Spazio disponibilie
   Anno XI 
Giovedì 23 Ottobre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Comics
25 Ottobre 2024

Visite: 624

Domani, sabato 26 ottobre 2024, alle 17, nella suggestiva Chiesa dei Servi, inaugura la mostra Gateway to Adventure: 50 Years of D&D Art, organizzata da Lucca Comics & Games, in collaborazione con il Comune di Lucca per celebrare il 50° anniversario di Dungeons & Dragons, il celebre gioco di ruolo che ha influenzato profondamente la cultura pop. Questa esposizione unica al mondo, curata da Jon Peterson, storico del gioco e autore di Dungeons & Dragons - Art & Arcana e The Making of Original Dungeons & Dragons 1970-1977, e da Jessica Lee Patterson, storica dell'arte e responsabile della catalogazione della collezione Koder dal 2022, rappresenta un'occasione irripetibile per gli appassionati e i collezionisti. 

Gateway to Adventure: 50 Years of D&D Art è la mostra dedicata a Dungeons & Dragons più grande al mondo mai realizzata, e offrirà ai visitatori l'opportunità di ammirare per la prima volta la prestigiosa Koder Collection, un insieme di oltre cento opere d'arte e memorabilia legate all'universo di D&D. Tra queste, si distinguono i capolavori di alcuni dei più grandi artisti che hanno contribuito a forgiare l'immaginario visivo del gioco, come Larry Elmore, Jeff Easley, Clyde Caldwell, Keith Parkinson, Brom e Todd Lockwood. L'esposizione includerà anche una selezione di artwork originali dai manuali più iconici, dall'AD&D 1ª edizione fino ai giorni nostri, oltre alla prima copertina variant mai realizzata per un manuale di D&D, firmata da John Blanche per l'edizione inglese distribuita nel Regno Unito da Games Workshop. 

Accanto alla mostra principale, le Gallerie degli Uffizi contribuiscono alle celebrazioni del cinquantenario con l'esposizione di tre incisioni secolari che raffigurano la figura mitologica del drago, simbolo iconico tanto nella storia dell'arte quanto nel mondo del fantasy. Si tratta di opere di artisti del Cinquecento e Seicento, tra cui Cornelis Cort con San Giorgio e il drago (1577), Salvator Rosa con Giasone addormenta il drago (1663-1664), e Giovanni Battista D'Angolo, detto del Moro, con Paesaggio con san Teodoro e il drago (1560-70). I "Draghi degli Uffizi" saranno esposti nella stessa Chiesa dei Servi, creando un dialogo suggestivo tra arte classica e moderna, tra mito e gioco di ruolo. 

Simone Verde, direttore delle Gallerie degli Uffizi, ha commentato: "Il drago è forse la più celebre ed amata tra le creature fantastiche, al punto da essere, già in tempi antichi, trasmigrato dall'originaria mitologia cinese agli immaginari collettivi di tutti i popoli del mondo. Nel contesto dell'esposizione delle tre bellissime incisioni che lo vedono protagonista a Lucca Comics & Games, assume il significato simbolico del viaggio cosmopolita dell'immagine, dell'arte, e dell'energia pervasiva della cultura popolare, che, da sempre, non conosce frontiere. Non solo. È attraverso questa iniziativa, infatti, che le Gallerie rinsaldano la feconda alleanza culturale attuata in questi anni con la manifestazione: proprio in questi giorni abbiamo rinnovato il nostro accordo di collaborazione per altri due anni". 

"Il rapporto con le Gallerie degli Uffizi prosegue e si approfondisce - commenta Emanuele Vietina, direttore di Lucca Comics & Games - negli anni abbiamo portato gli autoritratti dei maestri del fumetto nella più grande collezione di autoritratti del mondo e questo continuerà. Oggi questi tre preziosi prestiti, che introducono la mostra e si sposano perfettamente con le opere della Koder Collection dedicate all'immaginario fantasy, confermano le affinità tra l'arte che era popolare e 'consumata' nel passato e i linguaggi odierni. La tradizione si aggiorna per continuare a tramandare, in questo risiede lo spirito della nostra collaborazione". 

La mostra Gateway to Adventure: 50 Years of D&D Art e le opere dei "Draghi degli Uffizi" saranno visibili al pubblico a partire dalle 17:00 di sabato 26 ottobre. L'evento si inserisce all'interno della collaborazione tra le Gallerie degli Uffizi e Lucca Comics & Games, recentemente rinnovata per altri due anni, arricchendo il progetto "Fumetti nei Musei" con un nuovo capitolo in grado di unire l'arte classica con il mondo del gioco e dell'immaginario fantastico.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Lucca Comics & Games insieme all'associazione Luccasenzabarriere per un festival ancora più sensibile all'accessibilità, varano la…

Prosegue l'allerta meteo emessa dalla protezione civile regionale. In particolare: - il livello arancione per rischio idrogeologico idraulico sul reticolo…

Spazio disponibilie

Mentre è ancora in corso l'avviso di criticità arancione per forti temporali e rischio idrogeologico e idraulico sul reticolo minore per…

Venerdì 24 ottobre alle ore 21:00 è previsto un Concerto presso Basilica di San Paolino della Cappella…

Spazio disponibilie

La Regione Toscana ha emesso allerta meteo di livello arancione per temporali forti e rischio idrogeologico idraulico sul reticolo…

Il Centro funzionale di monitoraggio meteo della Regione Toscana ha emesso un avviso di criticità arancione per le prossime ore che…

Martedì 21 ottobre alle ore 18, presso il Circolo del Bridge di Lucca, situato sulle…

Ultimi giorni per l'iscrizione al corso gratuito «Promozione culturale 2.0: come utilizzare i media digitali per valorizzare la cultura»,…

Spazio disponibilie

Nella prossima settimana si concluderà la rassegna dell'anno 2025 di "Musica in cattedrale", con due fantastici ed eccezionali…

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 20 Ottobre, alle ore…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie