Tutto pronto per due proposte distinte: «Punti Luce» e «Fede e Fumetto». La prima è una proposta della sola diocesi di Lucca, la seconda è la tradizionale iniziativa promossa insieme dalla diocesi e dalla chiesa valdese.
Per «Punti Luce» l’inaugurazione è fissata nella chiesa di San Cristoforo mercoledì 29 ottobre alle ore 15. Saranno presenti: l’arcivescovo Paolo Giulietti, il sindaco Mario Pardini, il presidente di Lucca Crea Nicola Lucchesi, il presidente della Fondazione Banca del Monte Andrea Palestini, la presidente della Fondazione Carnevale Marialina Marcucci. Il progetto che vede tutti questi enti coinvolti, è promosso oltre che dalla diocesi dal Dicastero per l’Evangelizzazione della Santa Sede. Infatti sarà protagonista di «Punti Luce», Simone Legno l’autore della mascotte del Giubileo «Luce». Nella chiesa di San Cristoforo Legno esporrà una sua personale di icone sacre in stile manga, incontrerà gli appassionati e animerà alcuni laboratori di disegno fino al 2 novembre, ultimo giorno del festival. Accanto a questo una mascherata sarà presente per le strade di Lucca per promuovere gli eventi di «Punti Luce», dedicati alla cultura cristiana in Giappone (artisti, scrittori, editori) e il gonfiabile di «Luce» torna davanti il Palazzo arcivescovile.
Per «Fede e Fumetto» l’inaugurazione è fissata nella chiesa di San Michele mercoledì 29 ottobre alle ore 17. Saranno presenti: l’arcivescovo Paolo Giulietti, la pastora valdese Sara Heinrich, il sindaco Mario Pardini, il presidente di Lucca Crea Nicola Lucchesi, Francesca Fazzi, Luisa Locorotondo. Si tratta del tradizionale appuntamento ecumenico promosso insieme dalla diocesi e dalla chiesa valdese e che quest’anno s’intitola: «Oltre i confini». Nella chiesa di San Michele, grazie alla Pacini Fazzi Editore, ci sarà la mostra «Francigena: Una via mille racconti» con una selezione delle tavole dell’omonimo fumetto edito dalla casa editrice lucchese. A questa mostra si affianca quella di Simone Tridico, della chiesa valdese nei locali di Via Galli Tassi 50, che si intitola «Arrivano dal mare. Storie e fumetti di viaggi speranze, migranti e pescatori». «Fede e Fumetto» come ogni anno avrà variegate opportunità d’incontro: il 30 ottobre alle ore 16, nella chiesa di San Michele ci sarà la tavolo rotonda «Oltre i confini» cui prenderanno parte, con gli autori delle due mostre, tra gli altri: l’arcivescovo Paolo Giulietti, la pastora Sara Heinrich. Il 31 ottobre e il 1° novembre in San Michele dalle 16 alle 18 ci sarà per i bambini l’iniziativa «Disegna la Francigena». Il 31 ottobre dalle 17 alle 19 c’è poi anche il laboratorio di fumetti, con Tridico, nella chiesa valdese di Via Galli Tassi.



