Anno XI 
Lunedì 3 Novembre 2025
claudio
claudio5

Scritto da francesca giorgetti
Cronaca
03 Novembre 2025

Visite: 48

Una delegazione ufficiale della città brasiliana di Joinville, nello stato di Santa Catarina, è stata accolta oggi a Lucca dal sindaco Mario Pardini, nell’Auditorium di San Romano. L’incontro rientra nel percorso di cooperazione avviato tra le due amministrazioni comunali e rappresenta un ulteriore passo verso l’ufficializzazione del gemellaggio tra le due città.

Accanto al sindaco erano presenti gli assessori Mia Pisano e Remo Santini, il presidente di Confindustria Toscana Nord Daniele Chersi, il rappresentante della Camera di Commercio Toscana Nord Ovest Roberto Favilla, l’imprenditore Fabio Perini, fondatore del Perini Business Park di Joinville, e il direttore della Fondazione Puccini Luigi Viani.

Nel corso dell’incontro è stato firmato un documento di intesa che prevede un programma di collaborazione biennale, con l’obiettivo di rafforzare i rapporti economici, culturali e istituzionali. L’accordo mira a creare scambi tra imprese, promuovere la cooperazione in campo artistico, turistico e sportivo, e incentivare la mobilità di giovani e professionisti tra le due città.

Le aree di cooperazione comprendono lo sviluppo economico e imprenditoriale, con la partecipazione congiunta a fiere e missioni internazionali, e il sostegno alla cultura attraverso mostre, festival e iniziative condivise. Grande attenzione anche al turismo e all’educazione, con progetti di scambio tra studenti e operatori culturali.

Il legame tra Lucca e Joinville nasce negli anni Settanta grazie a Fabio Perini, imprenditore lucchese che nel 1974 fondò nella città brasiliana la sua sede sudamericana, aprendo la strada ad altre realtà produttive del territorio. Oggi Joinville è una delle città più dinamiche del Brasile, con oltre 620 mila abitanti e una solida vocazione industriale e culturale. È conosciuta come la “Città dei Fiori” e la “Città della Danza”, ospita la sede dell’unica succursale al mondo della scuola del Balletto Bolshoi al di fuori della Russia e organizza ogni anno il più grande festival di danza del mondo.

“Per me è un grande onore celebrare un legame che attraversa gli oceani” ha dichiarato Remo Santini, assessore alla cultura. “Il gemellaggio nasce dal desiderio di costruire ponti di amicizia e di collaborazione concreta. Lucca e Joinville sono due città sorelle, unite da un’amicizia forte e duratura.”

Mia Pisano ha sottolineato i punti in comune tra le due comunità: “Dalle immagini e dalle esperienze condivise abbiamo visto quante affinità ci uniscono. La musica e la danza rappresentano due linguaggi comuni. Lucca è conosciuta nel mondo per Puccini, Joinville per la sua grande scuola di danza. Questo gemellaggio è un’occasione di crescita e confronto per i giovani e per tutti coloro che credono nella cultura come ponte tra i popoli.”

Adriano Silva, sindaco di Joinville, ha ricordato le radici industriali e culturali che accomunano le due città: “Lucca e Joinville valorizzano l’arte, la cultura e l’industria. Fabio Perini è stato un pioniere che ha creduto nella nostra città, costruendo un modello di impresa che oggi continua a ispirare più di 300 aziende locali. Siamo grati alla sua famiglia per aver contribuito alla crescita di Joinville e siamo felici di accogliere la delegazione lucchese con l’auspicio di future collaborazioni.”

Anche Daniele Chersi di Confindustria Toscana Nord ha evidenziato le opportunità economiche del progetto: “In un momento in cui il costo dell’energia pesa fortemente sulle imprese, la ricerca di nuovi mercati rappresenta una strada fondamentale. L’export toscano ha raggiunto i 5,5 miliardi di euro nel 2024, segno di un tessuto produttivo vitale e aperto al mondo.”

Il sindaco Mario Pardini ha concluso l’incontro ricordando il valore simbolico del gemellaggio: “Mi rivolgo alle nuove generazioni, perché comprendano l’importanza di questi legami. I gemellaggi nacquero nel dopoguerra, in un momento di difficoltà, dal desiderio di fratellanza tra i popoli. Oggi, in un contesto complesso, sentiamo il bisogno di tornare a costruire ponti, relazioni e opportunità. È per questo che siamo qui.”

L’incontro tra Lucca e Joinville segna così l’inizio di una collaborazione destinata a crescere nel tempo, unendo due città lontane ma vicine per spirito, cultura e visione del futuro.

Pin It
  • Galleria:

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Alla libreria "Fuori Porta" a Lucca un incontro sul folclore della Toscana, con il professor Paolo Fantozzi, per…

Una serata insieme, per imparare a salvare una vita: la Croce Verde di Lucca organizza una lezione serale…

Spazio disponibilie

E' ancora possibile iscriversi al corso gratuito «Spid e Cns: strumenti per diventare un cittadino digitale…

In occasione degli anniversari di nascita e morte di Lorenzo Viani (Viareggio, 1º novembre 1882 – Lido di…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

“Un mazzo di garofani rossi per Verano Garbini: in occasione della festa dei santi e dei defunti, i…

Grazie alla collaborazione fra Usl Toscana Nord- Ovest, Comune di Lucca e Provincia di Lucca e Lucca Plus è…

È convocata per martedì 4 novembre alle 19,30 la nuova riunione del consiglio comunale di Pietrasanta, nella sala del palazzo municipale in piazza Matteotti.

Tante ragazze e ragazzi delle classi seconde e terze della scuola media di Borgo a Mozzano hanno accolto…

Spazio disponibilie

Le sale espositive comunali di Pietrasanta si preparano ad accogliere due nuove mostre che apriranno al pubblico nel…

Tutto pronto per due proposte distinte: «Punti Luce» e «Fede e Fumetto». La prima è una proposta…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie