Rubriche
Insicurezza e degrado al rione Esquilino, da Roma con... dolore: "Sommersi dalla sporcizia e dalli immigrati"
Direttamente dalla capitale un gruppo di abitanti di uno dei quartieri storici scrive al nostro giornale e, indirettamente, al generale Roberto Vannacci. Si tratta di un vero e proprio grido di aiuto fino ad oggi inascoltato dalle autorità

Riunione federale della Lega, nessun provvedimento né azione contro Vannacci: "Il generale un valore aggiunto"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento inviatoci da un esponente di 'Leghisti per la propria terra'

"Adesivi in città contro i Comics, perché non organizzare un dibattito pubblico?"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera significativa e, a nostro avviso, meritevole di attenzione per il modo pacato con cui prospetta alcune problematiche e per l'assenza di una visione ideologica e di sinistra

«Sono piombato nel più profondo dolore per l’uomo che più amavo e stimavo». Napoleone Bonaparte
Nel cuore della pianura di Marengo, all’alba di sabato 14 giugno 1800, iniziò la grande battaglia della seconda campagna d’Italia di Napoleone Bonaparte, volta a liberare l’Italia dagli austriaci

Giochi di casinò vintage: un viaggio elegante nel tempo
Nel frastuono scintillante dei casinò online moderni, tra slot futuristiche e realtà virtuale, permane un fascino intramontabile: quello dei giochi di casinò vintage. Pensate al glamour delle sale da gioco…

Divampa la protesta per la viabilità sulla via per Camaiore: "Traffico allucinante per colpa della nuova rotatoria al Foro Boario"
Ogni mattina la situazione della viabilità a Monte San Quirico è insostenibile e molti danno la colpa alla nuova rotatoria realizzata all'altezza del Foro Boario. Code interminabili, inoltre, da via per Camaiore-Monte S. Quirico

Il Volto Santo com'era all'origine e come, ora, non è più
Non ho le competenze né tantomeno l'autorità per proporre l'interpretazione del significato di questa operazione culturale davvero coraggiosa. Allo stesso tempo, mi sento libero di condividere alcune mie prime prime e personali riflessioni

Come riconoscere un ambiente di gioco affidabile e ben strutturato
Chi entra in una piattaforma di gioco desidera subito capire con chi ha a che fare. Un ambiente serio mette in chiaro ogni regola, senza frasi ambigue o passaggi nascosti nelle note in fondo alla pagina

La berlina di Napoleone: tra lanterne, libri e battaglie
Una delle caratteristiche peculiari e vincenti della tattica di Napoleone Bonaparte sui campi di battaglia fu la rapidità d’azione. Proprio per questo, nei suoi viaggi e spostamenti, utilizzava una carrozza accuratamente organizzata

Que se passe-t-il avec le bonus actif lorsque vous changez la devise de votre compte dans un online casino?
Lors de l'inscription à un casino en ligne, l'utilisateur choisit généralement la devise principale de son compte. Mais il arrive parfois qu'il soit nécessaire de la remplacer par…

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 289
È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge di Bilancio 2020; stante l’ampiezza della norma e la complessità della stessa, è stato deciso di analizzare solo le misure più importanti e di suddividere l’analisi di tali novità in più parti che saranno quindi oggetto di distinti articoli, in modo da rendere più comprensibile ed omogenea la comprensione di tale argomento.
| Accollo dei debiti -Introdotto il divieto di compensazione dei debiti con i crediti dell'accollante. In caso di violazione, i versamenti si considerano non eseguiti, con conseguente applicazione delle sanzioni. Con provvedimento dell'AE saranno adottate le modalità attuative. |
| Compensazioni orizzontali - Con riferimento ai crediti maturati dal 2019: la compensazione dei crediti relativi alle imposte sui redditi e relative addizionali, alle imposte sostitutive e all'IRAP, per importi superiori a 5.000 euro annui, può avvenire dal decimo giorno successivo a quello di presentazione della dichiarazione; i non titolari di partita IVA e i sostituti di imposta devono compensare i crediti utilizzando i servizi telematici dell'AE. |
| Ritenute su appalti, subappalti, affidamento a consorziati e simili - Dal 2020, i soggetti residenti che affidano il compimento di una o più opere/servizi di importo complessivo annuo superiore a 200.000 euro, tramite contratti di appalto, subappalto, affidamento a soggetti consorziati e simili, caratterizzati dal prevalente utilizzo di manodopera presso le sedi di attività del committente con utilizzo di beni strumentali di proprietà di quest'ultimo o a esso riconducibili, devono richiedere all'appaltatrice o alla subappaltatrice copia dei Modelli F24 relativi alle ritenute (per IRPEF e addizionali) trattenute ai lavoratori direttamente impiegati in tali opere/servizi. Ai fini di consentire la verifica dei versamenti, entro 5 giorni, devono essere inviate al committente le deleghe e un elenco nominativo dei lavoratori, identificati tramite codice fiscale, impiegati nel mese precedente direttamente nelle opere e/o servizi prestati, con il dettaglio delle ore lavorate, l'ammontare della retribuzione corrisposta e il dettaglio delle ritenute fiscali eseguite nel mese precedente al lavoratore, con separata indicazione di quelle relative alla prestazione affidata dal committente |
| Modifiche ai versamenti -I versamenti di acconto IRPEF, IRES e IRAP sono effettuati in due rate pari al 50% ciascuna |
| Clausole di salvaguardia IVA (aliquote IVA) - Bloccati gli aumenti delle aliquote IVA per il 2020. Rimodulati quelli per gli anni successivi: aliquota ridotta dal 10 al 12%; aliquota ordinaria per il 2021 al 25% e a decorrere dal 2022 al 26,5% |
| Divieto di compensazione -È inibita la compensazione orizzontale dei crediti in caso di cessazione della partita IVA o di provvedimento di esclusione dal VIES |
| Dichiarazione di intento -È vietato l'utilizzo delle dichiarazioni d'intento per l'acquisto/importazione di benzina e gasolio utilizzati come carburanti per motori. È prevista una deroga per il gasolio commerciale utilizzato in alcune tipologie di trasporto di merci e passeggeri |
| Utilizzo dei file delle Fatture Elettroniche -Viene introdotta la possibilità di utilizzo, a fini accertativi da parte della GdF nonché dell'Agenzia delle entrate, dei file delle FE acquisiti e memorizzati fino al 31 dicembre dell'ottavo anno successivo a quello di presentazione della dichiarazione di riferimento. Si tratta di tutti i dati, compreso quelli relativi alla natura, qualità e quantità dei beni ceduti o dei servizi prestati. |
| Fattura elettronica (FE) e Sts -Viene esteso al 2020 il divieto di emissione di FE per i soggetti tenuti all'invio dei dati al sistema tessera sanitaria. |
| Obbligo di invio telematico dei dati al Sts -Viene previsto l'obbligo, a decorrere dal 1° luglio 2020, per i soggetti tenuti all'invio dei dati al Sts e che utilizzano registratori telematici, di provvedere all'invio telematico dei dati relativi a tutti i corrispettivi giornalieri direttamente al Sts. |
| Esterometro trimestrale e precompilate IVA - Sono modificati i termini di trasmissione dei dati delle fatture transfrontaliere da mensili a trimestrali, entro la fine del mese successivo al trimestre di riferimento. A partire dalle operazioni IVA effettuate dal 1° luglio 2020, saranno messe a disposizione le bozze dei registri IVA e delle liquidazioni periodiche, dalle operazioni IVA 2021, la dichiarazione annuale IVA |
| Lotteria nazionale degli scontrini -Viene posticipata al 1° luglio 2020 l'entrata in vigore della c.d. Lotteria degli scontrini. Ai fini della partecipazione verrà utilizzato il codice lotteria rilasciato dal portale Lotteria accessibile dal sito internet dell'Agenzia delle entrate; l'esercente provvederà alla trasmissione dei dati. È prevista l'esenzione integrale da imposizione, per i premi relativi alla lotteria sugli scontrini. Al fine di incentivare l'utilizzo di strumenti elettronici di pagamento, vengo previsti ulteriori premi speciali, oltre che premi per gli esercenti che certifichino le operazioni mediante fattura elettronica. Se, al momento dell'acquisto, l'esercente si rifiuta di rilevare il codice lotteria, il consumatore può segnalarlo nella sezione dedicata del portale Lotteria del sito internet dell'AE; il dato sarà utilizzato ai fini della attribuzione del grado di rischio fiscale del soggetto. |
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 331
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa breve segnalazione di un nostro lettore, Roberto Macchia, inerente le condizioni in cui versa Ponte S. Pietro.
"Volevo far presente che Ponte S. Pietro versa in condizioni disastrose, l'asfalto è in pessime condizioni e ci sono due buche sia nel senso Viareggio che nel senso città. Visto che non hanno soldi per asfaltare, mandino qualcuno a tappare prima che ci scappi il ferito o peggio ancora".


