Piana
Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 134
Due fioriere per ogni negozio e Spianate diventa un piccolo giardino fiorito. È l'iniziativa del Centro commerciale naturale di Spianate, la frazione più popolosa del comune di Altopascio, promossa dagli stessi commercianti, a partire dalla presidente, Federica Biagetti. L'idea è semplice: abbellire la via commerciale del paese, attraverso un'omogeneità nello stile e nei colori, data proprio dai vasi di fiori appesi e sistemati di fronte o accanto all'ingresso dei negozi.
"È un primo passo - spiega la presidente Biagetti -. Il centro commerciale naturale di Spianate è nato a metà febbraio di quest'anno, da subito ci siamo messi all'opera per pensare e sviluppare iniziative per il nostro paese, anche in vista dell'estate. L'idea di fondo è chiara: unire le forze tra commercianti, creare progetti comuni e continuare nel percorso di riqualificazione di Spianate.
Insieme alle fioriere vorremmo procedere con altre iniziative. Siamo infatti già al lavoro, anche con l'amministrazione comunale, per organizzare vari appuntamenti, compatibilmente con le norme anti-Covid, per l'estate e per prevedere altri allestimenti che possano caratterizzare la nostra frazione, le nostre attività commerciali".
Dello stesso avviso anche gli altri membri del Centro commerciale naturale di Spianate, Donato Megaro (vicepresidente), Giuseppe Liistro (tesoriere), e Michela Busia e Francesca Firinu come consiglieri.
"Ringraziamo i commercianti di Spianate per aver dato vita al centro commerciale naturale - spiega l'assessore al commercio, Adamo La Vigna -, percorso nel quale come amministrazione comunale abbiamo creduto moltissimo, accompagnati anche da Confesercenti Toscana Nord. È un nuovo inizio per Spianate, che entra a pieno titolo in questo percorso di valorizzazione e promozione del nostro paese, centro e frazioni, coordinato e voluto proprio dall'amministrazione. Da parte nostra, anche in vista della stagione estiva, confermiamo la piena disponibilità a supportare i commercianti di Spianate, accogliere proposte, creare iniziative insieme: scegliamo Altopascio, facciamolo tutti".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 237
Apre al pubblico martedì 4 maggio (ma alcune attività si svolgeranno già a a partire da lunedì 3 maggio) il rinnovato centro socio sanitario del Turchetto.
I lavori che hanno reso la struttura più funzionale e accogliente sono stati presentati oggi (30 aprile) nel corso di un sopralluogo.
Per il comune di Montecarlo hanno partecipato l'assessore Ugo Lunardi e la dirigente Valentina Ninci, insieme all'ex sindaco sempre di Montecarlo e ora consigliere regionale Vittorio Fantozzi.
Per l'Azienda sanitaria erano presenti il direttore della Zona Distretto della Piana di Lucca Luigi Rossi, Michele Riccio dell'Ufficio tecnico e il responsabile dell'attività infermieristica territoriale Svaldo Sensi con tutto lo staff infermieristico, che Rossi e Sensi hanno ringraziato per aver portato a termine in pochi giorni, insieme agli altri operatori socio- sanitari, il trasferimento al Turchetto delle attività.
E' stato tra l'altro preannunciato che questa struttura diventerà una delle sedi dell'infermieristica di famiglia e di comunità e potrà così garantire un ventaglio sempre più ampio di risposte socio-sanitarie alla cittadinanza. Previsto anche un potenziamento dell'attività della medicina generale, in ottica Casa della Salute.
I dirigenti dell'Asl hanno evidenziato che in questi due anni di lavori sono stati portati a termine un importante adeguamento della struttura e una riorganizzazione degli spazi, per un importo complessivo di 1 milione e 200mila di euro. In particolare sono stati attuati una ristrutturazione della struttura e l'ampliamento con adeguamento sismico ed efficientamento energetico. Quest'ultimo aspetto si è concretizzato con la sostituzione di tutti i serramenti interni ed esterni, con la realizzazione di un cappotto termico, di un nuovo impianto di climatizzazione invernale ed estiva, di un impianto di ventilazione meccanica controllata e di un impianto fotovoltaico con produzione da 20 kw/h. Sono stati, inoltre, sostituiti tutti i corpi illuminanti con plafoniere a led. In sostanza, la struttura è oggi un autentico gioiello di efficienza energetica (l'edificio è adesso in classe A3).
I rappresentanti del Comune di Montecarlo hanno sottolineato che, grazie a questi lavori, è migliorata in maniera significativa la funzionalità del centro socio sanitario del Turchetto, a tutto vantaggio degli utenti e degli operatori. L'intervento è stato più lungo del previsto, anche a causa di un'interruzione legata all'emergenza Covid, ma il risultato finale è davvero di grande rilevanza.
L'adeguamento di questo centro sanitario si inserisce, inoltre, in un'azione di riqualificazione della piazza e della zona retrostante messa a punto dall'amministrazione comunale, con il miglioramento della segnaletica, dell'illuminazione e degli spazi verdi. E' stata aperta nella piazza anche una farmacia, che contribuisce quindi a far diventare questa zona un vero e proprio polo sanitario di riferimento per la popolazione.


