Piana
Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 130
Prosegue il campionato per la Prima Squadra del Tau Calcio Altopascio che si prepara ad ospitare il Cascina in una partita attesa e carica di aspettative. Torna anche l'appuntamento con la diretta streaming gratuita, curata da NoiTv con il commento di Gino Mazzei di ToscanaGol, per permettere a tutto il pubblico, i tifosi, gli amici e i sostenitori amaranto di seguire i ragazzi sul sintetico di Altopascio: l'appuntamento è alle 15 sulla pagina Facebook Asd Tau Calcio Altopascio.
«Sarà sicuramente una bella partita - commenta il direttore sportivo della Prima Squadra, Maurizio Dal Porto - il Cascina è ben attrezzato per puntare al passaggio alla categoria superiore e in questi mesi hanno creato una bella rosa di giocatori importanti e preparati. Non sarà semplice, ma dobbiamo giocarcela: abbiamo i numeri per poterli mettere in difficoltà, se sfoderiamo tutto l'entusiasmo e la grinta che abbiamo».
«Per quanto riguarda la rosa, dobbiamo valutare ancora la forma fisica di un paio di giocatori ma forze in campo ne abbiamo a sufficienza. Come ci si prepara a una partita del genere? L'importante è non mettere pressione. È fondamentale che i ragazzi arrivino al momento della gara sereni e tranquilli, con la consapevolezza di saper fare bene e la voglia di dare una buona prestazione. Così possiamo davvero aspirare a dare il massimo e a far vedere di che pasta sono fatti i nostri giocatori. La partita contro il Ponsacco ci ha dato una bella scossa, una nuova forza e una consapevolezza in più: dobbiamo sfruttare il più possibile questo slancio».
Appuntamento, dunque, alle 15 di domenica 9 maggio per l'incontro Tau Calcio - Cascina.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 128
Passo avanti importante per l'ottenimento del finanziamento ministeriale per realizzare la riqualificazione e l'ampliamento della scuola dell'infanzia di Colognora di Compito. La Regione Toscana ha infatti proposto il finanziamento del progetto pari a 1.233.460, 82 euro all'Agenzia per la Coesione Territoriale.
Il progetto esecutivo prevede la completa riqualificazione dell'edificio scolastico dal punto di vista dell'efficientamento energetico, dell'adeguamento sismico e antincendio e della ristrutturazione igienico-sanitaria.
Previsto inoltre l'ampliamento nella parte nord della scuola con la realizzazione di una nuova ala in continuità con il fabbricato esistente, che avrà una superficie complessiva di circa 240 metri quadrati.
"Il fatto che nell'elenco dei progetti che la Regione propone di finanziare all'Agenzia per la Coesione Territoriale ci sia anche quello per la riqualificazione e l'ampliamento della scuola dell'infanzia di Colognora di Compito ci fa davvero ben sperare che le risorse ci vengano assegnate, afferma l'assessore all'edilizia scolastica, Francesco Cecchetti -. Questo ci permetterebbe di realizzare un intervento molto importante per questa scuola che necessita di significative opere di adeguamento e ristrutturazione per renderla più funzionale, sicura e decorosa. Inolte potremmo procedere con l'ampliamento dell'edificio scolastico per soddisfare la necessità di maggiore spazio a disposizione per lo svolgimento dell'attività didattica. Ringraziamo la Regione Toscana per aver compreso l'importanza di questo intervento".
Dal punto di vista energetico per l'edificio esistente è prevista la realizzazione del cappotto esterno, l'isolamento del sottotetto, la riqualificazione dell'impianto termico elettrico, la sostituzione degli attuali infissi con vetrate dotate di tecnologia a controllo solare, in grado di ottimizzare lo sfruttamento dell'apporto solare passivo in inverno, limitando il surriscaldamento estivo e massimizzando l'ingresso della luce naturale. La struttura sarà anche dotata di pannelli solari termici per la produzione di acqua calda e di un impianto fotovoltaico integrato nella copertura. Da un punto di vista acustico il progetto si propone di adottare soluzioni in grado di migliorare il comfort degli ambienti interni. Dal punto di vista strutturale si prevede il rinforzo delle strutture verticali. Saranno inoltre completamente sostituiti i pavimenti e i rivestimenti, le soglie, gli intonaci e saranno ritinteggiati tutti gli ambienti interni. La nuova ala della scuola dell'infanzia ospiterà al suo interno un'aula polivalente e un nuovo locale mensa, nuovi spazi dedicati ai bambini, moderni e confortevoli per lo svolgimento dell'attività didattica. Saranno inoltre rivisti gli spazi esistenti poichè l'attuale mensa sarà trasformata in aula per la didattica e saranno ristrutturati i servizi igienici.
Saranno infine risistemati gli spazi esterni, saranno riviste le dimensioni dei marciapiedi, allargandoli per garantire percorsi accessibili, e saranno riprogettate le parti a verde, in modo da ottimizzare e rendere maggiormente fruibile lo spazio gioco dei bambini.
L'edificio sarà accessibile in tutte le sue parti e le varie funzioni effettivamente fruibili per tutti. L'ingresso principale resterà collocato sul fronte sud, da via di Colognora, attraverso una rampa che permetterà di superare il dislivello tra la scuola e la strada.


