Presentato in anteprima al Lucca Comics & Games 2025 , il nuovo film di Guillermo del Toro ha conquistato il pubblico con la sua intensità visiva e la profondità emotiva. La pellicola, che approderà su Netflix, propone una nuova e sorprendente interpretazione del mito di Frankenstein, che prende ispirazione dal "Moderno Prometeo" di Mary Shelley
Il racconto è suddiviso in tre parti: prologo, la storia di Victor e la storia della creatura che si alternano come capitoli di un dialogo interiore. Qui, il legame tra creatore e creatura assume una dimensione paterna, specchio del rapporto tra Victor e il proprio padre. Un gioco di riflessi che attraversa l'intera storia, trasformando la leggenda gotica in un dramma umano e familiare.
Un cast composto da Oscar Isaac che dà vita a un Victor tormentato, artista/scienziato, outsider e figura vulnerabile, Christoph Waltz,premio oscar e una magnetica Mia Goth, invece ad interpretare la creatura è Jacob Elordi, che si conferma uno degli attori più versatili della sua generazione. Con una performance magnetica e dolorosa, Elordi regge con straordinaria intensità tutta la seconda parte del film, superandosi in ogni aspetto attoriale.
Prima della proiezione, Guillermo del Toro ha salutato il pubblico con un video di ringraziamento, esprimendo la sua gratitudine verso gli spettatori italiani
Con questo nuovo progetto, Del Toro torna ai temi che lo hanno reso inconfondibile, la fragilità del diverso, il confine tra amore e ossessione, e l'eterno desiderio umano di sfidare la natura. Un film potente, raffinato e profondamente toccante, dove la mostruosità diventa ancora una volta una forma di verità.
Il film distribuito da Netflix, sarà disponibile dal 7 novembre 2025.
 
										 
										
 
										 
				
 
						 
										 
										
