claudio
   Anno XI 
Lunedì 17 Novembre 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
22 Novembre 2022

Visite: 491

È iniziato il nuovo ciclo di incontri Nel paesaggio dell'arte - La bellezza del paesaggio, un progetto rivolto alle scuole della provincia di Lucca, a cura dell'associazione Sentiment of Beauty odv.

Il prossimo appuntamento – aperto straordinariamente anche al pubblico – è nella sala Vincenzo da Massa del Complesso San Micheletto con la storica dell'arte Cristina Acidini, lunedì 28 novembre alle 11:00, che racconta il paesaggio attraverso una lezione sui Giardini medicei e cultura umanistica nel Quattrocento.

Nelle residenze dei Medici, in Firenze e in Toscana, i giardini ebbero un ruolo di grande importanza: paradisi segreti tra le mura dei palazzi urbani, e ben curate cerniere fra le ville e i territori circostanti. Sono giunti fino a noi i giardini del Cinque-Seicento, di particolare splendore e vastità: quello del duca Cosimo a Castello, considerato il primo giardino formale "all'italiana" in Europa, e poi il grande giardino di Boboli, ricco di statue, grotte, fontane. 

Dei giardini del Quattrocento, più elusivi, l'iconografia mostra la funzionale ripartizione in aiole per fiori e "semplici", tra pergole e fontane. Un giardino speciale fu quello di San Marco a Firenze, dove Lorenzo il Magnifico accoglieva giovani di talento da avviare alle arti, in una precoce "accademia": tra questi vi fu Michelangelo Buonarroti adolescente.

Cristina Acidini è Accademico Ordinario e Presidente dell'Accademia delle Arti del Disegno di Firenze e presidente dell'Opera di Santa Croce. Laureata in storia dell'arte all'Università di Firenze nel 1977, ha ricevuto una borsa di studio dalla Fondazione di Studi di Storia dell'Arte Roberto Longhi ed è stata Visiting Professor all'Università SUNY Plattsburgh di New York.

Dal 1982 è entrata nell'organico del Ministero per i beni e le attività culturali e dal 1991 al 1999 è stata Soprintendente Vicario alla Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici di Firenze. Dal 2000 ha ricoperto l'incarico di Soprintendente dell'Opificio delle Pietre Dure. Si è resa responsabile di restauri di grande importanza e ha curato numerose mostre in Italia e all'estero. Ha scritto moltissimi saggi sulla storia dell'arte e ha pubblicato due romanzi. 

Il protagonista degli incontri a cura di Sentiment of Beauty – anche per questo anno scolastico – è il paesaggio, come luogo fisico da vivere, percorrere e continuare a indagare, ma anche come cammino nella storia del paesaggio nell'arte; e come ambiente, per riflettere sulla consapevolezza, l'apprezzamento e l'amore verso la realtà e la bellezza che ci circonda. Gli artisti, con sguardo poliedrico accompagnano gli studenti in un percorso di osservazione e creazione; gli studiosi presentano momenti della storia dell'arte descrivendo ambienti e opere esemplari.

Il nuovo programma vede come protagonisti Mario Airò, Luigi Ficacci, Massimo Bartolini, Cristina Acidini, Paolo Bolpagni, Lorenzo Bruni, Ela Bialkowska, Arianna Baldoni, Alessandro Tosi, Michael Jakob, Chiara Guidi, Gea Casolaro, Maurizio Vanni, Andrea Granchi, Simona Lotti. 

La partecipazione agli incontri è riconosciuta ai fini dell'aggiornamento dei docenti e dell'acquisizione di ore PCTO per gli studenti. L'ingresso è gratuito e riservato alle scuole e ai docenti con posti assegnati in ordine di prenotazione. Per questa edizione alcune delle lezioni sono straordinariamente aperte a tutti.

Informazioni e prenotazioni a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Prosegue l'allerta meteo sul nostro territorio, prorogata fino alle 6 di domani mattina, martedì 18 novembre. In…

Il Lions Club Garfagnana promuove un nuovo appuntamento all’insegna della solidarietà e della socialità: un Torneo di Burraco…

Spazio disponibilie

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 17 Novembre, alle ore…

La sezione Viareggio di ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia)  comunica che sabato 15 novembre…

Spazio disponibilie

"La violenza sulle donne è sempre da condannare in tutti i suoi aspetti come del resto tutta la…

Sapere come intervenire in un'emergenza pediatrica è una competenza che tutti dovrebbero avere: genitori, nonni, insegnanti…

Fa tappa a Santa Maria a Colle la mostra 'Clero, guerra, resistenze in provincia di Lucca', realizzata dalla Provincia e…

Il presidente della Provincia di Lucca Marcello Pierucci esprime profondo cordoglio alla famiglia di Leonardo Andreucci per la…

Spazio disponibilie

EDILIA, la settimana sull’edilizia sostenibile, continua il suo percorso affrontando i temi più caldi e incerti del comparto…

Alla presenza dell'artista cubana Helena Bacardi e di Roberta Semeraro, curatrice della mostra "The idea of sculpture.

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie