claudio
   Anno XI 
Mercoledì 12 Novembre 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
08 Giugno 2022

Visite: 553

Una donna e un bambino ritratti in una foto. Frammenti di normalità. E, nello stesso tempo, un frammento per capire a chi appartenga quel corpo dilaniato che nel pomeriggio del 15 marzo 1972 a Cascina Nuova, una frazione di Segrate, in provincia di Milano, l'agricoltore Luigi Stringhetti vide sotto un traliccio dell'alta tensione.
La sera prima in tanti a Segrate avevano sentito un forte botto, ma i più avevano pensato a un aereo supersonico in volo sopra l'aeroporto di Linate. Sul posto arrivarono sia i carabinieri sia, in un secondo momento, gli agenti della Questura di Milano. Attorno al corpo c'erano numerosi candelotti di dinamite, altri erano posizionati sul montante del traliccio, il numero 71 dell'Aem, azienda elettrica milanese. Il corpo dell'uomo, come ricorda il giornalista e scrittore Aldo Grandi, aveva la gamba destra amputata sopra il ginocchio, le ferite erano in tutto il corpo.
Una storia che, a 50 anni di distanza, Grandi racconta nel libro "Gli ultimi giorni di Giangiacomo Feltrinelli" (Chiarelettere), durante la presentazione in programma venerdì (10 giugno), alle 18, nel Giardino della Nunziatina nell'ambito della rassegna "Scrittori in Borgo" promossa dalla libreria "La Ghinbellina", intervistato dal giornalista e scrittore pisano Tommaso Strambi che cura lo spazio dedicato alle "Vite narrate".
Fu il commissario Luigi Calabresi, allora vice del capo dell'ufficio politico della Questura di Milano Antonino Allegra, a ipotizzare che la foto di donna trovata insieme al cadavere ritraesse Sibilla Melega, la moglie di Giangiacomo Feltrinelli. E quel corpo dilaniato, apparteneva, era proprio quello di Giangiacomo Feltrinelli, editore, fondatore della casa editrice che porta il suo nome e militante politico, nome di battaglia Osvaldo. Un imprenditore rivoluzionario o un rivoluzionario imprudente? Aldo Grandi, 50 anni, dopo ci restituisce un'analisi lucida, dettagliata e inedita della figura di Giangiacomo Feltrinelli. 
Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il Parco della Versiliana si veste di magia per la decima edizione di "PietrasantaKlaus", il mercatino che…

L'Antica Armeria di Palazzo Ducale, sabato 15 novembre ospita, a partire dalle 16, la presentazione del libro «Lo stato del potere -…

Spazio disponibilie

Il grande momento è finalmente arrivato: I LOVE LUCCA COMICS & GAMES, l’atteso film-evento che racconta la community…

C'è tempo fino al 14 novembre per iscriversi al corso gratuito «Invecchiamento attivo - Memoria, salute e una vita piena di…

Spazio disponibilie

"Doveroso ricordare e ringraziare James Watson, scomparso oggi, per la sua clamorosa scoperta scientifica della struttura del…

Il 16 novembre è la Giornata mondiale dei poveri. La Caritas diocesana di Lucca, attorno a questa…

Sarà presentato mercoledì 12 novembre il nuovo libro di Marco Puccinelli «Lucca. Il mondo di una città».

Una meditazione centrata sull’acqua è il tema del prossimo bagno di suoni ospitato lunedì 10 alle 21 dal Laboratorio Sociale Arci di S. Anna, in via Sforza

Spazio disponibilie

Palazzo Mediceo apre le porte per una giornata ricca di eventi, per bambini e adulti. L'appuntamento è oggi (sabato) con…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie