"Grazie al coordinamento fra tutte le Forze dell'Ordine l'evento si è svolto nella massima tranquillità. Il grande afflusso di persone che si è concentrato soprattutto nel fine settimana ha impegnato i nostri uomini anche nella gestione del traffico autostradale e nelle aree limitrofe all'accesso ai parcheggi – affermano il sindaco Mario Pardini e l'assessore alla sicurezza Salvadore Bartolomei - soprattutto sabato è stata una giornata particolarmente gravosa nella quale gli agenti sono riusciti a garantire la fluidità della rete stradale. La presenza costante delle pattuglie del Nucleo sicurezza urbana e Polizia Commerciale hanno scoraggiato fenomeni di abusivismo nella vendita o nei parcheggi che nelle scorse edizioni si erano manifestati con maggiore frequenza. Vogliamo ringraziare il Comando e tutti gli agenti per l'ottimo lavoro, per il controllo e filtraggio operato specificatamente alle porte delle Mura e sulla circonvallazione, soprattutto il 1 e 2 novembre, giornate molto complesse. Desideriamo inoltre esprimere gratitudine alla Prefettura e la Questura che hanno coordinato tutta la struttura del Centro Gestione Evento. Un sentito ringraziamento anche al nostro settore lavori pubblici e all'Ufficio traffico per l'impegno di queste settimane".
Per tutti i giorni della manifestazione è stato impegnato quasi al completo l'intero organico della Polizia municipale di Lucca con circa 85 agenti fra Centrale operativa e servizi esterni, con presidio di 19 postazioni fisse mattina e pomeriggio più due pattuglie notturne fino alle 3.00 di notte del servizio Notti sicure.
Le pattuglie sono intervenute in 11 incidenti stradali di cui 4 con feriti, 190 veicoli in divieto di sosta sono stati sanzionati più altri 22 parcheggiati su verde pubblico, 12 multe per divieto di fermata o intralcio alla circolazione, 12 sono state le rimozioni forzate in luoghi dove i mezzi costituivano intralcio al passaggio veicolare o pedonale o su parcheggi disabili.
Il Nucleo di polizia commerciale e Nucleo sicurezza urbana hanno elevato 63 sanzioni per vendita senza licenza su suolo pubblico, 126 sequestri di merce con un totale di 6700 pezzi sequestrati, 4 i parcheggiatori abusivi sanzionati, una multa per attività di somministrazione senza autorizzazioni, 33 multe per accattonaggio molesto, 22 gli ordini di allontanamento, un sanzionato per detenzione di droga ad uso personale e uno per bivacco. Inoltre i controlli hanno riguardato 6 temporary store, 38 attività commerciali, 17 controlli ai food truck e 17 alle concessioni di suolo pubblico.



