Si sono conclusi entro l'inizio della stagione sportiva i lavori di riqualificazione del primo lotto delle tribune dei campi sportivi comunali e il vice sindaco e assessore allo sport Fabio Barsanti ha condotto nei giorni scorsi un sopralluogo al campo sportivo di San Vito.
"Lo sforzo di verifica degli impianti e di programmazione perseguito dall'inizio del mandato sta dando i suoi frutti – afferma il vice sindaco Barsanti - con un investimento di 75mila euro abbiamo realizzato i lavori di messa in sicurezza e messa a norma delle tribune dei campi sportivi del primo lotto, San Vito, San Concordio, San Filippo, Sant'Anna (via del Tiro a Segno), Campo Henderson a San Marco e a San Donato che oggi tornano ad essere agibili con nuove superfici, nuovi parapetti e nuovi intonaci e con le indicazioni di capienza massima per il pubblico. Dopo i campi sportivi che ospitano scuole calcio stiamo intervenendo su un secondo lotto delle tribune che riguarda i campi di San Lorenzo a Vaccoli, Nozzano, Montuolo e Santa Maria a Colle che concluderemo entro l'anno. Un patrimonio lasciato in completo abbandono da decenni torna all'agibilità, un investimento programmato da tempo che vuole riconsegnare ai cittadini luoghi fondamentali di aggregazione e di attività sportiva per tutte le frazioni di Lucca. Crediamo nello sport come elemento fondamentale di crescita sociale, culturale e intergenerazionale della città".
Il percorso di censimento, verifica, programmazione e riqualificazione è iniziato grazie alla delibera 176/2024, ossia l'atto d'indirizzo per una ricognizione sullo stato e sulla gestione degli impianti sportivi comunali, a seguito della quale gli uffici competenti hanno mappato il territorio, stilato un elenco di priorità e garantito la programmazione e copertura finanziaria degli interventi. Oltre ai lavori strutturali per ottenere l'agibilità delle tribune (con nuove reti ed elementi metallici elettrosaldati), sono state messe a nuovo tutte le superfici in cemento armato degradate, rinnovati gli intonaci, nuova verniciatura degli elementi metallici, imbiancatura intonaci, rimozione rifiuti e pulitura aree verdi degradate, apposizione di cartellonistica sulle capienze massime delle strutture.
Infine, nell'ottica della programmazione e regolarizzazione gli impianti sportivi presenti sul territorio comunale, è stato predisposto un accordo quadro con uno studio di architettura specializzato per la redazione di relazioni ed eventuale progettazione degli impianti sportivi per l'acquisizione del parere Coni necessario per le attività agonistiche.