claudio
   Anno XI 
Domenica 26 Ottobre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Rubriche
21 Febbraio 2020

Visite: 307

Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo resoconto dell'assemblea pubblica a S.Concordio da parte degli Amici del Porto della Formica.

"Un forte grido di dolore è venuto ieri sera dalla affollata e bollente assemblea pubblica a S.Concordio, che ha deciso di mettere in atto proteste eclatanti per fermare o modificare i lavori pubblici che stanno stravolgendo il quartiere.

Moltissimi i cittadini che sono intervenuti, sottolineando la inadeguatezza delle piste ciclabili in corso di costruzione, mal progettate e pericolose; dei restringimenti delle carreggiate, che provocano paralisi del traffico; dei sensi unici, che aumentano l'inquinamento. Unanime la critica contro le nuove costruzioni previste, impattanti e irreversibili: la "piazza coperta" alta 16 metri nell'area GEsam e la superflua "scuola nel parco". Forti critiche anche ai lavori in atto al parchino di via Formica. Tutti progetti finanziati con i soldi pubblici, soldi che vengono spesi "giusto per non perderli", senza alcun riguardo al modo in cui vengono spesi e alle opere che vengono realizzate.

Forti le critiche alle assessore Mammini e Vietina, che sono di S.Concordio (come possono permettere tutto questo?), a Lemucchi e Tani, responsabili dei Quartieri Social, all'ERP, che gestisce i progetti, e ovviamente al Sindaco. Durante l'assemblea è stata lanciato il "referendum" sulla Piazza coperta, aperto a tutta la cittadinanza, "perchè la salvaguardia dell'antico Porto fluviale della città di Lucca non è un fatto che riguarda solo S.Concordio, ma tutti i lucchesi che hanno a cuore l'immagine, la storia e la memoria della città".

Poiché il Comune non si è degnato di dare alcuna risposta alla Petizione Popolare presentata lo scorso luglio, alla richiesta di tavolo di confronto e agli appelli in Consiglio Comunale, quella del referendum è l'ultima sfida democratica che i Comitati lanciano al Comune, per farsi ascoltare. Dopo ricorreranno ad altri mezzi. Sono costituiti gruppi di lavoro che seguiranno le varie problematiche e decideranno caso per caso le azioni da intraprendere. L'assemblea è permanente, la prossima riunione martedì".

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Una serata insieme, per imparare a salvare una vita: la Croce Verde di Lucca organizza una lezione serale…

Nuovo pomeriggio creativo domani (sabato 25 ottobre), dalle ore 16.00 alle 17.30, a Palazzo Mediceo. Al centro dell'appuntamento la…

Spazio disponibilie

Con Lisistrata di Aristofane si chiude sabato 25 ottobre (ore 21.00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a…

Importante vetrina promozionale per LuccAutori ed il premio Racconti nella Rete.  Lunedì  27…

Spazio disponibilie

Passeggiata didattica con i cani, camminate meditative, incontri culturali, visite guidate e uno spettacolo di teatro canzone. Domenica 26 ottobre si chiude la Mostra delle camelie autunnali a Pieve e Sant'Andrea di Compito, aspettando "Frantoi aperti" (8 e 9 novembre 2025)

Questa mattina (venerdì 24 ottobre) l'atrio della sede municipale di via Capriglia ha accolto una nuova creazione di…

A causa del maltempo dei giorni scorsi, è stato deciso di modificare il previsto pellegrinaggio alla Croce…

A Lucca dal 29 ottobre al 2 novembre 2025 torna il Lucca Comics & Games. Pertanto, at-autolinee…

Spazio disponibilie

Venerdì 24 ottobre alla Villa di Forci, Lucca dalle 14,30 si parlerà di un tema che coinvolge…

È stato presentato presso il teatro "Sala Umberto" di Roma, la nuova edizione del Quaderno Didattico "Il Mio…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie