claudio
   Anno XI 
Martedì 4 Novembre 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
08 Ottobre 2020

Visite: 242

Welfare culturale, la nascita dei 'neoluoghi' e il rilancio europeo: non solo turismo, a LuBeC va in scena il futuro delle comunità



  • Al via la XVI edizione di Lucca Beni Culturali dedicata alle buone pratiche di innovazione e valorizzazione del patrimonio

  • Comunità, benessere e territori gli asset centrali per l'investimento delle risorse

  • “Le monete di Elea/Velia” è il progetto vincitore del concorso Art Bonus



È iniziata oggi, nelle sale del Real Collegio di Lucca, la XVI edizione di LuBeC, l'incontro internazionale dedicato allo sviluppo e alla conoscenza della filiera beni culturali - tecnologie – turismo, intitolato quest'anno “Ripartiamo con la cultura, ripartiamo per la cultura!”. Recuperare la dimensione fisica del confronto, con il digitale come opportunità: questo il segnale della prima edizione post-lockdown di Lucca Beni Culturali, che ha mantenuto la formula della rassegna nata nel 2005, con sessioni plenarie, dibattiti e 25 appuntamenti dedicati a un pubblico qualificato, con l'ausilio dello streaming online per un'accessibilità allargata e in sicurezza.

“Lubec rappresenta un riferimento per le iniziative e la promozione della cultura nazionale e internazionale. È giusto che avvenga a Lucca una delle capitali della cultura toscana che mette insieme beni culturali, eventi, iniziative promozionali. È il richiamo della cultura al turismo, all’ambiente e all’economia”, ha sottolineato nel convegno d'apertura Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana che insieme al MiBAC, enti del territorio e imprese, è uno dei partner stabili della manifestazione organizzata da Fondazione Promo PA.

Welfare culturale, la nascita dei “neoluoghi”, la comunicazione e la valorizzazione del patrimonio con il concorso Art Bonus, la riforma del sistema dello spettacolo e le opportunità offerte dall'Europa per il rilancio sono solo alcuni temi che la prima giornata ha permesso di affrontare, anche nei seminari-webinar del pomeriggio. “Il lockdown ci ha insegnato quanto la cultura sia fonte di emozioni positive per restare agganciati alla vita – osserva Francesca Velani, direttrice della manifestazione -. Se investito correttamente il fondo Next Generation EU potrà alimentare lo sviluppo di imprese culturali e creative, per raggiungere gli obiettivi dell'Agenda 2030 UE. L'obiettivo di LuBeC 2020 è raccontare buone pratiche di Welfare culturale, estrarre dei modelli e aiutare a trasformarli in politiche per trasferirli in modo sistemico, favorendo la crescita di comunità coese, in salute e in definitiva, più felici”.

Ma cosa cambia con il Covid-19? “I problemi sono i budget dei musei che crollano, soprattutto i grandi attrattori come Pompei, che ha perso il 70% e questo si riverbera su tutti gli altri perché il fondo di riequilibrio non può essere riversato - spiega Massimo Osanna, direttore generale musei MiBact -. Ma dalla cultura si può ripartire, anche dopo il Covid. La sfida è nell'attrarre risorse, coinvolgendo pienamente i privati e stiamo lavorando a trovare l'accesso a bonus europei con progetti di modernizzazione e digitalizzazione”.

Politiche che possono rivitalizzare i cosiddetti “neoluoghi”, neologismo coniato da Gaetano Scognamiglio, presidente di Fondazione Promo PA, per indicare la riscoperta di borghi e centri storici d'Italia, accelerato dalla delocalizzazione dei flussi turistici post-Covid, fino a eleggerli a nuovi luoghi dell'abitare. “Esiste un'attenzione verso questo fenomeno – chiede Scognamiglio -? In Italia il 72% dei comuni conta meno di 5mila abitanti e 2.381 sono in avanzato stato di abbandono. La valorizzazione dell'Italia delle diversità può invece rallentare lo snaturamento del substrato sociale dei centri storici, fatto di tradizioni popolari, enogastronomia e feste, vero Dna-asset del turismo nostrano”.

 

Nel corso della giornata si è tenuta anche la premiazione del concorso Art bonus 2019-20, in collaborazione con Ales - Arte servizi e lavoro spa, per i progetti finalisti più votati sul portale concorsoartbonus.it. Primo classificato è stato il progetto “Le monete di Enea / Velia” ritirato dalla sovrintendente Francesca Casula, e da Giacomo Pardini professore dell'Università degli Studi di Salerno, per conto di Mario Miniaci presidente fondazione nazionale delle Comunicazioni. Sul podio, i progetti dedicati al Plautus festival del Comune di Sarsina e il restauro della “testa del fiosofo” del museo archeologico di Reggio Calabria.

“LuBeC celebra la cultura come tessuto connettivo delle nostre comunità, offrendo un orizzonte di senso e identità alla cittadinanza – ha dichiarato Anna Laura Orrico, sottosegretario di Stato del MiBACT-. Questo processo non può non riguardare la mobilitazione dei giovani, e una concezione diffusa di valorizzazione dei beni culturali, che coinvolga le città d'arte come pure i borghi e le aree interne, in un processo allargato e partecipato, la cui funzione sia riscoprire nuove centralità. Con queste modalità, possiamo costruire una vera cittadinanza culturale che parta dalla consapevolezza e dal prendersi cura del territorio”.

 

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Alla libreria "Fuori Porta" a Lucca un incontro sul folclore della Toscana, con il professor Paolo Fantozzi, per…

Una serata insieme, per imparare a salvare una vita: la Croce Verde di Lucca organizza una lezione serale…

Spazio disponibilie

E' ancora possibile iscriversi al corso gratuito «Spid e Cns: strumenti per diventare un cittadino digitale…

In occasione degli anniversari di nascita e morte di Lorenzo Viani (Viareggio, 1º novembre 1882 – Lido di…

Spazio disponibilie

“Un mazzo di garofani rossi per Verano Garbini: in occasione della festa dei santi e dei defunti, i…

Grazie alla collaborazione fra Usl Toscana Nord- Ovest, Comune di Lucca e Provincia di Lucca e Lucca Plus è…

È convocata per martedì 4 novembre alle 19,30 la nuova riunione del consiglio comunale di Pietrasanta, nella sala del palazzo municipale in piazza Matteotti.

Tante ragazze e ragazzi delle classi seconde e terze della scuola media di Borgo a Mozzano hanno accolto…

Spazio disponibilie

Le sale espositive comunali di Pietrasanta si preparano ad accogliere due nuove mostre che apriranno al pubblico nel…

Tutto pronto per due proposte distinte: «Punti Luce» e «Fede e Fumetto». La prima è una proposta…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie