Cultura
Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 336
Un'edizione speciale dell'Ultima Chiave: visita guidata all'ex Manicomio di Maggiano, che riapre le sue porte ai visitatori sabato 7 maggio alle ore 10, per un tour accompagnato insieme al gruppo lucchese Coscienze Ecologiche.
Il tour "L'Ultima Chiave" è una narrazione storica che si realizza attraverso una conversazione multimediale e una visita guidata , con un racconto scenico-musicale. Un vero tour emozionale che ci riporta a vivere le atmosfere all'interno dell'ex Ospedale Psichiatrico di Lucca dove operò il medico scrittore Mario Tobino. Le animazioni artistiche accompagnano i visitatori con letture tobiniane e azioni sceniche, performance musicali legate al tema della follia e alle esperienze artistiche di riabilitazione psicosociale, che si sono tenuto a Maggiano negli anni'60.
Il percorso artistico è ideato dallo psichiatra professor Enrico Marchi e dalla Associazione Lucchese Arte e Psicologia, con il gruppo artistico MT6 in collaborazione con Fondazione Tobino, Società Medico Chirurgica Lucchese e l'Associazione Culturale e di Promozione Sociale Archimede.
In questa edizione del tutto speciale, il gruppo Coscienze Ecologiche, che organizza ritrovi per raccogliere i rifiuti, differenziarli e conferirli correttamente, parteciperà in modo attivo al tour, e già dalla prima mattina, si i volontari si attiveranno all'ex Manicomio di Maggiano con il loro splendido entusiasmo ecologico e capacità di intervento.
Per informazioni e prenotazione Fondazione Tobino 0583327243 oppure mail:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 794
È tutto pronto per il taglio del nastro di "Lucca Bimbi", la più grande manifestazione in centro città dedicata ai bambini (da 2 a 12 anni) e alle famiglie, che si terrà questo fine settimana (sabato 7 e domenica 8 maggio) dalle 10 alle 20, nella favolosa cornice del Real Collegio di Lucca.
Tantissime le novità di questa 6° edizione che si preannuncia ancora più emozionante: dall'Area Paleontologica con i laboratori per diventare un vero paleontologo alle prese con i cuccioli di dinosauro, alla nuova Area Spettacoli con il concerto delle sigle Disney e cartoni animati, il Gran Ballo delle Principesse Disney e un omaggio musicale alle sigle dei più bei film di animazione.
Immancabile il percorso delle fiabe "Favoleggiando di Fiaba in Favola", un viaggio emozionale insieme a Cenerentola, Biancaneve, Rapunzel, Elsa e Belle.
Ad attendere bambini e famiglie ci saranno anche l'immancabile Area Lego, l'area "C'era una volta il Gioco", con tanti nuovi giochi in legno e spettacoli di micro magia e giocoleria, l'Area Kung Fu dove poter provare questa disciplina, l'Area Preistorica con tante attività pratiche come l'accensione del fuoco, e l'Area Scientifica con esperimenti e viaggi nel mondo della geologia, della chimica e della biologia. Tantissimi i laboratori: da quelli creativi dedicati anche ai più piccoli, a quelli di scrittura creativa, dai laboratori fatti insieme ai personaggi delle fiabe come Alice, Pinocchio o Gian Giacomo Uncino, a magici laboratori in compagnia di Harry Potter.
Ampio spazio anche alla presentazione di libri di diversi autori, e quello dedicato ai benefici della musica in culla, della musicoterapia e del canto in gravidanza.
E poi ancora: truccabimbi, baby dance, lo spettacolo delle bolle di sapone giganti, e la presenza di personaggi e supereroi con i quali sarà possibile fotografarsi.
L'evento sarà arricchito da vari espositori con l'eccellenza di articoli, prodotti e servizi a tema e dall'immancabile Area Food.
Il costo del biglietto di ingresso è di 10 euro, ingresso gratuito per i bambini al di sotto dei 2 anni di età. I biglietti potranno essere acquistati all'ingresso della manifestazione, ma anche online qui: https://www.luccabimbi.com/biglietti/
Tutte le info ed il programma completo su: https://www.luccabimbi.com/programma/
Infoline: Vitalba Scalia: 348 7695994 -
Pagina Facebook: www.facebook.com/luccabimbi/
- Galleria:


