Spazio disponibilie
   Anno XI 
Mercoledì 29 Ottobre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da irene decorte
Comics
29 Ottobre 2025

Visite: 121

Liberté, egalité, diversité: queste le parole chiave dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games, che è stata ufficialmente inaugurata questa mattina al teatro del Giglio, scongiurato il pericolo dato dallo sciopero delle maestranze del Giglio proclamato per oggi e revocato in seguito all’intervento e al dialogo con le stesse del sindaco Mario Pardini. Un’inaugurazione che ha quindi del fortunato e quasi del miracoloso, all’insegna dell’amore, quello che lega Lucca Comics & Games alla sua community, ma anche quello tra l’Italia e la Francia, sotto l’egida dello slogan French Kiss.
“I legami tra l’Italia e la Francia sono anche e soprattutto artistici: spero che l’edizione di quest’anno, che vede protagonisti tanti artisti francesi, contribuisca a un dialogo fruttuoso- ha dichiarato l’assessore di Francia in Italia Martin Briens- Ero già stato qui l’anno scorso, e avevo avuto modo di misurare la ricchezza, la diversità e la popolarità di un evento che accoglie una comunità di 300mila appassionati: devo dire che io sono uno di loro. Lucca Comics & Games non è un semplice festival: è un’esperienza, una forma di vita collettiva, uno spazio di immaginario e una festa di creatività, sospetto tra finzione e verità, tutto in una cornice splendida e con un’atmosfera vivace, allegra e leggera”. 
La Francia, “creativa, audace e legata all’arte di creare storie”, è vera e propria ospite d’onore di quest’edizione, i cui poster sono stati disegnati da una rappresentante di primo piano di questo paese: Rébecca Dautremer. Lei ha deciso di mettere l’amore al centro della sua opera, rappresentando nei suoi poster “sei personaggi in cerca di un bacio”. 
“Lucca è un atto d’amore; nasce da un bacio, dall’idea capace di accendere l’immaginazione, ciò che potrebbe essere e che qualche volta diventa davvero. Rébecca Dautremer ha rappresentato un amore che non segue le regole, ma trasforma in completa armonia l’incontro tra anime diverse capace di riunire mondi lontani e solo apparentemente incompatibili in una visione di bellezza e accoglienza- ha così aperto la 59esima edizione di Lucca Comics & Games Emanuele Vietina, l’auto-proclamato dungeon master della manifestazione- Amore è sinonimo di passione, che a volte è anche qualcosa di ribelle, capace di fare da detonatore di una storia. Quest’anno abbiamo voluto mettere al centro l’amore, ma soprattutto la relazione: i grandi maestri sono amati dal pubblico, e il pubblico vuole dedicare loro tutta la sua gratitudine”. 
Rébecca Dautremer, oltre alla sua arte e alla sua contribuzione artistica, ha portato quest’anno qualcosa di inedito come autrice dei poster di Lucca Comics: a palazzo Guinigi avrà non solo una mostra dedicata, ma una vera e propria residenza artistica, avendovi trasferito il suo studio, dove appassionati e curiosi potranno vederla lavorare dal vivo e scoprire la magia della produzione creativa. 
“Per me si tratta di un’esperienza particolare, perché sono abituata a lavorare nella solitudine del mio studio. Credo che sia importante mostrare la fisicità del mio lavoro e dell’impegno; a prescindere dalla qualità dell’opera stessa, o dalla tecnica, per me è importante mostrare ciò che c’è dietro alla produzione di un’opera, lo scambio che si genera tra artista e pubblico- ha spiegato l’artista- Questa è la terza volta che vengo a Lucca: avevo già avuto modo di vedere questa folla incredibile che arriva a Lucca con i suoi costumi, con la sua famiglia. Sono stata molto onorata che mi sia stato chiesto di realizzare il poster; ne abbiamo parlato insieme, e ho avuto l’idea di mostrare sei personaggi che si scambiano un bacio, un gesto che non si scambia con leggerezza, ma è pieno di significato. La mia intenzione è stata quella di creare dei personaggi in cui tutto il pubblico potesse identificarsi, tutti dal valore duplice”.
Rébecca Dautremer non è stata l’unica ospite d’eccellenza della cerimonia d’inaugurazione: con lei il connazionale Luc Besson, celebre regista che a Lucca presenterà il film Dracula- L’amore perduto e che questa mattina è stato indotto assieme a Dautremer nella Walk of Fame di Lucca Comics & Games.
“Gli artisti devono sempre reagire alla società: quando ero giovane e ribelle, la società francese era molto borghese, e io le volevo dare un calcio, per cui le mie opere erano il mio modo di combattere. Ma oggi la società è ferita, piena di miseria e cinismo: non voglio calciarla, voglio accarezzarla e darle un po’ di amore- ha affermato il regista- Liberté, egalité e diversité sono valori che accompagnano da sempre il mio cinema, e oggi sono ancora più urgenti perché li stiamo perdendo. Il nostro modo di partecipare alla società come artisti è dare dei messaggi e cercare di far cambiare mentalità alle persone, di renderle migliori”. 
“Lucca Comics & Games è un ponte che porta Lucca in tutto il resto del mondo, e porta il mondo a Lucca. Il luogo in cui ciascuno di noi può essere ciò che si sente. Sono veramente convinto che la cultura sia un’infrastruttura potentissima, non fatta di cemento o ferro, ma qualcosa di ben più concreto: sogni, fantasia e magia- sono state le parole del sindaco di Lucca Mario Pardini- Questa manifestazione non è un momento in cui ci anestetizziamo e non pensiamo a quanto succede nel mondo, ma un’occasione per riflettere”. 
L’inaugurazione di questa mattina ha avuto carattere di eccezionalità non solo per il pericolo appena scongiurato che non si tenesse affatto, ma anche per una presenza notevole e inedita: per la prima volta negli ultimi 25 anni, ha presenziato alla cerimonia d’apertura di Lucca Comics & Games un ministro della cultura, Alessandro Giuli. Presenza che testimonia la vicinanza del ministero della cultura a Lucca Comics & Games e all’arte del fumetto, riconfermata da due grandi annunci: non solo l’approvazione di un decreto che stanzierà 750mila euro per i festival del fumetto che si terranno a partire dal 2026, ma anche l’ormai imminente realizzazione del tanto desiderato museo del fumetto di Lucca, di cui in questi giorni si stanno precisando gli aspetti giuridici e statutari. 
“È un’anomalia che i ministri della cultura non abbiano sempre partecipato. Ho misurato il ritardo da parte di istituzioni e critici nel riconoscere l’eccezionale valore dell’arte del fumetto non solo nella filiera economica, ma anche nell’educazione sentimentale e culturale: una forma di arte contemporanea che dovrebbe riempire le gallerie- ha dichiarato il ministro- Lucca si è sempre distinta nella storia, e oggi è una capitale universale capace di ospitare un appuntamento che supera i confini, esalta la bellezza e dà senso e significato alla diversità di tutte le culture. Continuiamo a essere con voi, perché il fumetto e il mondo dei giochi non devono mai essere percepiti come arti minori: le arti sono sempre belle e, come dice Schiller, ci insegnano una grande verità, che l’uomo è pienamente tale soltanto quando gioca”. 
Terminate le due sezioni dedicate rispettivamente alla Francia e ai saluti istituzionali, è quindi giunto il momento per una tradizione imprescindibile di Lucca Comics & Games: l’annuale annullo postale di un francobollo postale, quest’anno dedicato ai 50 anni di Goldrake. Non solo, ma prosegue quest’anno lo stretto legame di collaborazione tra Poste Italiane e il franchise dei Pokémon, iniziato l’anno scorso con lo speciale francobollo rappresentante Pikachu: quest’anno, prodotto di questo rapporto è un’esclusiva medaglia d’argento con l’incisione del celebre personaggio.
“Il mio pensiero va a chi sta lavorando perché il festival possa procedere nel modo migliore possibile, per vigilare su chi viene e far sì che vivano un’esperienza unica che vivrà nei loro ricordi. Penso a me bambino, quando per la prima volta venni ai Comics e avevo negli occhi la meraviglia di approcciarmi a un mondo che ritenevo bellissimo. Per me è un onore rappresentare adesso questo festival. Dichiaro pubblicamente i miei sentimenti, e dico: ti amo, Lucca Comics & Games”, ha commentato Nicola Lucchesi, amministratore unico di Lucca Crea. 
E proprio I Love Lucca Comics & Games è il titolo del film evento che uscirà il 10, l’11 e il 12 novembre nelle sale italiane e che in questi giorni è presentato in anteprima a Lucca: non un semplice documentario, ha sottolineato Emanuele Vietina, e neanche un film su Lucca Comics & Games, ma un’opera di particolare valore estetico che per la prima volta ha trattato la manifestazione non come un meraviglioso contenitore, ma come un meraviglioso contenuto. “Abbiamo desiderato raccontare quest’evento che ha una sua identità, ma sa anche accogliere e fare comunità”, ha dichiarato il produttore Andrea Romeo. 
E con il taglio del nastro, si può dire in omaggio al paese ospite di quest’anno, le jeux sont fait: Lucca Comics & Games 2025 ha ufficialmente preso il via. 

Pin It
  • Galleria:

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Grazie alla collaborazione fra Usl Toscana Nord- Ovest, Comune di Lucca e Provincia di Lucca e Lucca Plus è…

È convocata per martedì 4 novembre alle 19,30 la nuova riunione del consiglio comunale di Pietrasanta, nella sala del palazzo municipale in piazza Matteotti.

Spazio disponibilie

Tante ragazze e ragazzi delle classi seconde e terze della scuola media di Borgo a Mozzano hanno accolto…

Le sale espositive comunali di Pietrasanta si preparano ad accogliere due nuove mostre che apriranno al pubblico nel…

Spazio disponibilie

Tutto pronto per due proposte distinte: «Punti Luce» e «Fede e Fumetto». La prima è una proposta…

Rush finale per le iscrizioni per due corsi gratuiti proposti nell'ambito del progetto Bibliocare della Provincia di Lucca.  Il 4…

Prosegue al Cinema Astra di Lucca - martedì 28 ottobre alle 21.15 - il…

Una serata insieme, per imparare a salvare una vita: la Croce Verde di Lucca organizza una lezione serale…

Spazio disponibilie

Nuovo pomeriggio creativo domani (sabato 25 ottobre), dalle ore 16.00 alle 17.30, a Palazzo Mediceo. Al centro dell'appuntamento la…

Con Lisistrata di Aristofane si chiude sabato 25 ottobre (ore 21.00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie