Anno XI 
Sabato 8 Novembre 2025
claudio
claudio5

Scritto da Redazione
Cronaca
08 Novembre 2025

Visite: 19

Dopo l'apertura con l'intervento di Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata quest'anno al tema "Frontiere", prosegue domenica 16 novembrealle 18, con Edoardo Albinati e Francesca d'Aloja. 

In un tempo segnato da crisi globali, tensioni geopolitiche e trasformazioni culturali profonde, il significato delle frontiere – reali o astratte – torna a interrogare la nostra idea di identità e appartenenza. Nel corso degli incontri che scandiscono questa dodicesima edizione, attraverso lo sguardo di ospiti, diversi per formazione e sensibilità, si esplorano le molteplici forme che le frontiere possono assumere: geografiche, culturali, esistenziali. 

"Come il confine, anche la frontiera non è solo un luogo fisico o un orizzonte politico" sottolinea Massimo Marsili, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. "È la soglia che si attraversa quando sosteniamo un cambiamento importante: lasciare una casa, iniziare un nuovo lavoro, attraversare un dolore, vivere un amore, chiuderne uno, dire addio a una certezza che pensavamo eterna, lasciare affetti e luoghi. Nelle migrazioni – oggetto di questo secondo incontro – la dimensione umana e quella politica si intrecciano. Il travaglio dell'abbandono delle proprie terre e delle proprie abitudini si associa alle incognite di un viaggio pericoloso, che attraversa lingue, diritti, doveri, costumi e valori profondamente diversi". 

Edoardo Albinati e Francesca d'Aloja saranno protagonisti dell'incontro dal titolo Vite in sospeso, dedicato al tema delle migrazioni. Dopo anni di viaggi al seguito di organizzazioni umanitarie come UNHCR e INTERSOS, i due autori restituiscono, attraverso parole e immagini, le storie di chi è costretto ad abbandonare la propria casa attraversando più frontiere – in Africa, nei Balcani, in Asia e anche in Italia, dai luoghi più marginali.

Vite in sospeso è il racconto di un'umanità che cerca e spera e di un'Europa che si interroga, in un tempo segnato da guerre, disuguaglianze e mutamenti climatici. I due autori invitano a guardare al fenomeno migratorio non con l'occhio dell'emergenza o della paura, ma come a uno degli elementi costitutivi della contemporaneità, capace di rivelare la misura della nostra responsabilità collettiva e di dare risposta ai bisogni dello stesso Occidente. 

I biglietti sono prenotabili online, sul sito www.fondazionecarilucca.it, a partire dalle 12 di martedì 11 novembre. 

Il programma prosegue venerdì 21 novembre, alle 21, con il giornalista e analista geopolitico Dario Fabbri con Il destino dei popoli, per poi concludersi domenica 30 novembrealle 18, con la presentazione di Borderlands. Un viaggio americano, il progetto fotografico di Francesco Anselmi e Renata Ferri, che esplora il confine tra Stati Uniti e Messico. 

Edoardo Albinati, nato a Roma nel 1956, per trent'anni ha insegnato nel carcere di Rebibbia, esperienza raccontata nel diario Maggio selvaggio. Ha partecipato a missioni umanitarie con UNHCR e INTERSOS in Afghanistan, Ciad, Niger e Serbia, pubblicando reportage su Corriere della Serala Repubblica e The Washington Post.
Ha scritto sceneggiature per Matteo Garrone e Marco Bellocchio. Tra i suoi libri: Svenimenti (Premio Viareggio 2004), La scuola cattolica (Premio Strega 2016), Cuori fanaticiUscire dal mondo e, di recente, I figli dell'istante (Rizzoli, 2025). Insieme a Francesca d'Aloja ha pubblicato Otto giorni in Niger e Vite in sospeso.
 

Francesca d'Aloja è attrice, regista e scrittrice. Ha lavorato con Vittorio Gassman, Ettore Scola, Ferzan Ozpetek, Marco Risi e Claudio Caligari, e diretto quattro documentari selezionati in festival internazionali.

Ha pubblicato i romanzi: Il sogno cattivo (2007), Anima viva (2015), Cuore sopporta (2018), Corpi speciali (2020) e Spiriti (2022).

Con Albinati ha firmato i libri dedicati alle missioni umanitarie in Africa Otto giorni in Niger e Vite in sospeso. Collabora con Il FoglioThe Italian Review e Civiltà delle macchine.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Una meditazione centrata sull’acqua è il tema del prossimo bagno di suoni ospitato lunedì 10 alle 21 dal Laboratorio Sociale Arci di S. Anna, in via Sforza

Palazzo Mediceo apre le porte per una giornata ricca di eventi, per bambini e adulti. L'appuntamento è oggi (sabato) con…

Spazio disponibilie

Parte il 27 novembre il corso gratuito «La biblioteca inclusiva - Strategie e strumenti per accogliere, accompagnare e affiancare utenti fragili»,…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

«La notizia della guida turistica fiorentina aggredita e schiaffeggiata solo perché portava al collo la Stella di David…

Parte il 27 novembre il corso gratuito «La biblioteca inclusiva - Strategie e strumenti per accogliere, accompagnare e affiancare utenti fragili»,…

Domenica 9 dalle 19.30 si svolgerà la festa del Tesseramento di Rifondazione Comunista presso la Casa del Popolo…

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 10 novembre, alle ore…

Spazio disponibilie

Il comunicato stampa della lista civica Capannori 2034 a sostegno della legge della Regione Toscana sul suicidio medicalmente…

L'amministrazione comunale di Pietrasanta ha messo a disposizione altri 186 mila euro per integrare la retribuzione del personale…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie