Cultura
Concerto dedicato alle liriche per voce e pianoforte di Alfredo Catalani
Nell’ambito della rassegna Lucca Genius Loci, realizzata dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e pensata per indagare e…

Capitale dell’arte contemporanea 2027 ad Alba, Giovannetti s’incazza: “Scelta che non rende giustizia a Pietrasanta”
"Sono deluso e amareggiato. Prendiamo atto di questa scelta della commissione che, a nostro giudizio, non rende affatto giustizia a Pietrasanta e alle sue potenzialità. Abbiamo…

Pietrasanta, che delusione: la Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027 è Alba
Niente da fare per Pietrasanta. La Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027 è Alba. Venerdì pomeriggio la proclamazione da parte del ministro della cultura Alessandro Giuli, nei…

Al via domani a Villa La Principessa la terza edizione de 'La villa dei libri': tra gli ospiti Paolo Ercolani, Giampaolo Simi, Gigi Paoli
Saranno due giorni di incontri letterari, mostre e laboratori, con grandi scrittori, anteprime nazionali, stand di artisti e di editori, laboratori per bambini, mostre e reading poetici

Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027, ci siamo: Pietrasanta incrocia le dita e aspetta il verdetto
“Spesso dico che Pietrasanta è una piccola città ma sa fare cose da grande. E noi abbiamo un grande desiderio: parlare a tutti di arte contemporanea e far…

Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027, Pietrasanta col fiato sospeso: si sceglie la città vincitrice
La Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027 sarà proclamata la mattina di venerdì 17 ottobre, il giorno immediatamente successivo all'audizione delle finaliste convocata…

“Sei un brav’uomo, Charlie Brown”: al via la vendita dei biglietti, prelazione per i residenti a Lucca
Il musical Sei un brav'uomo, Charlie Brown, nuova produzione firmata dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Il Rossetti -…

L'infanzia rubata, nelle testimonianze dei bambini che hanno attraversato il buio della seconda guerra mondiale
"Maxima debetur puero reverentia": al fanciullo è dovuto il massimo rispetto. Così, si esprimeva, più o meno duemila anni or sono, l'accigliato Giovenale per significare come in…

LuccAutori, ecco i vincitori del premio letterario Racconti nella Rete
Le splendide sale della Villa Bottini accolgono i venticinque disegni originali ispirati ai venticinque racconti vincitori del Premio letterario "Racconti nella Rete" 2025,…

Coltivare una cultura di pace: convegno a Palazzo Ducale
Venerdì 17 ottobre, nella sala di rappresentanza della Provincia, con il patrocinio della Provincia stessa e in collaborazione con l'Associazione C.M.L (Associazione ,musica e colori…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 768
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo Puccini assieme a Fondazione Toscana Spettacolo Onlus con la stagione di prosa 2025-2026, pronta a partire da metà novembre con otto diversi spettacoli e 24 rappresentazioni teatrali, tra grandi classici e sperimentazioni inedite.
“Questa stagione è il frutto di ben due assemblee svolte con gli abbonati, che superano il migliaio, una novità da noi introdotta: grazie a loro abbiamo maturato la decisione di mantenere per ora una stagione di prosa unica, rimandando a più tardi la possibilità di articolarla in tre stagioni differenti- ha esordito l’amministratore unico del teatro Giorgio Angelo Lazzarini- Anche quest’anno abbiamo optato per un cartellone vario e importante, con testi classici ma anche sorprese”.
Proprio una sorpresa all’insegna della multidisciplinarietà inaugurerà la stagione, venerdì 14 e sabato 15 novembre alle 21 e domenica 16 alle 16, con un personaggio che forse meglio di tutti sulla scena dello spettacolo italiano sa abilmente coniugare musica e comicità: Elio, diretto da Giorgio Gallione, presenterà lo spettacolo Quando un musicista ride, reinventando con la sua band di giovanissimi virtuosi quel repertorio comico che intorno agli anni ’60 ha percorso la musica, la canzone, il cabaret e il teatro italiano.
Non mancheranno poi i più grandi e indimenticabili classici tanto dello spettacolo quanto della letteratura, a partire da sabato 13 ore 21 e domenica 14 dicembre ore 16 e ore 21 con un adattamento del pirandelliano Il Fu Mattia Pascal firmato da Geppy Gleijeses e Marco Tullio Giordano, proseguendo a gennaio (venerdì 9 e sabato 10 ore 21, domenica 11 ore 16) con l’Amleto2 di Filippo Timi, una versione giullaresca e istrionica del capolavoro shakespiriano. Ancora, venerdì 16 e sabato 17 ore 21, domenica 18 gennaio ore 16, sarà la volta di un altro fiore all’occhiello della letteratura italiana novecentesca con La coscienza di Zeno di Italo Svevo, diretto da Paolo Valerio.
“Viviamo tempi incerti, soprattutto per le nuove generazioni, e in particolare a loro vogliamo parlare: noi ci sentiamo come il cuore pulsante di un’intelligenza umana fatta di grandi artisti, nomi e autori, per trasmettere qualcosa che non può essere sostituito da nessuna intelligenza artificiale- ha dichiarato il direttore artistico Cataldo Russo- Riteniamo importante la funzione che il teatro ha di riportare le opere letterarie ai giovani: essere spettatori di un teatro oggi significa essere spettatori attivi. In questa stagione non mancano il sorriso intelligente, grandi temi, grandi interpreti e registi: speriamo che sia solo la prima puntata della nostra nuova stagione”.
Appuntamento imperdibile, per celebrare l’ottavo centenario della morte di San Francesco d’Assisi, l’appuntamento di inizio febbraio (venerdì 6 e sabato 7 ore 21, domenica 8 ore 16) con Franciscus. Il folle che parlava agli uccelli: a raccontare la storia del poverello d’Assisi sarà uno tra i più amati interpreti della canzone italiana, Simone Cristicchi. Ancora un grande classico con Il Gabbiano di Anton Cechov, che vedrà protagonisti Giuliana De Sio e Filippo Dini venerdì 20 e sabato 21 ore 21 e domenica 22 ore 16, mentre Emma Dante, per la prima volta al teatro del Giglio, presenterà venerdì 27 e sabato 28 ore 21 e domenica 1° marzo ore 16 Re Chicchinella, un libero adattamento da Lo cunto de li cunti di Giambattista Basile. A chiudere la stagione di prosa sarà, venerdì 6 e sabato 7 ore 21, domenica 8 marzo ore 16, un omaggio al regista Luca De Filippo a dieci anni dalla sua scomparsa: Salvo Ficarra e Carolina Rosi porteranno infatti in scena Non ti pago! di Eduardo De Filippo, con le indimenticabili musiche di Nicola Piovani.
“Il progetto che portiamo avanti è quello di un teatro che si apra il più possibile alla città: apprezziamo la volontà e l’impegno da parte dell’amministratore unico di aprire sempre più le porte del teatro, non solo durante le serate di spettacolo, che sono le più magiche, ma anche grazie agli incontri con gli attori”, ha dichiarato Patrizia Coletta, direttrice della Fondazione Toscana Spettacolo Onlus.
“Un cartellone ricco, che strizza l’occhio ai grandi autori ed è quindi di grande importanza per l’accrescimento culturale cittadino- ha aggiunto l’assessore alla cultura del comune di Lucca Mia Pisano- Il teatro del Giglio Giacomo Puccini è il più importante presidio culturale cittadino, ideale per chi desideri una casa dove rifugiarsi nelle sere autunno-invernali”.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 609
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è venerdì 11 luglio, al Parco dell'infinito, con "Paesaggi e culture", un concerto all'aperto sotto le stelle, dove i suoni si intrecciano con la bellezza del paesaggio.
Protagonista della serata sarà l'Orchestra Sinfonica della Versilia, diretta dal maestro Stefano Teani, con la partecipazione del mezzosoprano Olympia Hetherington. In programma musiche di Berio, Debussy, Jongen e Barnes.
L'ingresso è libero e gratuito.
Orchestra Sinfonica della Versilia. Una realtà giovane, ma con le idee molto chiare: promuovere e diffondere arte e cultura attraverso la musica sinfonica, un patrimonio culturale senza tempo. Nata durante la pandemia, ha debuttato nel 2021 con il Premio Francesco Xaverio Gemignani, per poi portare sul palco progetti originali come il concerto con il sound designer Dominic Sambucco, che ha "suonato" acquari illuminati. Nel 2024 ha affrontato una delle sfide più ambiziose: la produzione del Don Giovanni di Mozart a Casciana Terme.
Stefano Teani. Direttore d'orchestra, compositore e pianista, dopo studi con il massimo dei voti partecipa nel 2016 alla Italian Opera Academy di Riccardo Muti. Dal 2020 dirige opere come Così fan tutte, Don Giovanni, La Bohème, collaborando con orchestre italiane e internazionali. Nel 2021 lavora con Casa Ricordi accanto a Giorgio Battistelli per Julius Caesar. Nel 2023 è assistente di Antonello Allemandi per Falstaff in Florida e dal 2025 fa parte del team della Sarasota Opera come Cover Conductor e Music Staff.
Olympia Hetherington. Mezzosoprano britannico, ha studiato all'Università di Cambridge e al Royal Northern College of Music. Nel 2025 è stata ammessa all'Accademia Verdiana del Teatro Regio di Parma. Nello stesso anno interpreterà Marcellina ne Le Nozze di Figaro a Palermo. Nel 2024 ha debuttato come Adalgisa nella Norma di Bellini in tournée in Francia e Spagna con Opera 2001. È apparsa su Rai TV in un omaggio teatrale a Verdi, e ha cantato Suzuki, Zita e Zia Principessa al Teatro del Giglio di Lucca. È borsista dell'Accademia di Montegral, dove studia con il maestro Gustav Kuhn.