Piana
Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 131
Realizzare la seconda parte del Progetto ‘Città di Capannori: 40 paesi’ prevedendo opere di comunità e legate alle scuole nelle varie frazioni del territorio. Questo l’obiettivo della variazione al Piano triennale delle opere pubbliche 2021-2023 approvata dalla giunta. Dopo l’avvio di opere nel capoluogo e nelle frazioni centrali, legate in particolare ai finanziamenti PIU, adesso l’amministrazione Menesini ha messo a punto nuovi progetti per riqualificare e valorizzare i paesi per partecipare al bando nazionale di rigenerazione urbana che per un comune con le caratteristiche di Capannori può finanziare progetti fino a 5 milioni di euro.
I nuovi progetti inseriti nel triennale che parteciperanno al bando sono nove: Progetto di riqualificazione dell’area di comunità di Paganico; recupero architettonico dell’area del centro storico di S.Giusto di Compito, Progetto Paese Verciano, Progetto Paese San Gennaro, Progetto Paese Sant’Andrea in Caprile, Progetto paese Colle di Compito, riqualificazione centro sportivo e aggregativo di Pieve San Paolo, riqualificazione dell’area dei Laghetti di Lammari, realizzazione dell’area a servizio del parco e della scuola in via della Chiesa a Marlia.
Sul fronte dell’edilizia scolastica sono stati inseriti due nuovi progetti relativi alla realizzazione del nuovo asilo di Lammari e all’adeguamento, ristrutturazione e ampliamento della scuola dell’infanzia di Colognora di Compito che parteciperanno ad altri bandi.
“Dopo aver iniziato a realizzare opere nella frazione capoluogo e nelle frazioni centrali del territorio grazie agli importanti finanziamenti legati ai progetti PIU adesso vogliamo concentrarci sulle altre aree del territorio, dando il via alla seconda fase del progetto ‘Città di Capannori: 40 paesi’ con l’obiettivo di dotare tutte le frazioni di opere necessarie alla comunità, a dimostrazione che per noi ogni singolo paese è importante – spiega l’assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo-. Con una variazione del piano triennale 2021-2023 abbiamo inserito alcuni nuovi progetti con cui parteciperemo ad un bando nazionale per reperire le risorse necessarie, così come faremo con due nuovi importanti progetti di edilizia scolastica. Al contempo stiamo mettendo a punto un masterplan che comprende opere di riqualificazione e valorizzazione per ciascuna frazione del territorio per riconoscerne l’importanza e la centralità. Questi progetti saranno oggetto di confronto con i cittadini nei prossimi mesi, affinchè siano condivisi e rispondenti appieno alle esigenze della popolazione”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 140
Spid, PagoPA, Pec... serve aiuto? La Biblioteca Comunale "A. Carrara" di Altopascio organizza, in collaborazione con l'Università degli Studi di Firenze - Dipartimento Sagas, un percorso di informazione e formazione gratuito rivolto a chiunque abbia necessità di maggiori dettagli su questi argomenti ormai di uso quotidiano. Gli incontri serali, che si terranno via web, si prefiggono l'obiettivo di accompagnare il cittadino alla scoperta dei tanti strumenti digitali che sempre più vengono richiesti per accedere ai servizi della pubblica amministrazione, del mondo del lavoro, dell'istruzione, della sanità.
Cinque lunedì per cinque incontri, tutti programmati dalle 21 alle 22, direttamente online. La prima lezione, programmata per il 10 maggio, affronterà il tema della carta identità elettronica, carta nazionale dei servizi e tessera sanitaria nazionale; il lunedì successivo (17), sarà la volta del sistema pubblico di identità digitale (Spid), mentre il 24 maggio i partecipanti affronteranno gli argomenti relativi a firme elettroniche e posta elettronica certificata. Infine, gli ultimi due appuntamenti: lunedì 31 maggio con i dati anagrafici del cittadino: anagrafe nazionale della popolazione residente; lunedì 7 giugno con PagoPa.


