Spazio disponibilie
   Anno XI 
Venerdì 31 Ottobre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Comics
15 Settembre 2023

Visite: 648

Vetrina per talenti emergenti, autoproduzioni, sperimentazioni artistiche, fumetto underground: questa e molte altre sono le anime della Self Area, una delle sezioni più amate di Lucca Comics & Games. Da qui l'idea del progetto, realizzato in collaborazione con la Biblioteca Civica Agorà di Lucca, SELF AREA GO: un ciclo di tre appuntamenti a ingresso libero che prenderà il via il prossimo 22 settembre. Un vero e proprio percorso di avvicinamento all'edizione 2023, organizzato presso gli spazi della biblioteca (via delle Trombe 6), per dare spazio e voce alcuni dei suoi temi e protagonisti di spicco. 

A inaugurare questa iniziativa, l'incontro dal titolo Self Area: storie di autoproduzioni, fumetti e autori (venerdì 22/09, ore 18) che vedrà tra i protagonisti il collettivo Mammaiuto. Un appuntamento per raccontare alcune delle storie che hanno segnato il mondo delle autoproduzioni italiane e le molteplici sfaccettature che contraddistinguono le produzioni culturali ospitate da Lucca Comics & Games fin dalla nascita di quest'area del festival. E non solo: nell'occasione si parlerà dell'ampliamento della collaborazione tra Lucca Comics & Games e la Biblioteca Civica Agorà, che già da qualche anno è diventata la "casa" delle autoproduzioni, nata per offrire uno sguardo inedito sulle diverse frontiere della cultura. 

Venerdì 13 ottobre sarà interamente dedicato a uno degli autori underground più incisivi degli ultimi anni, con l'appuntamento Tutto è interno a tutto. AkaB (ore 18). Carlotta Vacchelli, affiancata dall'Associazione AkaB e da Ubrick, accompagnerà il pubblico alla scoperta dell'eredità estetica e professionale di questo autore sfaccettato e instancabile operatore del fumetto. AkaB (al secolo Gabriele di Benedetto, 1976-2019), già insignito nel 2020 dello Yellow Kid come Maestro del Fumetto, è stato "esploratore delle condizioni dell'animo umano e sperimentatore non convenzionale", secondo la definizione che il fumettista amava dare di sé, e "agitatore culturale", con le parole ricorrenti tra diversi suoi collaboratori, costituiscono il soggetto principale dell'incontro che qui si propone. Nel corso dell'incontro si traccerà una ricognizione dell'attività di AkaB, dalla fondazione dello Shock studio al progetto pubblicato postumo, Le mani di Z (Eris Edizioni, 2020), concentrandosi sugli episodi di convergenza tra le pratiche dell'autoproduzione e del graphic novel e sull'importanza del lavoro collettivo e della tutela reciproca nelle professioni del fumetto. Non mancherà un approfondimento sulla ricerca artistica orientata a ciò che AkaB definiva "intensità espressiva, introspezione psicologica e comunicazione di un disagio interiore". E ancora un focus sull'importante impegno di uniformità editoriale, valorizzazione del patrimonio artistico ed esegesi profuso dall'Associazione AkaB.

 

Il terzo e ultimo incontro, previsto per venerdì 20 ottobre (ore 18) darà spazio ai grandi autori che hanno mosso i primi passi in Self e all'idea di collaborazioni virtuose. Lucca Crea, Fondazione Tuono Pettinato e Biblioteca Agorà: tutti per la Self Area, la Self Area per tutti! vedrà un dialogo tra la Fondazione Tuono Pettinato, La Tram (Margherita Tramutoli) e Alice Milani. La Self Area è il palcoscenico di tanti autori che, negli anni, hanno riscosso un grande successo anche internazionale, tra i quali Tuono Pettinato, al secolo Andrea Paggiaro, prematuramente scomparso nel 2021. L'edizione 2022 è stata intitolata proprio al fumettista e ha ospitato le attività dell'omonima fondazione. Da qui, è scoccata la scintilla tra Lucca Crea, la Biblioteca Agorà e la Fondazione Tuono Pettinato: dopo l'incontro sarà inaugurato lo scaffale interamente dedicato all'artista. La biblioteca cittadina, infatti, sarà omaggiata di tutte le opere dell'autore – donate dalla stessa Fondazione -  raccolte in uno scaffale progettato da Lucca Comics & Games nella stanza dedicata al fumetto.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

“Un mazzo di garofani rossi per Verano Garbini: in occasione della festa dei santi e dei defunti, i…

Grazie alla collaborazione fra Usl Toscana Nord- Ovest, Comune di Lucca e Provincia di Lucca e Lucca Plus è…

Spazio disponibilie

È convocata per martedì 4 novembre alle 19,30 la nuova riunione del consiglio comunale di Pietrasanta, nella sala del palazzo municipale in piazza Matteotti.

Tante ragazze e ragazzi delle classi seconde e terze della scuola media di Borgo a Mozzano hanno accolto…

Spazio disponibilie

Le sale espositive comunali di Pietrasanta si preparano ad accogliere due nuove mostre che apriranno al pubblico nel…

Tutto pronto per due proposte distinte: «Punti Luce» e «Fede e Fumetto». La prima è una proposta…

Rush finale per le iscrizioni per due corsi gratuiti proposti nell'ambito del progetto Bibliocare della Provincia di Lucca.  Il 4…

Prosegue al Cinema Astra di Lucca - martedì 28 ottobre alle 21.15 - il…

Spazio disponibilie

Una serata insieme, per imparare a salvare una vita: la Croce Verde di Lucca organizza una lezione serale…

Nuovo pomeriggio creativo domani (sabato 25 ottobre), dalle ore 16.00 alle 17.30, a Palazzo Mediceo. Al centro dell'appuntamento la…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie