Piana
Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 138
Lunedì prossimo 10 maggio aprirà l'avviso pubblico per l'assegnazione di agevolazioni tariffarie per l'anno 2022 a sostegno delle fasce più deboli della popolazione come pensionati, famiglie numerose o con persone con disabilità, famiglie di lavoratori dipendenti e assimilati, chi ha perso il lavoro, è in cassa integrazione o in mobilità. Tre le misure previste: agevolazioni tariffarie per il pagamento delle utenze domestiche per pensionati, famiglie numerose e disabilità, agevolazioni tariffarie per famiglie di lavoratori dipendenti e assimilati; misure anticrisi.
“Con questo nuovo bando proseguiamo l'azione di concreto sostegno alle famiglie del nostro territorio più in difficoltà prevedendo anche per il prossimo anno tutta una serie di importanti misure in loro favore - afferma il vice sindaco con delega alle politiche sociali, Matteo Francesconi-. Confermiamo infatti tutte le agevolazioni tariffarie per i nuclei numerosi o con persone con disabilità, pensionati, famiglie con lavoratori dipendenti, nuclei familiari con componenti disoccupati, in cassa integrazione o mobilità”.
Le agevolazioni tariffarie per pensionati, famiglie numerose e disabilità sono rivolte a destinatari che sono in una delle seguenti condizioni: alloggio abitato da una sola persona ultrasessantenne pensionata, da due o più persone ultrasessantenni di cui almeno una pensionata, da nuclei familiari formati da 5 o più componenti, da nucleo familiare in cui siano presenti persone con disabilità certificate ai sensi della legge 104/92.
Il beneficio economico è concesso in base all’attestazione Isee e, a seconda dei casi, prevede l’esenzione totale del pagamento del servizio di raccolta rifiuti e un contributo massimo di 150 euro, oppure una riduzione del 40% e un contributo massimo di 75 euro. I contributi sono destinati all'acquisto di legname, al pagamento delle utenze telefoniche, dell'acquedotto e delle fognature. L’esenzione o la riduzione per i rifiuti si riferisce al servizio “base” cioè il minimo di sacchetti grigi (per il non riciclabile) riferiti alla composizione del nucleo familiare.
Possono accedere all’esenzione totale e a un contributo massimo di 150 euro i nuclei familiari con una persona ultrasessantenne pensionata con Isee fino a 11.761,01 euro; quelli con due o più persone ultrasessantenni di cui almeno una pensionata con Isee fino a 9.142,73 euro ; i nuclei familiari numerosi (5 o più persone) con Isee fino a 9.142,73 euro; i nuclei familiari con persona con disabilità con Isee fino a 9.142, 73 euro. Possono accedere alla riduzione del 40% e a un contributo massimo di 75 euro i nuclei familiari così composti: una persona ultrasessantenne pensionata con Isee da 11.761,01 euro a 18.796,91 euro; due o più persone ultrasessantenni di cui almeno una pensionata con Isee da 9.142, 73 euro a 13.625 euro,58 euro; nuclei familiari numerosi (5 o più persone) con Isee da 9.142,73 euro a 13.625,58 euro; nuclei familiari con persona con disabilità con Isee da 9.142,73 a 13.625,58 euro e tutti i beneficiari del reddito di cittadinanza.
Le agevolazioni tariffarie per famiglie di lavoratori dipendenti e assimilati si riferiscono invece al solo servizio di raccolta rifiuti “base” e prevedono l’esenzione per i nuclei familiari con Isee inferiore a 9.142,73 e la riduzione del 40% per chi ha un Isee inferiore a 13.625,58 euro.
Le misure anticrisi sono rivolte alle famiglie in cui almeno un componente familiare sia disoccupato da oltre un mese e iscritto al Centro per l’impiego, in mobilità, in Naspi, in cassa integrazione straordinaria o in deroga o analogo ammortizzatore sociale. Le agevolazioni per un periodo di tre mesi prevedono il rimborso del pagamento del servizio Ascit base, il rimborso delle rette e dei buoni pasto dell’asilo nido, il rimborso dei servizi mensa e trasporto scolastico.
I requisiti richiesti sono un reddito familiare imponibile Irpef lordo per l’anno in corso inferiore a 27.000 euro e l’iscrizione al Centro per l’impiego non superiore a 3 anni (01/01/2018). Per accedere alle agevolazioni inerenti ai servizi scolastici e l’asilo nido, il reddito familiare è quello cumulativo di entrambi i genitori.
Le domande dovranno essere presentate entro il 30 luglio. Per le misure anticrisi è prevista la possibilità di beneficiare ulteriormente della misura presentando il rinnovo della domanda entro il 31 dicembre 2021. Le domande devono essere compilate su apposito modulo disponibile sul sito internet del Comune (www.comune.capannori.lu.it) accessibile tramite SPID, carta d'identità digitale e Carta Nazionale dei Servizi, oppure inviate tramite il portale APACI dal sito della Regione Toscana, o ancora, inviata per PEC all’indirizzo
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 184
Ad Altopascio torna palestre a cielo aperto, l'occasione giusta per fare movimento all'aria aperta e sostenere le associazioni sportive nello svolgimento delle proprie attività. Ad organizzare l'iniziativa è l'amministrazione D'Ambrosio, che nelle scorse settimane ha pubblicato un avviso per consentire alle realtà sportive, altopascesi o non altopascesi ma con tesserati residenti nella cittadina del Tau, di sfruttare i parchi e le aree verdi del territorio comunale per organizzare e proporre iniziative legate al benessere psico-fisico delle persone. Il tutto con l'obiettivo, sempre presente per l'amministrazione comunale, di tenere vivi gli spazi pubblici e far crescere nei cittadini il senso di appartenenza alla comunità. Due le associazioni che hanno risposto all'avviso e che organizzeranno le attività nel parco Aldo Moro di Altopascio: Soul Dance Asd e Nutri la Vita Aps.
«Questo progetto – spiegano il sindaco, Sara D'Ambrosio e l'assessore al sociale, Ilaria Sorini – vuole dare la possibilità ai cittadini di svolgere attività fisica con personale qualificato, in ambienti protetti e sicuri, sfruttando gli spazi verdi che abbiamo. E, allo stesso modo, vuole rappresentare un sostegno per le associazioni sportive che sono dovute stare ferme per molto tempo per l'emergenza Covid e che ancora oggi non possono riprendere pienamente il proprio lavoro. All'attività fisica, inoltre, affianchiamo la valorizzazione dei nostri spazi pubblici, favorendo momenti di socializzazione tra le persone, nel pieno rispetto dei protocolli di sicurezza anti-Covid».
Soul Dance Asd proporrà un corso di danza nei giorni di mercoledì e giovedì dalle 16 alle 18: l'avvio delle attività è previsto per mercoledì prossimo, 12 maggio. Per informazioni è possibile contattare questo numero Whatsapp: 3332036303, oppure la pagina Facebook della scuola di danza.
Nutri la Vita Aps, invece, organizzerà una serie di corsi legati alla meditazione: zi-gong (ginnastica medica cinese), bioenergetica, respirazione consapevole, campane tibetane (rilassamento guidato tramite il suono delle campane tibetane), meditazione mindfulness (pratica guidata di ascolto mente-corpo), arte-terapia (per adulti e ragazzi).
Le lezioni, anche queste previste al parco Aldo Moro, cominceranno il 24 maggio e si terranno dal lunedì al giovedì dalle 19 alle 20. Informazioni/prenotazioni: 3281167102;
Per entrambi i corsi è prevista una prova gratuita, aperta a tutti.


