Cultura
Alle origini del “giallo” tricolore: Il cappello del prete di Emilio De Marchi
In un passato recente genere letterario praticato solo da una minoranza del popolo dei lettori, oggi il cosiddetto “giallo” nelle sue diverse accezioni - mistery, thriller, noir, spy…

Pea Pound Pasolini: torna la rassegna dedicata ai tre irregolari del Novecento
Tre irregolari del Novecento, tre autori complessi e tra loro profondamente connessi e rassomiglianti: torna nella sua seconda edizione il progetto del teatro del Giglio Giacomo Puccini PPP - Pea Pound Pasolini, con proiezioni, spettacoli, convegni e mostre dedicati all’esplorazione del tema del sacro nelle opere di questi tre artisti

Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 725
Torna la scuola di alta formazione della Fondazione Giuseppe Pera, che quest'anno affronterà il diritto sociale europeo, tra evoluzione legislativa e sviluppi giurisprudenziali. L'edizione 2023 della Summer School - il cui comitato scientifico è composto dal dott. Giuseppe Bronzini, già Presidente della Corte di Cassazione sezione Lavoro, dalla prof.ssa Maria Luisa Vallauri, Università di Firenze e dall'avvocato Roberto Cosio del Foro di Catania - si svolgerà dal 29 giugno al 1° luglio nella Casa diocesana di Arliano.
A inaugurare i quattro moduli sarà la Lectio Magistralis del professor Tiziano Treu, già Ministro del lavoro e della previdenza sociale e Presidente del Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro, in programma lunedì 12 giugno, alle 17, nel Complesso di San Micheletto.
"Negli ultimi anni l'Unione europea, dopo aver sperimentato strumenti comuni di tipo solidaristico per fronteggiare l'emergenza pandemica, ha con forza rilanciato il pilastro sociale europeo - spiegano la presidente, Ilaria Milianti e il direttore, Marco Cattani -. Un insieme di 20 principi e diritti fondamentali, che dovrebbero guidarci verso un'Europa sociale forte, equa, inclusiva e piena di opportunità per il XXI secolo. Notevole è apparso il contributo sul tema delle discriminazioni e sul contrasto agli abusi nel ricorso a forme atipiche contrattuali. L'edizione 2023 della scuola intende fare il punto su come questo processo di nuova attenzione da parte dell'Unione europea verso uno "sviluppo socialmente sostenibile", in pieno sviluppo e guidato dalle norme della Carta dei diritti, abbia la capacità di incidere nel nostro ordinamento e abbia fino a qui trovato riscontro nelle soluzioni adottate dai giudici nazionali".
Dal diritto dell'Unione Europea alle nuove frontiere sulle discriminazioni, dai contratti atipici alla prova delle Corti fino a un approfondimento sulle ultime tendenze della legislazione europea: questi gli elementi che vanno a comporre l'edizione 2023 della scuola, ricalcando uno schema ormai collaudato negli anni, garanzia di successo a giudicare dal numero crescente degli iscritti. In particolare la Fondazione Giuseppe Pera prevede, per ciascun modulo, la presenza di un docente universitario, di un avvocato e di un magistrato, che possono così fornire un contributo di riflessione a partire dalla loro specifica esperienza. Per ogni modulo, inoltre, è prevista un'esercitazione pratica con l'obiettivo di avvicinare gli operatori alla materia e al suo complesso apparato strumentale.
Le preiscrizioni per la Summer school sono aperte. Fino al 20 maggio è possibile iscriversi con agevolazioni e sconti, ma sarà possibile sottoscrivere la partecipazione fino al 15 giugno, in caso di posti residui. Sul sito https://www.fondazionegiuseppepera.it/sono-aperte-le-iscrizioni-alla-summer-school-2023/ sono pubblicati il programma dettagliato e il modulo di partecipazione. Le domande dovranno essere inviate all'indirizzo:
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato ai partecipanti che abbiano frequentato almeno l'80% delle ore formative. Il corso, i singoli moduli e l'evento inaugurale sono accreditati dagli ordini professionali.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1463
Prende le mosse dal romanzo-saggio di Vincenzo Placido sulla famiglia Pascoli, “Zvanì”, la serata-evento che il Comune di Lucca e il Teatro del Giglio dedicano alla memoria del Prof. Vincenzo Placido. Un appuntamento carico di significato sia per lo spessore umano e culturale della persona che viene ricordata – il Prof. Vincenzo Placido – che per la levatura dei protagonisti che calcheranno per l’occasione le tavole del palcoscenico del Teatro del Giglio. Mercoledì 17 maggio alle ore 21 sarà infatti l’attore di fama internazionale Michele Placido, fratello di Vincenzo, a interpretare alcune poesie di Giovanni Pascoli e brani tratti da “Zvanì. Il fanciullino di casa Pascoli”, il romanzo-saggio che il Prof. Vincenzo Placido ha dato alle stampe con Tralerighe libri editore. Insieme a Michele Placido si esibiranno Gerardo e Violante Placido, Armando Granato e Federica Vincenti (voce narrante), mentre a Gabriele Levrini e Ugo Menconi, rispettivamente alla chitarra e alla fisarmonica, è affidata la colonna sonora della serata. Completano il cast i due bambini Pietro Bianchi e Margherita Placido.
“Quello che andrà in scena al Teatro Del Giglio – afferma Mario Pardini, Sindaco del Comune di Lucca - è un vero tributo alla vita ed alle opere del professor Vincenzo Placido. La città di Lucca gli deve molto, l’eredità che ha lasciato è infatti trasversale e spazia dalla politica, al mondo della scuola – ossia il suo lavoro – all’arte ed alla cultura”.
Laureato in Filosofia presso la facoltà di Lettere dell’Università «Aldo Moro» di Bari ed abilitato in Materie Letterarie, oltre che in Filosofia e Storia, Vincenzo Placido ha svolto prevalentemente l’attività di docente presso le Scuole Secondarie di Secondo Grado. Contemporaneamente è stato impegnato, per molti anni, in un’intensa attività politica e amministrativa, assumendo ruoli congeniali alla sua attività professionale. É stato, infatti, Presidente del Consorzio Provinciale per l’Istruzione Tecnica e Professionale della Provincia di Lucca, Assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Lucca, Vice Presidente del Teatro del Giglio e Presidente dell’Istituto Musicale Boccherini. Ha fatto parte del Comitato Nazionale per le Celebrazioni del 150° Anniversario della Nascita di Giacomo Puccini, ricoprendo il ruolo di Vicepresidente. Appassionato cinefilo è coautore, con Glauco Borella, di “Lucca effetto cinema” e “Versilia Cento Anni di Cinema”, editi a cura della Fondazione Banca del Monte di Lucca.
Lo spettacolo è a ingresso libero, previo ritiro del titolo di ingresso gratuito (da venerdì 12 maggio) alla Biglietteria del Teatro del Giglio. Gli orari di apertura al pubblico della Biglietteria del Giglio sono i seguenti: dal mercoledì al sabato 10.30-13 e 15.30-18.
Informazioni su www.teatrodelgiglio.it


