Anno XI 
Mercoledì 5 Novembre 2025

Scritto da Maurizio Franceschi
Politica
22 Giugno 2025

Visite: 720

Con la recente assemblea straordinaria che ha modificato lo statuto, Sinistra con apre una nuova stagione di impegno sul territorio a conclusione di un percorso di approfondimento, riflessione e dibattito che ha coinvolto i soci negli ultimi mesi, i quali si sono misurati con l’esperienza sviluppata dall’Associazione e con le rilevanti novità politiche e sociali maturate negli ultimi tempi a livello nazionale e globale.
Erano gli anni 2015-2016 quando un gruppo di militanti storici di forze della sinistra lucchesi cominciò la discussione che avrebbe portato nel 2017 alla nascita dell’Associazione. Il giudizio sulla situazione politica nazionale, la collocazione e le strategie delle forze politiche del centro-sinistra e della sinistra dell’epoca era molto critico, il dissenso profondo.
Il PD con la guida di Renzi aveva portato alle estreme conseguenze la trasformazione centrista del principale partito del centrosinistra sia sul piano programmatico che sul piano dell’identità, del ruolo e del funzionamento del partito. A sinistra mancavano alternative credibili, con liste diverse che ad ogni elezione immaginavano facili successi approfittando dello spostamento a destra del PD e che puntualmente restavano prive di consensi. Intanto acquisiva grandi consensi il Movimento Cinque Stelle con una cultura politica che affermava il superamento di ogni differenza tra destra e sinistra.
Sul piano locale erano in pieno svolgimento le manovre dei renziani locali per non ricandidare Tambellini dopo il primo mandato di sindaco.
È in questo contesto di mancanza di riferimenti sul piano generale che fu fatta la scelta di lavorare per costruire un impegno politico autonomo a livello locale.
Nacque così la lista Sinistra con Tambellini che nel 2017 dette un contributo determinante alla conferma del Sindaco, ma l’impegno andò ben oltre la presentazione di una lista civica con la costruzione di una forza politica locale di sinistra collocata nel centrosinistra e comunque sempre capace di praticare piena autonomia politica e programmatica dal PD. Nacque così l’Associazione Sinistra con che raccolse iscritti e militanti, aprì una sede nel quartiere di S. Vito e che in questi anni ha sviluppato proposte e iniziative pubbliche su temi generali e locali, caratterizzando il dibattito politico e amministrativo locale. Dopo le elezioni del 2017, l’Associazione si è presentata ancora a Lucca nel 2022 e per due volte alle elezioni comunali a Capannori ottenendo in tutte le occasioni circa il 6 per cento dei voti.
Rispetto a questo quadro, il contesto politico generale è oggettivamente radicalmente cambiato.
Nel PD la segretaria Schlein, pur in un quadro di nodi programmatici, politici e organizzativi non risolti, ha collocato il partito su posizioni di sinistra più avanzate.
A sinistra del PD con l’alleanza tra Sinistra Italiana ed Europa Verde-Verdi, ha preso corpo un processo di ricomposizione di una forza ecosocialista e di sinistra, impegnata da posizioni autonome a costruire nuove alleanze di centrosinistra.
Il movimento Cinque Stelle, superata la fase dell’indifferenza e del rifiuto rispetto a qualsiasi quadro di alleanze, dopo aver perso oltre metà dell’elettorato, ha progressivamente costruito un profilo di sinistra su alcuni temi come quelli della pace e quelli ambientali e si va collocando sempre più stabilmente nel fronte progressista.
A sinistra e nel centrosinistra permangono grandi debolezze e inadeguatezze di analisi e proposta, ma adesso è la realtà stessa a mettere tutti di fronte ai veri nodi da affrontare.
La sfida vera per tutti dipende dalla capacità di misurarsi in modi nuovi con gli sconvolgenti processi in corso a livello globale, le drammatiche guerre ed i crimini in corso, le pericolose scelte di riarmo senza precedenti, i cambiamenti climatici, la transizione ecologica e la giustizia ambientale, il crescente predominio della finanza speculativa che si mangia l’economia reale e determina le nefaste scelte di politica economica pubblica, tutte centrate sui tagli alla spesa per la sanità, la scuola, il sociale. Sullo sfondo rimane la crisi “funzionale” delle democrazie rappresentative, il vuoto di partecipazione, l’astensionismo, la sfiducia nelle istituzioni che purtroppo riguarda in larga parte i settori più deboli della popolazione. 

È questo contesto profondamente mutato che ha sollecitato anche un piccolo soggetto locale come Sinistra con a promuovere un aggiornamento strategico della propria missione. Il dibattito ha portato la grande maggioranza degli associati a Sinistra con a confermare il ruolo politicoculturale dell’Associazione e al tempo stesso di considerare esaurito il suo ruolo politico-elettorale con la conseguente decisione di non presentarsi alle prossime elezioni a Lucca e Capannori né a sostenere direttamente altre liste.
La mutata realtà del quadro politico generale e le sfide che la sinistra deve affrontare, da un lato rendono finalmente praticabile e credibile un impegno politico proficuo e concreto nei partiti e movimenti nazionali dell’arco progressista, dall’altro richiedono che questi stessi partiti assumano un ruolo nuovo, che riparta dalla partecipazione, dalla rappresentanza, dalla radicalità delle posizioni.
Tutto questo rimanda alla necessità di radicamento e allargamento del consenso nei territori che non può che partire dall’impegno nelle realtà locali, anche grazie al contributo che può venire da iscritti e militanti di formazioni locali, come Sinistra con, nate negli ultimi anni.Sinistra con continuerà a promuovere occasioni di dibattito e di iniziativa sul piano culturale e sociale, puntando a coinvolgere un numero crescente di cittadini, come è successo con l’iniziativa “Le grandi riforme degli anni ‘70”, la campagna “Libri gratis per tutti” e la rassegna “Di Libro in Libro.
Si tratta di uno scenario che non cancella ovviamente l’importanza e l’utilità di proseguire l’impegno autonomo dell’Associazione Sinistra con sul piano culturale, ma al contrario può sollecitare un ampliamento anche sul terreno sociale ed educativo. 

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Questa mattina (martedì) in occasione della Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate…

«Desidero esprimere un sentito ringraziamento a Sistema Ambiente e a tutti gli operatori che, con grande professionalità e…

Spazio disponibilie

Un'Assemblea dei Sindaci sempre più occasione di confronto e ascolto per sviluppare strategie e metodi di programmazione a favore del…

Giuseppe Aldi, alias "Giuseppeilpittore" presenta le artiste emergenti che hanno preso parte al corso di pittura da…

Spazio disponibilie

L'amministrazione comunale continua nell'azione di sostegno dei cittadini che si trovano in difficoltà…

Il piano terra di Mandorla accoglierà, giovedì 6 novembre alle ore 18, "Arte di Marte" con…

Mercoledì 5 novembre alle ore 14 in diretta sulle frequenze di Punto Radio Cascina e in diretta fb Luca Doni intervisterà il poliedrico Ivan Cattaneo in occasione dell'uscita del nuovo lavoro dell'artista bergamasco

Spazio disponibilie

Dopo la pausa per i Comics   riprendono le attività dell’UNIDEL con due importanti conferenze:1 - Martedì 04 novembre…

Alla libreria "Fuori Porta" a Lucca un incontro sul folclore della Toscana, con il professor Paolo Fantozzi, per…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie