Piana
Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 173
Stop agli allagamenti nella zona del rio Leccio. Con il finanziamento di circa 3 milioni di euro della Regione e l’intervento di progettazione del Consorzio 1 Toscana Nord, che sarà ente appaltante, prende finalmente vita il cantiere che risolverà definitivamente la spinosa questione dell’argine del corso d’acqua che attraversa il paese di Porcari e che tanti problemi ha creato negli ultimi anni.
L’intervento è stato presentato oggi (7 novembre), prima in Comune a Porcari e poi con un sopralluogo, dal sindaco Leonardo Fornaciari, dal vicesindaco e assessore al lavori pubblici Franco Fanucchi, dall’assessore regionale alle infrastrutture Stefano Baccelli, dall'ingegnere Lorenzo Fontana del Consorzio 1 Toscana Nord e dall’ingegnere Francesco Pistone, dirigente del settore Difesa del suolo della Regione Toscana del Genio civile, che ha seguito la vicenda fin dal 2016, quando in seguito a una piena eccezionale si è verificata la rottura dell’argine destro. Parole di saluto anche da parte dell'assessore regionale all'ambiente, Monia Monni, e dal presidente del Consorzio 1 Toscana Nord, Ismaele Ridolfi. Un momento significativo per la comunità porcarese, al quale hanno preso parte anche l'assessora al sociale Lisa Baiocchi, l'assessora alla scuola Eleonora Lamandini e la presidente del consiglio comunale, Francesca De Toffol.
Il lavoro, che sarà effettuato durante la prossima estate, riguarderà 950 metri della sponda destra del rio Leccio, tra il ponte della ferrovia e il ponte di via Carlotti. Sarà completamente sostituito l’attuale argine, che è realizzato in terra, con un piccolo muro di contenimento in cemento armato lato strada sormontato da un tronco ligneo. Proprio quell’argine nell’alluvione del novembre 2016 era peraltro ceduto in tre punti ed era stato sistemato in via provvisoria dal Genio civile con il posizionamento di geoblock in cemento armato.
Per il 90 per cento la ricostruzione dell’argine verrà realizzata in acciaio e calcestruzzo. Il lavoro verrà eseguito utilizzando speciali macchinari che, vibrando, avranno il compito di inserire nel corpo dell’argine dei diaframmi di acciaio della lunghezza di 9 metri, collegati tra loro per tutta la lunghezza del tratto interessato. In questo modo l’argine verrà consolidato in maniera permanente e non ci saranno più i problemi di cedimenti come avvenuto nel 2016 e quest’anno a giugno. Tutte le operazioni verranno monitorate da speciali radar in grado di tenere sotto controllo le vibrazioni dei terreni circostanti.
Saranno anche ricostruiti i muretti che hanno ceduto lungo l’argine nell’alluvione del 2016 e verrà così ripristinata la viabilità ottimale in via Leccio. Previsti anche alcuni interventi su alveo e scogliera per rendere più dolce la pendenza dell’argine rispetto a quella attuale: il letto del Leccio sarà ristretto, garantendo comunque il deflusso ottimale delle acque e sarà realizzata una nuova scarpata di minore pendenza, rialzando in parte la scogliera. Durante i lavori la strada rimarrà parzialmente chiusa, ma solo nel tratto interessato dalle lavorazioni, per il periodo strettamente necessario.
“Finalmente - dice il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari - con la delibera di giunta regionale dello scorso 2 novembre è arrivato il finanziamento per la realizzazione di un’opera fondamentale per la sicurezza idrogeologica del paese. Nei mesi scorsi non abbiamo mancato di far sentire la nostra voce in Regione perché venissero sbloccati i fondi già stanziati e siamo molto felici che questo sia uno dei primi provvedimenti ufficiali presi dalla giunta Giani, che vede Stefano Baccelli nell’importante ruolo di assessore alle infrastrutture”.
“Questo intervento - commenta il vicesindaco Franco Fanucchi - sarà risolutivo dei tanti problemi che si sono riscontrati nella zona dalla rottura dell’argine del 2016 in poi. Ringraziamo la Regione per il finanziamento, il settore Difesa del suolo Genio civile della Regione Toscana e il Consorzio 1 Toscana Nord che dell’opera ha realizzato il progetto esecutivo ed è stazione appaltante. Monitoreremo costantemente l’andamento dei lavori riducendo al minimo anche i disagi alla circolazione stradale nell’area”.
Così l'assessore regionale Stefano Baccelli: "Con la delibera che abbiamo approvato su proposta della collega Monni si conclude un iter impegnativo, che mi ha visto fin dal 2016 a fianco del Comune di Porcari. In qualità di presidente della commissione territorio e ambiente, infatti, ho svolto un ruolo di raccordo con gli uffici della Difesa del suolo della Regione Toscana perché l'intervento all'argine del rio Leccio fosse inserito nella programmazione. Obiettivo raggiunto anche grazie alla sensibilità dell'ingegnere Gennarino Costabile, che ha seguito anche la fase di condivisione col Comune. È grazie a queste sinergie che siamo riusciti a portare a casa un'opera infrastrutturale idraulica importante per la tutela del territorio e per la qualità della vita dei cittadini di Porcari".
"Questo intervento permetterà di migliorare la sicurezza idraulica dell’abitato di Via Leccio ed è il frutto della fattiva collaborazione tra Regione Toscana, Comune e il Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord”, le parole dell'assessore regionale Monia Monni.
“Il Consorzio ha realizzato la progettazione per questo intervento, importante e molto atteso dai cittadini – sottolinea infine il presidente dell'ente consortile, Ismaele Ridolfi – e adesso è pronto a realizzare materialmente l’opera. Un lavoro così fondamentale per il territorio è possibile solo grazie ad una sinergia ampia e diffusa, che coinvolga tutti gli Enti e i soggetti interessati. Andiamo avanti, insieme, per la sicurezza del territorio”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 181
Sono iniziati da via Carlo del Prete e via di Piaggiola a Marlia i lavori di un nuovo primo lotto di asfaltature, per un investimento comunale di 185 mila euro, che interessa alcune viabilità della zona centro e della zona nord del territorio comunale.
Le strade interessate dagli interventi per la posa di nuovo manto stradale, oltre a via Carlo Del Prete e via di Piaggiola, sono Via delle Selvette e via di Villa Bassi a Marlia, via dei Colombini a Capannori, via per San Pietro a Marcigliano a San Pietro a Marcigliano, via di Valli a S.Andrea in Caprile, via Stradone di Camigliano a Camigliano, via Ilio Menicucci e via di S.Gennaro a S.Gennaro e via di Valgiano a Valgiano. Via Ilio Menicucci sarà asfaltata con asfalto 'natura' di diversa composizione e colore rispetto al normale asfalto per migliorare il decoro del borgo.
Successivamente partiranno i lavori di altri due lotti di asfaltature in tutte le aree del territorio comunale. L'importo complessivo dei tre lotti di interventi è di circa un milione di euro.
“Prosegue con questo lotto di lavori il progetto 'Strade sicure', con cui attraverso un cronoprogramma sempre aggiornato grazie ai sopralluoghi e alle rilevazioni degli uffici e alle segnalazioni dei cittadini stiamo mettendo in sicurezza con vari step e investendo importanti risorse le viabilità della rete stradale comunale - afferma l’assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo -. Vogliamo infatti assicurare strade meglio percorribili e più sicure, per avere una viabilità sempre più efficiente”.


