Cultura
Alle origini del “giallo” tricolore: Il cappello del prete di Emilio De Marchi
In un passato recente genere letterario praticato solo da una minoranza del popolo dei lettori, oggi il cosiddetto “giallo” nelle sue diverse accezioni - mistery, thriller, noir, spy…

Pea Pound Pasolini: torna la rassegna dedicata ai tre irregolari del Novecento
Tre irregolari del Novecento, tre autori complessi e tra loro profondamente connessi e rassomiglianti: torna nella sua seconda edizione il progetto del teatro del Giglio Giacomo Puccini PPP - Pea Pound Pasolini, con proiezioni, spettacoli, convegni e mostre dedicati all’esplorazione del tema del sacro nelle opere di questi tre artisti

Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 855
Accessibilità e visibilità: queste le parole che riassumono la presentazione di oggi, 24 maggio, della nuova biglietteria dell'Orto Botanico alla casermetta San Regolo; parole che incarnano tanto i motivi che hanno spinto a prendere questa decisione quanto le conseguenze che, le persone coinvolte ne sono convinte, questa porterà.
Quello dell'accessibilità è, sicuramente, un problema che l'Orto doveva porsi, specialmente alla luce del significante traguardo che ha raggiunto lo scorso anno: il riconoscimento come museo a livello regionale.
"Si tratta di un museo particolare, trattandosi di un museo a cielo aperto e che conserva al suo interno materiale vivente, ma di museo si tratta; e uno dei requisiti minimi per i musei è l'accessibilità" ha spiegato la curatrice Alessandra Sani; per questo motivo si è fatta ancora più pressante una necessità che già veniva percepita, quella di facilitare l'ingresso per le persone disabili: grazie a questo nuovo ingresso, infatti, i visitatori con disabilità non dovranno più, prendere un ingresso differenziato e maggiormente distante rispetto a quello regolare, ma potranno con facilità accedere dall'ingresso principale, dove troveranno non solo l'ascensore che permetterà loro di raggiungere agevolmente l'Orto stesso, ma anche servizi igienici dedicati.
"Si tratta peraltro della prima apertura di servizi igienici sulle Mura": un elemento importante, ricordato da Roberto Di Grazia, amministratore unico di Metro, che attraverso una convenzione con il comune gestisce non solo la biglietteria dell'Orto Botanico, ma anche quelle di Torre Guinigi e Torre delle Ore. Elemento che rientra a pieno diritto nella rosa delle iniziative che il comune ha intenzione di prendere per la cura e la valorizzazione del parco naturale Mura urbane, tra cui possiamo annoverare anche quelle che veranno prese in relazione al Caffè delle Mura, alla Casa del Boia e all'apertura di Castello San Donato.
Ma non terminano qui i vantaggi che saranno garantiti da questo nuovo ingresso: la sua collocazione direttamente sulla Mura ne garantirà infatti una maggiore visibilità, così da attirare ulteriormente l'attenzione di coloro che visitino la nostra città, intercettandoli direttamente mentre visitano il nostro principale monumento. In questo modo, verrà ulteriormente potenziata un'utenza già notevole: l'anno scorso è infatti stata raggiunta la ragguardevole cifra di 43.442 ingressi. "L'Orto è qualcosa di molto apprezzato, come dimostra il numero di visitatori che cresce- ha asserito ancora Sani- Forse questo lo dobbiamo anche alla pandemia, che ha solidificato nelle persone il desiderio di avvicinarsi all'aria aperta, alle piante".
Un incentivo importante a livello turistico, quindi, ma non solo: l'augurio è che questa nuova sistemazione avvicini anche i cittadini stessi alla riscoperta di questo nostro patrimonio importante. "Lucca è una città turistica, ma è anche una città bella per chi ci vive, e questo per noi è motivo di vanto. Per noi è importante che anche i cittadini imparino a conoscere quelli che sono i fiori all'occhiello della città", ha affermato l'assessore alla cultura Mia Pisano.
Importante notare che la casermetta non verrà utilizzata esclusivamente come biglietteria: essa continuerà infatti ad essere sede di tutta una serie di eventi interessanti e variegati, tra conferenze, presentazioni e laboratori. In occasione di eventi del genere, sicuramente di notevole importanza, la biglietteria sarà nuovamente e temporaneamente spostata alla sua precedente localizzazione.
Una serie di accorgimenti, insomma, mirati a valorizzare l'Orto Botanico: "Un bene a cui l'amministrazione tiene moltissimo", l'ha definito l'assessore al bilancio Moreno Bruni. Attenzione particolarmente recepita e apprezzata, in particolare nelle sue concrete manifestazioni, anche da quanti dell'Orto si occupano direttamente: "Ringrazio l'amministrazione per la sensibilità che mostra verso l'Orto Botanico in termini di investimento di risorse umane: da pochissimi giorni, infatti, abbiamo a disposizione un giardiniere in più, che è una cosa estremamente importante- ha infatti affermato Paola Angeli, direttrice del settore cultura- L'amministrazione mostra una grande attenzione verso l'Orto, nel rispetto del luogo e della sua tipicità anche prettamente scientifica e culturale".
Attenzione immancabile verso quello che è un bene prezioso della nostra città, dal punto di vista di tutela e promozione dei valori delle varie specie viventi ma anche, sempre di più, della didattica: da quest'anno l'Orto ha infatti aggiunto al proprio sito una sezione dedicata alla didattica, così da avvicinare in un altro modo ancora la cittadinanza a questo patrimonio cittadino gestito direttamente dal comune. "Da marzo ad oggi abbiamo fatto circa 100 visite guidate per le scuole, che prevedono anche degli approfondimenti tematici in relazione alla stagionalità e agli eventi offerti dalle piante stesse - ha ricordato la curatrice dell'Orto -. I bambini si mostrano sempre molto entusiasti, ed è davvero bello vedere le giovani generazioni avvicinarsi con interesse al mondo delle piante e della natura".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 889


