Cultura
Prosegue il ciclo d’incontri sul “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento organizzato alla Fondazione Ragghianti
La Fondazione Ragghianti prosegue il ciclo d’incontri dedicato al “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento, “L’antiquario e il gallerista: caratteri ed evoluzione di due figure-chiave del sistema…

Gioseffo, il cantore della luce. Spazi senza tempo nella musica dei Guami
Un viaggio nel tempo e nella memoria musicale di Lucca: con “Gioseffo, il cantore della luce. Spazi senza tempo nella musica dei Guami”, il Teatro del Giglio Giacomo…

Alle origini del “giallo” tricolore: Il cappello del prete di Emilio De Marchi
In un passato recente genere letterario praticato solo da una minoranza del popolo dei lettori, oggi il cosiddetto “giallo” nelle sue diverse accezioni - mistery, thriller, noir, spy…

Pea Pound Pasolini: torna la rassegna dedicata ai tre irregolari del Novecento
Tre irregolari del Novecento, tre autori complessi e tra loro profondamente connessi e rassomiglianti: torna nella sua seconda edizione il progetto del teatro del Giglio Giacomo Puccini PPP - Pea Pound Pasolini, con proiezioni, spettacoli, convegni e mostre dedicati all’esplorazione del tema del sacro nelle opere di questi tre artisti

Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 399
In viaggio sull'Oceano grazie a Michele Neri che legge le pagine di Edmondo De Amicis per bambini e ragazzi, all'interno del festival "I Musei del Sorriso", organizzato dal Sistema Museale territoriale della provincia di Lucca.
Venerdì 14 ottobre alle 11 al Museo Paolo Cresci per la storia dell'emigrazione italiana di Lucca si tiene lo spettacolo a ingresso libero "Non solo cuore" di Michele Neri, a cura di Museo Paolo Cresci - Museo del Risorgimento. Si tratta di un percorso di lettura a cura di Neri, che parte dal testo di Edmondo De Amicis "Sull'Oceano" del 1889, nel quale lo scrittore descrive con grande maestria il suo reale viaggio per le Americhe. De Amicis racconta, con grande partecipazione, la miseria e la tenacia del popolo dei migranti. La suddivisione in classi riporta le diversità del vivere quotidiano, delle ambizioni e delle cose lasciate a terra per sempre. Le ottiche differenti di chi ha abbandonato tutto per ritrovarsi in balia di condizioni ancora peggiori, alla mercè di approfittatori e meschini ruffiani. Descrive chi, invece, parte con tutti i confort, per puro divertimento, o per l'innato spirito d'avventura. Con l'ambizione di salire ancora di più la scala sociale, per acquisire una nuova posizione e sfruttare possibilità impensabili in Italia, ma possibile nel Nuovo Mondo. I più costretti dalla fame e da condizioni disumane, costretti ad abbandonare la propria terra, ritroveranno le stesse dinamiche dalle quali hanno tentato di scappare. La nave risulterà essere un microcosmo, la miniatura del mondo col le sue imprevedibili e poliedriche situazioni. Un'occasione, tramite un testo letterari per discutere e portare alla luce una tematica attuale che i mezzi di comunicazione di massa ci mostrano nella sua agghiacciante crudeltà, ma che, troppo spesso non viene raccontata nel modo giusto e corretto rispetto ad un passato vissuto anche da tantissimi italiani. Per informazioni: 0583414783;
In sala Tobino del Palazzo Ducale di Lucca, sempre organizzata dal Museo Paolo Cresci, prosegue fino al 23 ottobre la mostra a ingresso libero "Navi di carta. Cento anni di emigrazione italiana oltre oceano". Si tratta di un percorso sui manifesti della migrazione italiana a cura di Massimo Cutò, giornalista, collezionista, amico di Paolo Cresci, e Pietro Luigi Biagioni, direttore della Fondazione Paolo Cresci.
Il festival "I Musei del sorriso" offre un cartellone di 57 eventi a ingresso libero (www.museiprovincialucca.it/eventi) che termina il 22 ottobre 2022; è un'iniziativa del Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca (coordinato dalla Fondazione Paolo Cresci, è una rete di cooperazione e di promozione dei musei del territorio lucchese), che viene realizzata con il supporto della Provincia di Lucca, in collaborazione con 28 musei del territorio e Fondazione Toscana Spettacolo, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Per informazioni: Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca, Cortile Carrara - Palazzo Ducale - 55100 Lucca:
Il calendario è a questa pagina: http://www.museiprovincialucca.it/eventi
Instagram: https://www.instagram.com/museiprovincialucca/
Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCq1F4-8C53W1S2nQoFZPbnQ (dove sono presenti i video promozionali di ciascun museo).
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 494
Il Circolo del Cinema di Lucca presenta l’appuntamento settimanale con i film in prima visione al Cinema Centrale. Giovedì 13 ottobre alle ore 21.15 verrà presentato il film L’HOMME DE LA CAVE di Philippe Le Guay. Scrive Damiano Panattoni: «certezze che crollano, serpeggiano paure, una Francia (e dunque un’Europa) spaccata a metà. Philippe Le Guay mette in scena un thriller drammatico, suddiviso in più livelli, che volutamente partono dal basso, per essere più precisi, da una cantina. Per questo Un’ombra sulla verità, titolo del film per la distribuzione italiana, viene strutturato in maniera verticale, in modo tale che la verità venga fuori poco a poco, e soprattutto dopo aver distrutto qualsiasi convinzione tanto sociale quanto privata. Con il pretesto orrorifico di una cantina oscura e umida, Le Guay finisce per parlare di una delle piaghe moderne accentuate ed esasperate da Internet: il negazionismo. Il tutto rinchiuso e racchiuso in un condominio della Parigi borghese.» Ingresso con biglietto ridotto a 5 euro.
Per accedere al Cinema Centrale occorre essere in possesso della tessera annuale (10,00 euro). È possibile sottoscrivere la tessera abbonamento al ciclo in corso al prezzo di 25,00 euro per i giovedì al Centrale.
Le tessere di socio possono essere sottoscritte nelle serate di proiezione al Cinema Centrale. Per velocizzare il tesseramento si consiglia di preiscriversi sul sito internet ufficiale www.circolocinemalucca.it.


