma - chiedono con raccolta firme di posizionare in questa via dei segnali di limitazione di velocità a 30 kmh. Questa è una via interna particolarmente transitata a forte velocità da auto e autoambulanze che si recano nella struttura dove è sito il complesso diurno socio riabilitativo recando pericolo per i residenti e per le macchine parcheggiate, non garantendo così la sicurezza durante l'uscita delle auto dei residenti dalla propria abitazione. Per questo si richiede a questa amministrazione che limiti la velocità a 30 kmh per garantire la sicurezza dei residenti".


