Cultura
Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 3653
Manca davvero poco per vedere recitare l'attrice lucchese 27enne Giulia Battistini nella fiction "Giustizia per tutti" accanto a Raoul Bova: la prima delle tre puntate andrà infatti in onda domani sera (18 maggio) su Canale 5 alle 21.20.
Gli spettatori attenti hanno già avuto modo l'anno scorso di conoscere la bravura come attrice di Giulia Battistini quando è stato trasmesso su Rai 1 il film tv "La bambina che non voleva cantare" che narrava la vita della cantante Nada Malanima e dove Giulia interpretava la sorella della protagonista.
In realtà la fiction "Giustizia per tutti", con la regia di Maurizio Zaccaro, è stato girato prima del film tv "La bambina che non voleva cantare", come racconta la stessa Giulia a 'La Gazzetta di Lucca': "E' stato il mio primo lavoro, ero in metropolitana quando ricevetti la telefonata del mio agente che mi confermava che ero stata presa, la mia gioia fu talmente grande che i passeggeri si accorsero che mi era successo qualcosa di veramente bello e si misero ad applaudire. Un momento davvero speciale che ricorderò per sempre".
"Giustizia per tutti" racconta le conseguenze che provoca un errore giudiziario nella vita di un uomo: infatti Roberto, un ex fotoreporter interpretato da Raoul Bova , dopo aver scontato da innocente dieci anni di prigione per l'omicidio della moglie, esce dal carcere e cerca di scoprire la verità su chi sia il vero colpevole. Durante la sua ingiusta detenzione si è laureato in Legge e ora che è fuori, inizia a ricostruire la sua vita grazie al lavoro in uno studio legale accanto a Victoria (Rocío Muñoz Morales), un famoso avvocato.
Ma quale ruolo ha Giulia Battistini? "Sarò presente in tutte e tre le puntate (ciascuna di due episodi); - afferma - il mio ruolo è quello di Chiara, una neolaureata, una collaboratrice nello studio legale di Victoria, che si dedica al lavoro con dedizione ed entusiasmo. Incuriosita dall'arrivo di Roberto si mostra estremamente ammirata dall'impresa che l'uomo sta cercando di compiere per scoprire la verità e, proprio per questo motivo, è sempre pronta ad aiutarlo e a imparare da lui".
Quando è stata girata la fiction e dove? "E' stata girata a Torino e le riprese sono iniziate a settembre 2019 e terminate a febbraio 2020 (poco prima che iniziasse la pandemia di Covid 19 in Italia). All'epoca non ero ancora diplomata al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma e quindi dovevo dividermi tra il set e gli impegni dello studio:
è stato faticoso ma ne è valsa la pena! Una bellissima esperienza e di questo devo ringraziare anche Raoul Bova e Rocío Muñoz Morales e gli altri attori che, nonostante fossi al mio esordio, mi hanno sempre fatto sentire come in famiglia, mi hanno aiutata e consigliata".
Ricordiamo che Giulia Battistini, dopo aver frequentato il corso di doppiaggio a cura di Alessandro Bertolucci in collaborazione con Mattia Sbragia e Paolo Turco, si è poi diplomata in recitazione grazie al corso frequentato presso il Centro Sperimentale di Cinematografia.
E adesso? "Ci sono alcuni progetti ma al momento, per scaramanzia, preferirei non parlarne; ho però una certezza: recitare è veramente il mio mondo, è ciò che mi rende felice e quindi è mia intenzione impegnarmi e continuare con questa professione".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 604
Dialoghi surreali e animali estinti: proseguono con la guida artistica di Cataldo Russo e Marco Brinzi i laboratori per la creazione dello spettacolo teatrale sulla sicurezza sul lavoro che le aziende del Progetto "LU.ME. Lucca Metalmeccanica" stanno scrivendo insieme al Teatro del Giglio di Lucca e all'agenzia di comunicazione Fascetti Associati.
Anche ieri (lunedì 16 maggio) i dipendenti A.Celli, Fapim, Fosber, Gambini, KME e Rotork che partecipano al progetto hanno preso parte al laboratorio teatrale che si è svolto sul palco del teatro del Giglio, e con grande disponibilità e collaborazione hanno riportato esperienze e interpretato aneddoti, immaginando di vestire i panni di animali estinti o di fossili viventi. In questo modo, infatti, i referenti delle aziende LU.ME. si sono messi a disposizione per contribuire a individuare tematiche e riflessioni reali, concrete e vissute con lo scopo di scrivere, realizzare e produrre uno spettacolo ad hoc per portare al pubblico in maniera leggera, ma educativa, il tema della sicurezza.
Lo spettacolo verrà rappresentato l'11 e il 12 novembre al teatro del Giglio. L'idea di elaborare uno spettacolo teatrale sul difficile tema della sicurezza sul lavoro viene dalla positiva esperienza maturata negli anni dal Progetto LU.ME. a Lucca con "Orientagiovani", l'iniziativa nazionale di Confindustria all'interno della quale il progetto ha proposto spettacoli originali dedicati ai più piccoli alle prese con la scelta della propria formazione superiore. Un altro lavoro partito "dal basso", anche attraverso laboratori nelle scuole, per approdare su diversi palchi del territorio provinciale con un messaggio importante: quale futuro voglio per me. Anche in questo caso gli spunti, le idee, gli input, vengono dai diretti interessati: quelli che lavorano.
Il progetto LU.ME. Lucca Metalmeccanica, con il supporto di Confindustria Toscana Nord, riunisce 10 tra le più grandi aziende del comparto metalmeccanico per realizzare iniziative in favore del territorio. Sono A.Celli Paper, A.Celli Nonwovens, Fapim, Fosber, Gambini, KME Italy, Körber, Rotork Fluid Systems, Sampi e Toscotec.
- Galleria:


