Cultura
Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1383
Fare il “libraio” oggi più che una vocazione è follia pura: la gestione dei fornitori, i costi di gestione, la concorrenza della grandi catene, dei supermercati, dei colossi di vendita on-line - ogni euro che Amazon fa risparmiare al cliente, il libraio ne perde 5 di incasso -, le spese per gli ordini effettuati e rientri delle rese, per non dimenticare il rapporto con il cliente sempre meno informato e sempre più social addicted.
Ma se tre donne decidono di unire le loro forze, mettendo in campo, esperienza, competenza, conoscenza, tenacia, ed entusiasmo, succede che non solo viene recuperata un’ antica libreria – probabilmente la più antica a Pisa - ormai quasi fallita, ma questa diventa in breve tempo punto di riferimento per gli amanti della lettura, e un vero e proprio salotto culturale a cielo aperto.
Eh sì perché la seconda vita della libreria Ghibellina in Borgo Stretto, inizia grazie a Paola Bertini, storica libraia di Pisa nonché mentore di molti addetti ai lavori, e di Rimedia Deffenu – sarda di nascita ma pisana di adozione - sua allieva sin dai tempi cui entrambe lavoravano per la Feltrinelli. Nel 2009 Paola va in pensione dal suo lavoro di direttrice di negozio e nel 2013, sentendo della crisi della libreria Ghibellina, propone a Rimedia di rilevarla. Rimedia pur essendo già incinta di due gemelli, accoglie la proposta senza pensarci troppo, si licenzia da Feltrinelli ed insieme iniziano questa nuova avventura. La libreria piano piano si conquista un’importante fetta di mercato nel cuore della città universitaria per antonomasia e nel 2015 si unisce al duo anche Maria Minutillo.
Oggi, le tre “libraie” non paghe dell’ottimo risultato ottenuto in questi anni di duro lavoro, sono diventate le ideatrici di incontri letterari ed iniziative culturali che stanno riscuotendo consensi e partecipazione.
L’inizio è stato quello semplice e tradizionale: la presentazione di opere di autori proprio fuori dalla libreria, con le sedie sotto al loggiato del Borgo; successivamente, “Incontri con l’autore” - questo il nome dato alle presentazioni letterarie - visto il numero crescente di appassionati ed avventori casuali che tra una passeggiata ed un giro di shopping si fermavano anche per semplice curiosità, si sono trasferiti nella piazzetta proprio davanti alla libreria.
Adesso, gli appuntamenti con la libreria la Ghibellina sono diventati una vera e propria rassegna, intitolata “scrittori in Borgo” (per ricordare il luogo dove tutto è iniziato ed indicare la dimensione del borgo inteso come quartiere) e, visto il grande successo riscosso, si sono trasferiti nel giardino La Nunziatina in via della Nunziatina – dietro Corso Italia.
Arrivata alla sua nona edizione, “Scrittori in Borgo” per circa un mese ospita autori e autrici nazionali, ma anche locali, che si dedicano al loro pubblico con presentazioni e dialoghi, coinvolgendo anche gli stessi lettori che per l’occasione possono diventare anche relatori.
Sono quasi trenta gli eventi di questa edizione che si articolerà fino al 2 luglio divisa in tre settori:, “Vite narrate” in cui i protagonisti raccontano nei loro libri la vita di personaggi illustri guidate dal giornalista Tommaso Strambi, lo storico “incontri con l’autore” e l’appuntamento con “Versi in Borgo” nato dalla collaborazione con Matteo Puliti. Novità assoluta per questa edizione, le lezioni di letteratura russa con il professor Guido Carpi.
Il prossimo appuntamento è per venerdì 17 assieme a Oliviero Toscani ed il suo libro “Ne ho fatte di tutti i colori” (Nave di Teseo), nel quale l’autore dialoga con Nicola Ughi e Tommaso Strambi.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1236
Concerto per pianoforte e violino tra le sculture del maestro uruguayano Pablo Atchugarry. È questa la proposta di Animando per sabato (18 giugno) alle 21 nella chiesa di Santa Maria dei Servi per la rassegna Il Settecento musicale a Lucca.
Il violino solista Christian Joseph Saccon e il pianista Massimiliano Génot condurranno il pubblico tra le atmosfere sonore dell'Inghilterra del XVIII secolo fino al Novecento di Leone Sinigaglia, torinese vittima dell'Olocausto. In programma anche Beethoven e la prima italiana di una compositrice dell'Ottocento, Amanda Röntgen-Maier.
Si parte con Joseph Gibbs (1698 – 1788) e la sua Sonata n. 1 in re minore, presentata in un arrangiamento ottocentesco, che rivela influenze di Corelli e del lucchese Geminiani. Non è un caso che il ritratto di Gibbs conservato alla National Gallery di Londra mostri, sullo sfondo, partiture proprio di questi due autori.
Seguirà la Sonata n.7 in do minore op. 30 n. 2 per pianoforte e violino di Ludwig van Beethoven (1770 – 1827), una delle più belle tra le dieci scritte dal genio di Bonn per l'incontro di questi due strumenti.
Il pubblico della chiesa dei Servi potrà quindi ascoltare la prima italiana della Sonata in si minore della violinista e compositrice svedese Amanda Röntgen-Maier (1853 – 1894), riportata all'esecuzione dal vivo anni fa al Metropolitan di New York dalla concertmaster Elmira Darvarova.
A concludere la serata sarà la Sonata in sol maggiore op. 44 per violino e pianoforte del compositore di origini ebraiche Leone Senigaglia (1868 – 1944). Una delle pagine più alte di tutto il Novecento, drammatica, specchio di una Mitteleuropa percorsa dall'odio tra i popoli: per questa composizione Senigaglia venne ammesso tra i membri onorari dell'Accademia di Santa Cecilia nel 1936: due anni dopo le leggi razziali interruppero il suo lavoro.
Per prenotarsi e acquistare i biglietti online è sufficiente seguire la procedura su Oooh.Events (https://oooh.events/evento/dal-settecento-inglese-di-gibbsgeminiani-a-senigaglia-biglietti/). Sarà possibile anche acquistare il proprio biglietto la sera stessa del concerto. È ancora obbligatorio indossare una mascherina Ffp2. Per ogni informazione:
- Galleria:


