claudio
   Anno XI 
Sabato 25 Ottobre 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
14 Dicembre 2024

Visite: 463

Da Lucca a Cascina: apre martedì 17 dicembre 2024 alle 18,30 nella biblioteca comunale Peppino Impastato di Cascina, la mostra "Così viaggiava la Principessa Elisa. 1805-1820". L'esposizione organizzata dall'associazione "Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana" a Villa Bottini nell'agosto 2023 con il contributo del Comune di Lucca nel calendario di "Vivi Lucca", realizzata in collaborazione con Le Souvenir Napoléonien e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, con le ricerche storiche e i testi di Monica Guarraccino, si arricchisce infatti di pannelli dedicati al transito della sovrana nella città di Cascina.

Grazie al contributo del Comune di Cascina, sarà possibile conoscere la vita e i viaggi della sorella di Napoleone, Principessa di Lucca e Granduchessa di Toscana, che più volte interessarono Cascina e il suo territorio. Cascina si trovava lungo la grande strada imperiale che da Parigi va a Livorno per Firenze e Pisa, delineata dall'ingegner Bombicci nel 1809 e strategica per la viabilità sia commerciale che militare. Per questo motivo il Comune di Cascina era tenuto a garantirne, nel tratto di competenza, il costante mantenimento della viabilità e la manutenzione.

Come Napoleone, Elisa fu una sovrana giovane e dinamica, abituata a spostarsi per adempiere ai compiti che il suo ruolo esigeva e a lavorare e tenere pubbliche relazioni durante i frequenti viaggi. L'essere donna le causò spesso serie difficoltà che tuttavia affrontò sempre con determinazione 'napoleonica', come nel marzo 1810, quando in avanzato stato di gravidanza insieme alla figlia Napoleone Elisa di soli 4 anni attraversò le Alpi per raggiungere Parigi e partecipare al matrimonio dell'imperatore con Maria Luisa d'Austria.

Con la cultura napoleonica si afferma il valore della velocità unito al tentativo di controllare il tempo e, in quest'ottica, il tema del viaggio diviene un paradigma straordinario, peraltro molto vicino alla nostra sensibilità contemporanea.

La mostra apre alla il 17 dicembre 2024 alle 18,30 per terminare l'8 gennaio 2025.

Ingresso libero. Orari di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19 e il sabato con orario 9-13.

 

Info su http://napoleoneeilsuotempo.wordpress.com e su www.facebook.com/napoleonidi

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Una serata insieme, per imparare a salvare una vita: la Croce Verde di Lucca organizza una lezione serale…

Nuovo pomeriggio creativo domani (sabato 25 ottobre), dalle ore 16.00 alle 17.30, a Palazzo Mediceo. Al centro dell'appuntamento la…

Spazio disponibilie

Con Lisistrata di Aristofane si chiude sabato 25 ottobre (ore 21.00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a…

Importante vetrina promozionale per LuccAutori ed il premio Racconti nella Rete.  Lunedì  27…

Spazio disponibilie

Passeggiata didattica con i cani, camminate meditative, incontri culturali, visite guidate e uno spettacolo di teatro canzone. Domenica 26 ottobre si chiude la Mostra delle camelie autunnali a Pieve e Sant'Andrea di Compito, aspettando "Frantoi aperti" (8 e 9 novembre 2025)

Questa mattina (venerdì 24 ottobre) l'atrio della sede municipale di via Capriglia ha accolto una nuova creazione di…

A causa del maltempo dei giorni scorsi, è stato deciso di modificare il previsto pellegrinaggio alla Croce…

A Lucca dal 29 ottobre al 2 novembre 2025 torna il Lucca Comics & Games. Pertanto, at-autolinee…

Spazio disponibilie

Venerdì 24 ottobre alla Villa di Forci, Lucca dalle 14,30 si parlerà di un tema che coinvolge…

È stato presentato presso il teatro "Sala Umberto" di Roma, la nuova edizione del Quaderno Didattico "Il Mio…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie