Piana
Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 136
Saranno riqualificati l'orto urbano di via per Corte Fontana a Capannori e il 'Community Garden' di Guamo facenti parte del complesso degli orti capannoresi per il quale l'amministrazione comunale ha ottenuto un finanziamento di circa 18 mila euro dalla Regione nell'ambito del bando 'Centomila Orti in Toscana'.
L'orto urbano di Capannori, realizzato nel 2017, nell'area vicino al municipio, per potenziare le occasioni di socialità, scambio ed acquisizione di competenze e coesione sociale connesse alla pratica orticola, è suddiviso in 20 appezzamenti di 30 metri quadrati ciascuno coltivati da cittadini che risiedono nella zona. Quest'area destinata ad orto sociale sarà ora riqualificata attraverso la fornitura di nuovo terriccio, poiché essendo trascorsi diversi anni dalla sua realizzazione, il terreno non risponde più alle caratteristiche che dovrebbe avere per garantire la fertilità e la crescita delle piante. Saranno inoltre risistemati i vialetti pedonali interni che conducono ai vari lotti. Prevista anche la collocazione di cassette in legno per orti didattici e un pannello espositivo al fine di incentivare le finalità didattiche di sensibilizzazione alla coltivazione dell'orto.
Il Community Garden di Guamo, situato in via Nuova di Guamo, è nato nel 2019 da un' idea di alcuni giovani della parrocchia di Guamo di ritorno da un campo di servizio e volontariato sui terreni confiscati alla mafia, di coltivare su un'area comunale i grani antichi a loro affidati dal presidio Libera di Castel Volturno. Ne è nato un patto di collaborazione tra il Comune e la parrocchia di San Michele Arcangelo di Guamo grazie al quale alcuni giovani della parrocchia coltivano in questo appezzamento l'antico grano Senatore Cappelli proponendo un modello culturale collettivo legato ai valori della lotta all'illegalità e utilizzando lo spazio anche per attività di aggregazione. Questo spazio sarà ora interessato da opere di riqualificazione, tra cui quelle necessarie all'allacciamento idrico e alla fornitura di acqua, all'abbattimento di barriere per garantire l'accesso anche a chi ha difficoltà motorie e all'installazione di una struttura in legno da destinare a ripostiglio per gli attrezzi. Saranno inoltre installate una panchina in legno e alcune cassette per orti didattici e sarà sostituito il pannello espositivo. Interventi quest'ultimi che interesseranno l'area, di 86 metri quadrati, dedicata ad attività didattiche e di aggregazione. Infine, l'area adibita ad orto, che ha una superficie di 371 metri quadrati, sarà provvista di una recinzione realizzata lungo tutto il suo perimetro con pali di pino e una rete a maglia che comprende anche due cancelli, di cui uno carrabile.
"Gli orti comunali svolgono una funzione importante perchè favoriscono la socializzazione, l'aiuto reciproco e il confronto tra persone che appartengono anche a generazioni diverse e, allo stesso tempo, consentono il recupero di terreni incolti e lo sviluppo di una cultura del consumo di prodotti a chilometri zero e quindi del cibo sostenibile che in questi anni la nostra amministrazione ha sviluppato con vari progetti ed iniziative – affermano l'assessore al distretto dell'economia civile, Francesco Cecchetti e l'assessore all'agricoltura, Serena Frediani -. Nel caso del Community Garden di Guamo inoltre assistiamo anche ad un'opera importante di promozione dei valori legati alla lotta all'illegalità. Con le opere di riqualificazione che andremo a realizzare grazie al finanziamento regionale renderemo questi spazi più funzionali e più adatti anche all'attività didattica e integreremo le attività nell'ambito delle politiche del cibo intercomunali della Piana di Lucca portate avanti dalla 'Piana del cibo".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 143
Si svolgeranno domani (martedi 6 aprile) alle 15,30 al cimitero di via Sbarra a Porcari i funerali di Orlando Tocchini, imprenditore e dirigente del Basket Femminile Porcari, scomparso la mattina di Pasqua all’età di 54 anni.
Una morte che ha gettato nello sconforto la famiglia e un’intera comunità, incredula della tragica fine di un padre, un marito, un uomo perbene, umile, sempre con il sorriso sulle labbra, come lo ha ricordato nella messa di Pasqua il parroco don Americo Marsili, fra la commozione dei fedeli.
Un uomo, e una famiglia, già provati da una grande tragedia, quando il 6 marzo del 2014 la figlia Margherita perse la vita in un incidente stradale a pochi passi da casa.
Margherita aveva 12 anni, frequentava la media Pea e giocava nelle giovanili del Basket Femminile Porcari. Quel tremendo lutto avvicinò ancora di più Orlando e la moglie Cristina Rovai alla società delle suore Cavanis.
Nonostante il grande dolore, la famiglia insistette perché la squadra in cui giocava Margherita rispettasse l’impegno di partecipare al torneo di Pasqua a Pesaro, che fu dedicato alla ragazzina scomparsa e che le atlete di Porcari vinsero. Orlando e Cristina entrarono a far parte della società, per cui gioca tuttora l’altra figlia Elena, mentre il figlio maschio Alessandro, più grande, lavora in una ditta della zona.
Orlando, socio della ditta Siel, è sempre stato parte attiva del sodalizio gialloblù, in prima fila durante l’organizzazione di iniziative ed eventi di vario genere. Ha fatto da accompagnatore alle squadre in trasferta, ha dato una grande mano in occasione delle feste e delle cene nella struttura del Cavanis: non era difficile in queste occasioni vederlo impegnato a preparare le pizze. Era un uomo di rara bontà e umanità, sarà impossibile per chi lo ha conosciuto non ricordarlo con il volto illuminato da un sorriso.


