Piana
Grande successo per l'apertura di Capannori Underground Festival con la prima presentazione assoluta di 'That's all Falks!" dei Not Moving
Apertura con il botto e successo di pubblico per l'apertura di Capannori Underground Festival…

A Lammari c'è stata la commemorazione dei caduti
A Lammari, in occasione del 22° anniversario della strage di Nassirya, si è tenuta una cerimonia di commemorazione promossa dall'amministrazione comunale, per ricordare le vittime dell'attentato alla base italiana dei Carabinieri in Iraq in cui alle ore 10.40 del 12 novembre 2003 persero la vita 19 italiani, di cui 12 carabinieri, 5 militari dell'esercito e 2 civili.

Porcari, i genitori di una studentessa infortunata ringraziano la scuola Pea
Un episodio di cura e dedizione quotidiana è diventato, a Porcari, simbolo di scuola che funziona e di comunità educante. Nei giorni scorsi i genitori di Chiara, studentessa…

Al via i lavori di ristrutturazione e sistemazione del Ponte di Canapino a Marlia
Via del Giardinetto è chiusa al transito all'altezza dell'osteria. Il transito veicolare è deviato in via delle Suole. Garantito il passaggio pedonale tramite una passerella

Inaugurato un defibrillatore alla scuola secondaria di primo grado di Capannori dedicato all'insegnante Francesca Chiari
Alla scuola secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' di Capannori è stato inaugurato un defibrillatore (DAE) dedicato a Francesca Chiari, insegnante dell'istituto, prematuramente scomparsa nel 2024

Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 115
Gli oggetti usurati residui delle ferie estive o dei fine settimana al mare o in montagna, come un ombrellone rovinato dal vento, una sedia sdraio spaccata, una tenda da campeggio squarciata, un secchiello sfondato, una ciambella bucata, possono essere conferiti presso le quattro isole ecologiche del territorio per poi essere inviati ad un centro specializzato di selezione per il loro riciclo e recupero. Un servizio lanciato nel 2019 dal Comune in collaborazione con Ascit e Centro Ricerca Rifiuti Zero per agevolare i cittadini nel conferimento di questo tipo di rifiuti evitando che finiscano nella raccolta indifferenziata o accatastati in garage o in cantina e che, grazie al suo buon utilizzo, viene ripetuto anche quest'anno.
"Si tratta di un servizio importante - spiega l'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro– che realizziamo in collaborazione con Ascit e con il Centro di Ricerca Rifiuti Zero del Comune nell'ambito della strategia rifiuti zero. Abbiamo riscontrato che alla fine della stagione estiva sono tanti gli 'oggetti delle ferie' usurati utilizzati dai cittadini durante le vacanze, soprattutto al mare o in montagna, che rischiano di finire nella raccolta indifferenziata. Oggetti composti da vari materiali come plastica dura, metallo o legno, che possono invece essere differenziati e riciclati. Chiediamo quindi la collaborazione dei cittadini, affinché li conferiscano alle isole ecologiche. Un altro passo avanti verso l'obiettivo Rifiuti Zero per il quale da anni sta lavorando con impegno la nostra amministrazione con il prezioso e imprescindibile apporto di tutta la popolazione".
Le isole ecologiche presso le quali possono essere conferiti i materiali sono Lammari, Salanetti, Colle di Compito e Coselli, che sono aperte dal lunedì al sabato secondo gli orari riportati sul sito www.ascit.it. Per informazioni è anche possibile contattare il numero verde di Ascit 800-942851.
La raccolta degli "oggetti delle ferie" è una delle piccole ma importanti azioni promosse dal Comune di Capannori per incrementare la raccolta differenziata, e raggiungere l'obiettivo Rifiuti Zero. L'amministrazione sta anche portando avanti varie iniziative per migliorare la qualità del rifiuto ed eliminare la plastica: oltre a sollecitare, sempre in collaborazione con il Centro Ricerca, le aziende a produrre involucri compostabili e più sostenibili, l'Ente di piazza Aldo Moro ha recentemente promosso il progetto ECO rivolto a bar, pasticcerie e gelaterie del territorio. Il progetto sperimentale, promosso dal Comune in collaborazione con il Centro di ricerca rifiuti zero e Ascit prevede uno sconto del 10% sulla parte variabile della tariffa rifiuti per gli esercizi pubblici che vi aderiscono. Per accedere alla sperimentazione e quindi ottenere agevolazioni in bolletta è necessario osservare alcune buone pratiche contenute in un apposito decalogo. Tra queste, eseguire la raccolta differenziata con appositi contenitori all'interno dei locali, ridurre la plastica nei prodotti e bibite venduti con preferenza per il vetro, utilizzare dosatori anzichè bustine usa e getta e materiali da asporto totalmente compostabili, realizzare una raccolta dedicata dei mozziconi di sigarette. Per informazioni o adesioni le attività possono inviare una email all'indirizzo
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 203
Saranno due giorni di full immersion nell’arte, nella storia e nella cultura quelli che gli organizzatori di Kreativa propongono lunedì e martedì prossimi, 9 e 10 agosto, nell’ambito della manifestazione “Le Rinascenze” presso la Villa Reale di Marlia, patrocinata dai comuni di Capannori e Lucca e dalla provincia di Lucca. Sarà un appuntamento suggestivo per la particolarità di essere proposto di sera per poter sfruttare a pieno l’oscurità della notte per dar vita ad effetti speciali di luci, colori e forme. Ogni giorno ci saranno tante iniziative, dalle ore 18,00 alle 24, che permetteranno di visitare i luoghi più suggestivi del parco e di assistere a spettacoli e performance di artisti e compagnie, tra le più importanti della Toscana, impegnati in ogni forma di espressione artistica. Ci saranno acrobati, maghi, compagnie teatrali, burattinai, mostre di scultura e pittura e anche il pittoresco Mago delle Bolle D’Artagnan con uno spettacolo fatto di effetti luminosi e pirotecnici e gli acrobati campioni italiani della Scuola Abacada Luna. Per due giorni, tante occasioni di divertimento e approfondimento, dove l’arte si sposerà con l’architettura degli angoli del parco scelti, dalle tre ville, al teatro di verzura, al giardino dei limoni, alla grotta di Pan. Tanti motivi per non perdersi l’occasione di visitare la villa, con spettacoli anche per i bambini. Ci saranno anche due momenti culturali, sempre alle 21,15: lunedì si parlerà di sentieri storici di Marlia e dintorni “sulle orme di Matilde” con Giulio Godi, presidente del Cai e la prof.sa Ave Marchi, presidente della Fondazione Cresci. Martedì, invece, per la notte di S.Lorenzo, si parlerà di stelle con il direttore dell’Osservatorio Astronomico di Borgo a Mozzano, Sauro Donati, che spiegherà i segreti del cielo e degli astri in un incontro dal titolo “Le stelle sono tante, milioni di milioni…”.
L’intero programma degli eventi è consultabile sul sito www.lerinascenze.it mentre per le modalità d’ingresso e il green pass rivolgersi direttamente alla Villa Reale, allo 0583/30108 o cliccare su https://villarealedimarlia.it. La prenotazione è obbligatoria fino ad esaurimento dei posti mentre per le modalità d’ingresso e il green pass rivolgersi direttamente alla villa Reale allo 0583/30108.


