Cultura
Alle origini del “giallo” tricolore: Il cappello del prete di Emilio De Marchi
In un passato recente genere letterario praticato solo da una minoranza del popolo dei lettori, oggi il cosiddetto “giallo” nelle sue diverse accezioni - mistery, thriller, noir, spy…

Pea Pound Pasolini: torna la rassegna dedicata ai tre irregolari del Novecento
Tre irregolari del Novecento, tre autori complessi e tra loro profondamente connessi e rassomiglianti: torna nella sua seconda edizione il progetto del teatro del Giglio Giacomo Puccini PPP - Pea Pound Pasolini, con proiezioni, spettacoli, convegni e mostre dedicati all’esplorazione del tema del sacro nelle opere di questi tre artisti

Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 597
Come raccontare un patrimonio artistico di oltre 150 opere? Non basta un libro, ce ne vogliono almeno due. E difatti la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca presenta il secondo volume che racconta dettagliatamente la propria raccolta d’arte martedì 6 giugno, ore 17.30, presso l’Auditorium del Complesso di San Micheletto.
Ma non solo. La nuova pubblicazione, edita da Maria Pacini Fazzi con la consulenza grafica di Marco Riccucci, diventa occasione di riflessioni su tematiche dell’arte locale e internazionale, facendo da cornice a un mini-convegno sul tema “La collezione, i mecenati e il territorio” che vedrà protagonisti, oltre al presidente Marcello Bertocchini, la curatrice dell’opera Paola Betti assieme a Riccardo Massagli, cui è affidato il compito di illustrare la pubblicazione e le particolarità della collezione.
A loro si aggiungeranno il direttore della Fondazione Ragghianti Paolo Bolpagni e il professore di Storia dell’Arte presso la Scuola IMT Alti Studi Emanuele Pellegrini, che animeranno una sorta di tavola rotonda sui temi del collezionismo, cercando di definire e delimitare il concetto di mecenatismo moderno.
Ma soprattutto ci sarà spazio per parlare di arte, di gusto, di tendenze che si alternano nei secoli, oltre che della particolare mission con cui la collezione della Fondazione è nata e si amplia continuamente: quello di raccogliere testimonianze di arte e di artisti legati al territorio per nascita, per adozione o per motivazioni professionali. In poche parole opere che raccontano un singolare percorso cronologico che va dalle splendide pale medievali alla Madonna del latte di Matteo Civitali, adesso ‘affiancata’ dai Santi léviti un tempo in San Frediano, per poi proseguire nelle grandi pagine del Seicento dominato da Paolini e del Settecento segnato dall’opera del Lombardi e di Batoni fino all’ampio corpus di Luigi De Servi.
Arte nei secoli dunque, tutta in una collezione, tutta in due volumi. Ma soprattutto un momento di confronto e divulgazione su temi generali e su una collezione che tra non molto diverrà sempre più fruibile, non appena saranno terminati i lavori di riqualificazione dell’ex Cinema Nazionale ed ex Dopolavoro della Manifattura, dove la Fondazione darà vita ad una casa della cultura e dell’arte aperta alla città, nel segno di un’idea di cultura diffusa, trasversale e veramente di tutti e per tutti.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 482
Sabato 3 giugno, alle 21 all'Auditorium del Conservatorio "Boccherini", una serata dedicata al cinema e alla musica con gli allievi di conservatorio e del Master MAI (Musica applicata all'immagine). L'orchestra del "Boccherini" suonerà infatti le musiche composte dagli studenti del master lucchese per tre cortometraggi selezionati dal prestigioso Roma Creative Contest, il Festival Internazionale dei cortometraggi che si tiene tradizionalmente nella capitale.
I corti musicati dagli allievi del master lucchese sono "Dream of glass" del regista Andrea Bancone con la musica di Giovanna Albano, Giulio Fagiolini, Giovanni Squitieri; "Manhunt", diretto da Brando Bartoleschi con musica di Giacomo Petrini, Duccio Pieri, Stefano Sestani. Infine, "Cose dell'altro mondo" del regista Lorenzo di Nola, musiche di Mattia Cavallaro, Riccardo Vescovo.
Ogni cortometraggio verrà proposto più volte, con le diverse colonne sonore scritte dagli allievi, in modo da dare al pubblico e agli stessi compositori la possibilità di valutare approcci differenti allo stesso corto. L'orchestra del "Boccherini sarà diretta per l'occasione dagli stessi studenti-compositori.
Il Master MAI, inserito nell'offerta formativa del conservatorio "Boccherini", è stato il primo master in Italia dedicato alla composizione musicale per teatro, cinema, televisione, radio e prodotti multimediali in genere. Si propone di creare una figura altamente specializzata nell'ideazione e nella progettazione di musica per immagini e accoglie ogni anno studenti provenienti da tutta Italia.
L'ingresso è libero e gratuito. Il posto a sedere è prenotabile sulla piattaforma Eventbrite. Per maggior informazioni: www.boccherini.it.


