Piana
Grande successo per l'apertura di Capannori Underground Festival con la prima presentazione assoluta di 'That's all Falks!" dei Not Moving
Apertura con il botto e successo di pubblico per l'apertura di Capannori Underground Festival…

A Lammari c'è stata la commemorazione dei caduti
A Lammari, in occasione del 22° anniversario della strage di Nassirya, si è tenuta una cerimonia di commemorazione promossa dall'amministrazione comunale, per ricordare le vittime dell'attentato alla base italiana dei Carabinieri in Iraq in cui alle ore 10.40 del 12 novembre 2003 persero la vita 19 italiani, di cui 12 carabinieri, 5 militari dell'esercito e 2 civili.

Porcari, i genitori di una studentessa infortunata ringraziano la scuola Pea
Un episodio di cura e dedizione quotidiana è diventato, a Porcari, simbolo di scuola che funziona e di comunità educante. Nei giorni scorsi i genitori di Chiara, studentessa…

Al via i lavori di ristrutturazione e sistemazione del Ponte di Canapino a Marlia
Via del Giardinetto è chiusa al transito all'altezza dell'osteria. Il transito veicolare è deviato in via delle Suole. Garantito il passaggio pedonale tramite una passerella

Inaugurato un defibrillatore alla scuola secondaria di primo grado di Capannori dedicato all'insegnante Francesca Chiari
Alla scuola secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' di Capannori è stato inaugurato un defibrillatore (DAE) dedicato a Francesca Chiari, insegnante dell'istituto, prematuramente scomparsa nel 2024

Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 115
Sarà un week-end all'insegna del buon vino quello del 21 e 22 agosto a Capannori. Si terrà infatti, l'iniziativa "Calici in piazza", promossa dal comune di Capannori in collaborazione con l'associazione Strada del Vino e dell'Olio Lucca, Montecarlo e Versilia, con degustazioni a cura della Fisar delegazione di Lucca.
Ancora una volta, quindi, piazza Aldo Moro (la piazza di fronte al municipio), dalle 19 fino alle 24, si trasforma in una location pronta a ospitare eventi di rilievo, volti a far trascorrere ore in relax e compagnia ai cittadini del territorio e non solo.
Oltre alla possibilità di degustare e scoprire i vini di ben 20 aziende agricole, con le loro particolarità e caratteristiche che svelano anche tipicità dei luoghi in cui vengono prodotti, le persone che parteciperanno all'evento potranno ammirare l'artigianato locale prodotto dagli Artigiani di Pandora, già presente alcuni fine settimana in piazza riscuotendo un grande successo.
"E' con grande piacere che abbiamo lavorato insieme alla Strada del Vino e dell'Olio Lucca, Montecarlo e Versilia e alla Fisar per realizzare questo appuntamento – dice Serena Frediani, assessore all'agricoltura del Comune di Capannori –. Creare occasioni in cui far conoscere i nostri vini e le aziende agricole del territorio è fondamentale, oggi più che mai, perché il Covid ha inevitabilmente messo a dura prova anche questo settore produttivo, che in un territorio come il nostro rappresenta anche un settore culturale. Attraverso il vino, infatti, si raccontano i posti: chi vuole conoscere Capannori, ma in generale la Lucchesia, spesso lo fa anche attraverso i sapori del suo vino, del suo olio e dei suoi piatti. Sono quindi sicura che l'iniziativa sarà un successo e che in tanti parteciperanno per scoprire vini nuovi o per riassaporare il loro vino preferito".
I partecipanti potranno contare anche sui palati esperti e sulle conoscenze del prodotto dei sommelier della Fisar delegazione di Lucca.
"Siamo molto contenti che Capannori ospiti questo appuntamento – afferma Piero Giampaoli, delegato Fisar Lucca e Garfagnana –. E' un'occasione di promozione del buon vino e del nostro territorio, che è decisamente unico. Metteremo come sempre la nostra esperienza al servizio dei partecipanti. Siamo sicuri che le persone trascorreranno una bella serata".
Le 20 aziende della Strada dell'Olio e del Vino Lucca, Montecarlo e Versilia che saranno presenti sono: Tenuta Adamo, Azienda Agricola Colle di Bordocheo, Fattoria di Colleverde, Tenuta Sardi, Tenuta dello Scompiglio, Fattoria del Teso, Villa Santo Stefano, Fattoria Maionchi, Fattoria Valdrighi, Tenuta del Buonamico, Fattoria di Fubbiano, E. Carmignani, Tenuta Maria Teresa, Fattoria La Torre, Pieve Santo Stefano, Tenuta Lenzini, Azienda Agricola Valle del Sole, Tenuta Mareli, Tenuta Mariani, Cantina Biagiotti.
Per partecipare a "Calici in piazza" è necessario avere il green pass (che si ottiene con vaccinazione, con tampone negativo eseguito entro le 48 ore o con certificato di avvenuta guarigione da Covid).
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 617
Ludovica Tocchini, così si chiamava la ragazza 24enne trovata impiccata all’interno di un casolare a Badia Pozzeveri questa mattina.
Ludovica era originaria di Pescia ma viveva con la famiglia in via Marginone n. 3, a Montecarlo di Lucca.
Si è allontanata, spontaneamente, dalla sua abitazione ieri mattina con un top e dei leggins neri, aveva un orologio Casio al polso ma aveva, volontariamente, lasciato a casa sia i documenti che il cellulare. Era appassionata e praticava, da diversi anni, ginnastica ritmica e figlia di imprenditori nel settore edilizio, molto conosciuti nella zona.
Il padre, Andrea Tocchini, di anni 54, già consigliere comunale a Montecarlo, era stato nominato, in seguito alle elezioni comunali del 2019, come assessore al bilancio e partecipate.
Forte la vicinanza da parte di Fratelli d’Italia Altopascio che testimoniano quanto fosse una famiglia eccezionale.
Una scomparsa, così prematura, che si trascinerà dietro l’angoscia costante della famiglia di non aver potuto aiutare la figlia in un disagio interiore che, probabilmente, si portava con sé da tempo.


