Piana
Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 138
Da venerdì prossimo, 30 ottobre, l'amministrazione comunale attiverà uno sportello telefonico per dare informazioni ai cittadini sugli incentivi previsti per la trasformazione di caminetti aperti in termocamini, la sostituzione di impianti termici ad uso residenziale con impianti a minor impatto ambientale e per l'acquisto di biotrituratori da parte di proprietari, affittuari e comodatari di terreni ad uso agricolo e aziende agricole quale alternativa all'abbruciamento di residui vegetali. Lo sportello sarà aperto tutti i lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 11.30 alle ore 13.30. I numeri telefonici da chiamare sono: 0583 428353 e 0583 428732.
Gli incentivi potranno essere richiesti partecipando ad un bando che aprirà lunedì 2 novembre (già scaricabile dal sito internet del Comune nella sezione 'Politiche ambientali -Incentivi') emesso in seguito ad un accordo tra la Regione Toscana e 14 Comuni della Piana Lucchese (Lucca, Capannori, Altopascio e Porcari) e della Val di Nievole finalizzato alla realizzazione di interventi volti a migliorare la qualità dell'aria. Il bando mette a disposizione complessivamente per tutti gli enti coinvolti 900 mila euro, di cui 600 mila euro per i contributi relativi alla sostituzione degli impianti termici e 300 mila euro per l'acquisto di biotrituratori.
"Siamo di fronte ad un'opportunità davvero molto importante per ridurre le emissioni in atmosfera di sostanze inquinanti provenienti da impianti di riscaldamento e dall'abbruciamento di residui vegetali con l'obiettivo di ridurre una delle principali sorgenti di emissione di materiale particolato, le PM10, rappresentata dalla combustione da biomassa - spiega l'assessore all'ambiente, Giordano Del Chiaro -. Per questo abbiamo deciso di aprire uno sportello informativo dedicato, in modo che chi è interessato possa ricevere tutte le informazioni necessarie per partecipare al bando. Gli incentivi sono previsti per un vasto comprensorio e per questo hanno una valenza ancora più incisiva. Invito quindi la cittadinanza a cogliere questa occasione per compiere un passo avanti significativo nel miglioramento della qualità dell'aria".
Il bando si articola in due misure. La prima misura prevede la concessione di contributi pari al 100% della spesa sostenuta per la trasformazione dei camini aperti in termo camini a camera chiusa. Incentivi del 100% sono inoltre previsti per la sostituzione di generatori di calore alimentati a biomasse e pellet con pompe di calore di nuova fabbricazione, generatori di calore a gas metano a condensazione e generatori di calore a biomassa con classe di prestazione superiore o uguale a 4 stelle. Sono inoltre previsti incentivi, variabili dal 35% al 100%, per la sostituzione di generatori di calore a gas naturale, gpl o gasolio con pompe di calore e generatori di calore a condensazione con efficienza almeno pari alla classe A.
Il contributo massimo erogabile è di 8 mila euro
La seconda misura vede come beneficiari imprese agricole e proprietari, affittuari o comodatari di terreni ad uso agricolo ubicati ad una quota uguale o inferiore ai 200 metri sul livello del mare che potranno ricevere contributi per l'acquisto di biotrituratori come alternativa agli abbruciamenti all'aperto dei residui vegetali delle coltivazioni. Sono ammessi al contributo i biotrituratori di nuova fabbricazione, conformi alle disposizioni CE, di tipo manuale o portato con motorizzazione di tipo elettrico o endotermico (benzina o diesel). L'incentivo per i privati cittadini coprirà fino al 70% del costo di acquisto del biotrituratore con un massimo erogabile di 6 mila euro, mentre l'incentivo per le aziende agricole coprirà fino al 50% del costo di acquisto con un massimo erogabile pari a 5 mila euro.
Le domande per la richiesta degli incentivi possono essere presentate a partire dalle ore 9 di lunedì 2 novembre secondo i modelli di domanda allegati al bando ed entro le ore 12 del 2 marzo 2021 a mezzo servizio postale ordinario, P.E.C.(
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 146
Anche Forza Italia Capannori, con i suoi esponenti, sarà presente oggi pomeriggio alle 18 e 30 in piazza Aldo Moro a sostegno delle categorie economiche colpite dal Covid-19.
"Nessuna volontà di politicizzare - afferma Matteo Scannerini -. Saremo li come persone. Cittadini italiani che necessitano risposte. La crisi economica incombe. L'emergenza sanitaria è fuori controllo. Il governo è nel caos. Chi lavora nella ristorazione, nello sport, nella cultura, nelle attività ludiche deve essere economicamente sostenuto immediatamente. Ma non solo, servono anche rassicurazioni sul futuro. Non si può continuare a vivere alla giornata. A decidere a sprazzi senza una vera programmazione. Oggi quindi saremo lì a ribadire tutto ciò. Non assisteremo inermi alla morte della nostra economia".


