Cultura
Alle origini del “giallo” tricolore: Il cappello del prete di Emilio De Marchi
In un passato recente genere letterario praticato solo da una minoranza del popolo dei lettori, oggi il cosiddetto “giallo” nelle sue diverse accezioni - mistery, thriller, noir, spy…

Pea Pound Pasolini: torna la rassegna dedicata ai tre irregolari del Novecento
Tre irregolari del Novecento, tre autori complessi e tra loro profondamente connessi e rassomiglianti: torna nella sua seconda edizione il progetto del teatro del Giglio Giacomo Puccini PPP - Pea Pound Pasolini, con proiezioni, spettacoli, convegni e mostre dedicati all’esplorazione del tema del sacro nelle opere di questi tre artisti

Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 525
Prosegue senza soste l'attività culturale di 50 & Più Associazione provincia di Lucca, che propone altri due eventi previsti per la giornata di sabato 20 maggio. Alle 17,30 nella Sala Tobino di Palazzo Ducale a Lucca è in programma la presentazione del libro "Le opere di Giacomo Puccini" a cura del musicologo Paolo Petronio. Moderatore dell'incontro sarà il musicista lucchese Gianfranco Cosmi, con la partecipazione del soprano Silvana Froli. L'evento, in collaborazione con la Provincia e con il patrocinio del Comune, rientra nell'ambito delle iniziative di 50 & Più sul tema "Aspettando il centenario di Puccini". Sempre sabato, ma la sera alle 21 all'interno del teatro di Bagni di Lucca, spettacolo del gruppo La Gioiosa Compagnia - diretto da Massimo Dal Poggetto - "Il Tacchino" di Georges Feydeau. Vaudeville, classica commedia brillante in cui viene ironicamente presa in giro la società borghese ottocentesca. Riduzione ed adattamento del professor Dal Poggetto.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 869
Dopo l'emozionante concerto inaugurale in cattedrale, la 60esima edizione della Sagra Musicale Lucchese entra nel vivo sabato (20 maggio) alle 18 con l'organo della chiesa di San Pietro Somaldi, lo strumento originale sul quale si è a lungo esercitato Giacomo Puccini. Ad eseguire il concerto sarà il giovane Niccolò Bartolini che, dal 2018, collabora stabilmente alla direzione della Cappella Santa Cecilia della Cattedrale di Lucca al fianco del maestro Luca Bacci. Un Puccini birbante organista divenuto genio – questo il titolo dell'evento – è un viaggio nella musica sacra della città che prende le mosse da un autore anonimo del Settecento, rinvenuto dal paziente lavoro di ricerca della Sagra nella biblioteca del seminario arcivescovile, e arriva ad alcuni frammenti del Novecento composti da monsignor Emilio Maggini, ideatore della manifestazione, passando per gli spartiti di Francesco Xaverio Geminiani, Domenico Puccini e, infine, Giacomo.
L'organo novecentesco di San Pietro Somaldi, posizionato nella controfacciata della chiesa di origine longobarda, venne realizzato dalla ditta Agati-Tronci reimpiegando molte parti dello strumento del Seicento costruito dal celebre organista Domenico Cacioli. Dopo il restauro. Giacomo Puccini appose la sua firma sul somiere dell'organo, a testimonianza del vivo ricordo dei suoi anni lucchesi: siamo agli inizi del Novecento e il nome del maestro è già associato a successi come Manon Lescaut, La Bohème e Tosca.
Il programma del concerto di sabato si apre con due brani sacri di un autore lucchese di incerta identità, Tomeoni o Bonuccelli, entrambi del Settecento, rinvenuti nella biblioteca del seminario arcivescovile. Seguirà l'esecuzione dell'Allegro dalla Fuga per l'organo in la maggiore di Francesco Xaverio Geminiani (1687 – 1762) e quella di due Sonate di Giovan Battista Girolami (1702 – 1786), autore originario di Vergemoli. Sarà poi la volta di tre Sonate firmate da Domenico Puccini (1772 – 1815), il secondo musicista della dinastia, figlio di Giacomo Senior e nonno del più noto Puccini. L'organo di Niccolò Bartolini si cimenterà quindi su due movimenti dalle Dodici Sonate di stile fugato composte da Marco Santucci (1772 – 1843), maestro camaiorese di Michele Puccini, il padre di Giacomo, e musicista in auge a Lucca negli anni del principato di Elisa Bonaparte. Di Giacomo Puccini (1859 – 1924) verranno proposti all'ascolto l'Allegro della Marcia in do maggiore, e due Sonate in sol maggiore, musiche per organo scritte intorno ai vent'anni. Infine saranno eseguiti Frammenti di un mini ricordo in rondeau di monsignor Emilio Maggini (1926 – 2008).
L'organista della serata, Niccolò Bartolini, ha 27 anni e si è dedicato alla musica fin da piccolo. Dopo i primi fondamenti di solfeggio appresi dal maestro Massimo Papini, ha studiato pianoforte con la maestra Sandra Cecchi, violino e viola con il maestro Savino Pantone e organo con il maestro Claudiano Pallottini. Nel 2011, a soli 15 anni, è divenuto organista titolare della parrocchia di Veneri, in provincia di Pistoia, e maestro di cappella della Corale polifonica Santi Quirico e Giulitta, che ha sede nella stessa chiesa. Successivamente Bartolini è diventato organista anche delle chiese pievanili di Collodi. Dopo la maturità classica, nel corso degli studi di economia all'Università di Pisa, il giovane è stato ammesso alla classe di composizione del maestro Pietro Rigacci al Boccherini di Lucca. Svolge regolarmente attività concertistica d'organo in Toscana e ha tenuto diversi recital; in veste di solista, assieme all'Orchestra del Boccherini e a varie altre formazioni cameristiche, ha inoltre eseguito importanti pagine per organo e orchestra, come i Concerti di Vivaldi ed Händel, le Sonate da chiesa di Mozart, la Suite per organo e orchestra d'archi di Respighi, il Concerto di Poulenc.
Il prossimo appuntamento con la Sagra Musicale Lucchese è in programma per sabato 3 giugno nella chiesa di Santa Maria Foris Portam (e non Villa Bottini, come inizialmente annunciato, per consentire una maggiore partecipazione e soddisfare l'alto numero di prenotazioni) con il concerto straordinario della soprano Maria Luigia Borsi per festeggiare i 60 anni di attività. Il video del primo concerto, con l'organista Stefania Mettadelli, è disponibile sul canale YouTube della Sagra. Tutti i concerti sono a ingresso gratuito. È consigliata la prenotazione scrivendo una email a


