Piana
Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 146
Una importante donazione di carta da destinare alle necessità del territorio in un momento di difficoltà, anche economica e sociale, come quello della pandemia in corso.
Ieri mattina (22 ottobre) l’azienda multinazionale Gambini Spa ha consegnato al Comune di Porcari una ingente quantità di carta igienica, alla presenza dell’assessore alle politiche sociali Lisa Baiocchi, del responsabile marketing Nicola Romagnani e del responsabile dello stabilimento Tissue Hub dell’azienda, Daniele Ghiloni.
“La nostra intenzione - spiega l’assessora Baiocchi - resta sempre quella di sostenere i bisogni delle famiglie più svantaggiate in un momento di difficoltà economica legata agli effetti dell’emergenza Covid. E lo facciamo anche grazie ad aziende virtuose, come la Gambini Spa, che non si sottraggono dal sostenere i territori sui quali impattano”.
“L’azienda - conclude l’assessora - ha risposto con generosità alla nostra richiesta. Utilizzeremo questo materiale un po' per il fabbisogno del Comune e un po' per sostenere la Croce Verde di Porcari, associazione attenta e preziosa per tutto il territorio. La parte più sostanziosa della donazione sarà destinata alle famiglie in stato di difficoltà, individuate dai servizi sociali, per sopperire alle loro necessità e per eliminare un costo per un bene di primaria importanza”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 153
Sono 21 le famiglie del territorio che si trovano in una situazione di vulnerabilità economica a causa dell'emergenza sanitaria che riceveranno un contributo del Comune per pagare affitto, bollette o servizi essenziali grazie al progetto 'Capannori ti prende per mano'. In totale saranno erogati circa 8.500 euro di contributi. Le domande ad oggi pervenute sono 25 ed alcune sono ancora in fase di valutazione. Questi i dati di un primo report del progetto relativo la mese di settembre.
Il progetto, che non ha una scadenza, ma resta aperto fino a che sono disponibili risorse, è stato varato dall'amministrazione Menesini con uno stanziamento di 50 mila euro ed è rivolto in particolare alle famiglie del territorio, non in carico ai servizi sociali, che hanno visto una riduzione di reddito da gennaio a luglio 2020 anche se beneficiari di cassa integrazione, o a persone il cui reddito deriva da lavoro stagionale, che nel 2019 ha fatto riferimento ai mesi marzo-luglio, e che quest'anno sono disoccupate. Il progetto vede un intervento economico personalizzato per un massimo di 1.000 euro per il periodo agosto-dicembre 2020. I requisiti necessari per far parte del progetto sono: avere un Isee al di sotto dei 30 mila euro, assenza di risparmi del nucleo familiare, riduzione del reddito da gennaio a luglio 2020, non essere già inseriti in un percorso di accompagnamento promosso dal Comune. Si tratta di un aiuto personalizzato tarato sulle reali esigenze del nucleo familiare, la cui situazione economica viene analizzata da un equipe multidisciplinare di cui fa parte la stessa famiglia.
"Siamo soddisfatti che nel solo giro di un mese una ventina di famiglie in difficoltà siano già state inserite nel progetto e possano così ricevere contributi per far fronte alle spese per l'affitto, per pagare le utenze o servizi di prima necessità - afferma il vice sindaco con delega alle politiche sociali, Matteo Francesconi-. Riteniamo questo progetto importante, perché nato da un'analisi dei bisogni dei cittadini che durante la fase più acuta dell'emergenza si sono rivolti ai nostri servizi sociali. Quindi non contributi a pioggia, ma tagliati sulle reali esigenze dei cittadini che a causa del Covid hanno visto ridurre il proprio reddito".
Per accedere al progetto, che non ha una scadenza, è necessario rivolgersi allo sportello sociale del Comune, previo appuntamento, per compilare la domanda e presentare la necessaria documentazione (reddito Isee, buste paga gennaio-luglio 2020, ricevute affitto e bollette gennaio-luglio 2020). Per prendere l'appuntamento si può telefonare al numero 0583/428252 o inviare una mail all'indirizzo


