Cultura
Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 648
L'amministrazione comunale ha consegnato nelle rispettive scuole gli attestati di partecipazione ai bambini e alle bambine che hanno partecipato al Pedibus per ringraziare loro e le loro famiglie di aver aderito a questa iniziativa "green" che contribuisce alla riduzione dei gas di scarico e di conseguenza, dell'anidride carbonica nell'aria, migliorandone la qualità.
Le scuole primarie coinvolte nel progetto MURA (Mobilità Urbana Rispettosa dell'Ambiente) promosso dal Comune di Lucca e finanziato dal Ministero della Transizione Economica grazie al bando PRIMUS sono due: le primarie Collodi (IC Lucca 2) e Giusti (IC Lucca 3), che si sono attivate nel coinvolgimento delle famiglie e dei bambini per la promozione di un modello di pedibus autogestito dai genitori, ma anche dai nonni e da altri adulti di riferimento. Per caratterizzarle è stato attributo loro un animaletto simbolo: i 18 Panda delle Collodi, partiti il 20 dicembre e i 15 Panda delle Giusti che si sono attivati subito dopo il rientro dalle vacanze di Natale.
L'obiettivo principale, quello di diffondere una nuova cultura della mobilità casa-scuola che non contempli in modo scontato esclusivamente l'accompagnamento in auto, è stato centrato, e l'amministrazione comunale ha voluto valorizzare questa esperienza alla fine dell'anno scolastico con un certificato di partecipazione, ricordando che questa buona pratica potrà e dovrà essere ripetuta anche nel prossimo anno scolastico, coinvolgendo sempre più bambini e quindi meno auto. Anche ai due istituti sono stati consegnati i certificati per l'adesione all'iniziativa del Pedibus, che ha riscosso successo grazie anche all'impegno profuso da dirigenti e dagli insegnanti dei due istituti che hanno collaborato con l'amministrazione per la buona riuscita di questa iniziativa.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 494
Ultimo weekend per visitare le mostre di Photolux festival. Le 21 esposizioni chiuderanno i battenti il 12 giugno, ma prima un fitto programma di appuntamenti arricchirà le giornate di sabato e domenica.
Evento di punta sarà l'incontro con Paolo Crepet, sabato 11 giugno alle 21, nella chiesa di San Francesco. Il celebre psicoterapeuta terrà una conferenza dal titolo "Lezioni di sogni" nel corso della quale darà al pubblico la sua personale lettura del tema del Festival, con particolare riferimento all'educazione e a quello che in molti hanno definito «il metodo Crepet», che pone al centro il bisogno di ripensare la genitorialità, la scuola, il rapporto tra le generazioni, il futuro. Per partecipare all'incontro non occorre prenotazione e l'ingresso è libero.
Sempre sabato 11 giugno, alle 16, a Palazzo Ducale, si terrà la visita guidata alla collettiva "Say Cheese! Un nuovo ritratto di famiglia". L'appuntamento si ripeterà anche domenica 12 giugno, alle 11.
Doppio appuntamento per domenica 12 giugno, nell'auditorium della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca: alle 17 Yusuke Takagi presenterà Spin (L'Artiere Edizioni, 2022). Insieme all'autore, saranno presenti la curatrice Eva-Maria Kunz e gli editori Gianmarco e Gianluca Gamberini. A seguire, alle 18, il fotografo Andrea Frazzetta dialogherà con Chiara Ruberti intorno al suo progetto "Growing in the woods - Asili in natura in Italia".
PHOTOLUX 2022. YOU CAN CALL IT LOVE
Lucca, sedi varie
21 maggio – 12 giugno 2022
Informazioni: Tel: +39 0583 53003
Orari: Villa Bottini (biglietteria e bookshop), dal lunedì alla domenica 10:00-19:30;
tutte le altre sedi, dal lunedì al giovedì, 15:00 - 19:30; dal venerdì alla domenica, 10:00-19:30
Biglietti: intero: 20 €, ridotto: 18€; biglietto singola sede: 10 €
- Galleria:


