Cultura
Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 423
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 521
Lunedì (2 maggio), alle ore 16, all’oratorio Giovanni Paolo II a S. Anna, via Fratelli Cervi, promosso dall’Unidel, Gianni Quilici coordinerà un incontro tanto creativo quanto originale dal titolo “Mi piace: da Mozart al gelato alla pinolata” con Alda Fratello, filosofa e storica, Luciano Luciani, critico letterario e storico, Anna Maria Limongelli, Presidente dell’Unidel, Antonio Nardone, regista cinematografico, Rosanna Valentina Lo Bello , poetessa, Vittorio Viani, presidente dell’Associazione sportiva bridge, Virginio Giovanni Bertini, poeta e scrittore, Franco Fantozzi e Claudia Del Faloppio che intervalleranno questi fulminanti “mi piace” con le loro canzoni. Ingresso libero e aperto a chi volesse partecipare direttamente.
Qual è lo scopo di “Mi piace…: Da Mozart al gelato alla pinolata”?
Dare parole a ciò che questo nostro quotidiano ci mette sotto gli occhi, si insinua nei nostri pensieri, desideri, emozioni. A volte nascono da fatti importanti pubblici, privati o molto intimi; spesso sono dettagli che ci colpiscono per un attimo e che rapidamente si volatilizzano. Ecco perché ricercarli e metterli in comune è un motivo di ricchezza e di stimolo per tutte e tutti.


