Cultura
Concerto dedicato alle liriche per voce e pianoforte di Alfredo Catalani
Nell’ambito della rassegna Lucca Genius Loci, realizzata dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e pensata per indagare e…

Capitale dell’arte contemporanea 2027 ad Alba, Giovannetti s’incazza: “Scelta che non rende giustizia a Pietrasanta”
"Sono deluso e amareggiato. Prendiamo atto di questa scelta della commissione che, a nostro giudizio, non rende affatto giustizia a Pietrasanta e alle sue potenzialità. Abbiamo…

Pietrasanta, che delusione: la Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027 è Alba
Niente da fare per Pietrasanta. La Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027 è Alba. Venerdì pomeriggio la proclamazione da parte del ministro della cultura Alessandro Giuli, nei…

Al via domani a Villa La Principessa la terza edizione de 'La villa dei libri': tra gli ospiti Paolo Ercolani, Giampaolo Simi, Gigi Paoli
Saranno due giorni di incontri letterari, mostre e laboratori, con grandi scrittori, anteprime nazionali, stand di artisti e di editori, laboratori per bambini, mostre e reading poetici

Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027, ci siamo: Pietrasanta incrocia le dita e aspetta il verdetto
“Spesso dico che Pietrasanta è una piccola città ma sa fare cose da grande. E noi abbiamo un grande desiderio: parlare a tutti di arte contemporanea e far…

Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027, Pietrasanta col fiato sospeso: si sceglie la città vincitrice
La Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027 sarà proclamata la mattina di venerdì 17 ottobre, il giorno immediatamente successivo all'audizione delle finaliste convocata…

“Sei un brav’uomo, Charlie Brown”: al via la vendita dei biglietti, prelazione per i residenti a Lucca
Il musical Sei un brav'uomo, Charlie Brown, nuova produzione firmata dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Il Rossetti -…

L'infanzia rubata, nelle testimonianze dei bambini che hanno attraversato il buio della seconda guerra mondiale
"Maxima debetur puero reverentia": al fanciullo è dovuto il massimo rispetto. Così, si esprimeva, più o meno duemila anni or sono, l'accigliato Giovenale per significare come in…

LuccAutori, ecco i vincitori del premio letterario Racconti nella Rete
Le splendide sale della Villa Bottini accolgono i venticinque disegni originali ispirati ai venticinque racconti vincitori del Premio letterario "Racconti nella Rete" 2025,…

Coltivare una cultura di pace: convegno a Palazzo Ducale
Venerdì 17 ottobre, nella sala di rappresentanza della Provincia, con il patrocinio della Provincia stessa e in collaborazione con l'Associazione C.M.L (Associazione ,musica e colori…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 732
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza estate saranno ancora le Mura di Lucca e le torri civiche, aperte straordinariamente al chiaro di luna per ammirare le luci della città dall'alto.
Tra le novità dell'edizione di quest'anno, da segnalare l'iniziativa "Aspettando lucevan le stelle", Matinée Musicali al Baluardo San Regolo, dove l'1, 2, 3, 8, 9 agosto, dalle 10.30 alle 12.00, saranno eseguiti brani tratti da Puccini naturalmente, ma anche da Bach, Barraok, Barol, Bizet, Lehar, Mascagni, Mozart e altri, a cura dell'associazione culturale Laboratorio Brunier
Tutto in avvicinamento progressivo alla grande serata del 10 agosto, la notte di San Lorenzo, quando ancora la musica sarà la grande protagonista dell'evento. A partire dalle 21.15 le Mura di Lucca diverranno infatti uno straordinario ed eccezionale palcoscenico, dove si alterneranno piccoli concerti, prevalentemente di musica classica. I baluardi interessati dall'intrattenimento musicale saranno quelli che vanno dal San Paolino al baluardo della Libertà, dove saranno allestite postazioni per i musicisti e collocate sedie a disposizione del pubblico. Saranno aperte le casermette con figuranti in costume. La Torre Guinigi e la Torre delle Ore saranno aperte eccezionalmente in orario serale: la visita potrà essere effettuata acquistando il biglietto direttamente alla biglietteria, oppure prenotandosi attraverso la piattaforma online Summae.
"Per il quarto anno consecutivo la notte di San Lorenzo sarà piena di musica e di magia a Lucca – hanno dichiarato gli assessori alla cultura Mia Pisano e al turismo Remo Santini – . Grazie alla collaborazione, anche quest'anno importante, da parte di tante realtà associative locali, siamo stati in grado di offrire un programma di grande interesse, che siamo certi sarà gradito dai cittadini e dai tanti visitatori della nostra città. La formula che vede l'esecuzione di brani musicali senza amplificazione, adottata fin dalla prima edizione e riproposta anche quest'anno, consente peraltro la fruizione di questi appuntamenti musicali che si snodano lungo il percorso delle Mura, senza arrecare disturbo a chi abita in centro storico. Insomma, una proposta che unisce cultura e svago a misura della nostra splendida città".
Ecco le iniziative che si avvicenderanno lungo la cerchia muraria:
Caffè delle Mura- Banda del Comune di Lucca con apertura della serata alle 21.00 con marcia itinerante dal baluardo San Regolo e arrivo di fronte al caffè delle Mura, dove saranno eseguiti brani di repertorio vario. A seguire, Giandomenico Anellino, con chitarra solista eseguirà un repertorio cantautoriale italiano e straniero.
Baluardo San Paolino- A cura del Circolo Jazz di Lucca, Ambrogio Pagani con blues e non solo.
Baluardo della Libertà- L'Associazione Musicale Lucchese e il Conservatorio Boccherini presentano il Quartetto di clarinetti del Conservatorio Boccherini con una serie di brani celebri tratti da Puccini, Bizet, Mascagni, Morricone, fra gli altri.
Baluardo San Regolo- A cura di Flam. L'Ensemble Timbralia proporrà un repertorio antico e tradizionale insieme, che attraverso i musicisti di strada ha diffuso e trasmesso melodie, ritmi e musiche per le strade dell'Italia e dell'Europa nel corso di oltre un millennio. Di seguito, La Sagra Musicale Lucchese si esibirà invece con i due chitarristi Antonio Dimasi e Francesco Gargano con musiche da Piazzola, Gismondi, Boccherini e altri.
Baluardo San Colombano- L'associazione Laboratorio Brunier eseguirà una serie di arie da Puccini, Bizet e altri con soprano Maria Bruno e al pianoforte Petr Yanchuk. A seguire, Animando presenterà Stefano Teani al pianoforte e Agnese Manfredini al flauto, con musiche da Puccini, Mozart, Bach e altri.
Il programma potrà essere ulteriormente arricchito nei prossimi giorni da nuove proposte musicali.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 710
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì primo agosto alla Fortezza di Mont'Alfonso di Castelnuovo di Garfagnana (Lucca): una grande festa, per cantare tutti insieme successi come "Waterloo", "Dancing Queen", "Gimme! Gimme! Gimme!" e l'immancabile "Mamma mia!".
I biglietti – posti numerati 15 e 10 euro - sono disponibili sul sito ufficiale www.festivalmontalfonso.it, su www.ticketone.it (tel. 892.101) e nei punti Box Office Toscana (www.boxofficetoscana.it/punti-vendita - tel. 055.210804). Alla Pro Loco di Castelnuovo di Garfagnana (piazza delle Erbe, tel. 0583 641007) è possibile acquistare i biglietti riservati a persone con disabilità (anche a distanza con bonifico bancario).
ABBAdream è molto più di un tributo ad Agnetha, Frida, Benny e Bjorn. Ampiamente acclamata in Italia e all'estero, la produzione è firmata S11 (Stage 11), agenzia che da vent'anni produce spettacoli e musical all'insegna dell'eccellenza artistica e tecnica. Non fa eccezione ABBAdream, uno show coinvolgente, accattivante, divertente, unico e, soprattutto, un fedele revival dell'iconica band svedese che negli anni '70 ha rivoluzionato la scena musicale con brani cantati ancora oggi in tutto il mondo.
Gli ABBA sono stati la band pop svedese di maggior successo. Il gruppo si formò intorno al 1970 senza mai cambiare la formazione: Björn Ulvaeus, Benny Andersson, Agnetha Fältskog e Anni-Frid Lyngstad (meglio conosciuta come "Frida"). Quattro anni dopo erano già all'apice della loro carriera musicale dopo aver vinto l'edizione dell'Eurofestival nel 1974 con "Waterloo"; da allora raggiunsero enorme successo e popolarità mondiale. Il gruppo si sciolse nel 1982. In anni recenti si sono susseguiti rumors circa una possibile reunion.
PROSSIMI APPUNTAMENTI - Sempre alla Fortezza di Mont'Alfonso, il festival vedrà ospiti nei prossimi giorni Stefano Bollani, Fiorella Mannoia, Angelo Branduardi, The Kolors, Maurizio Lastrico, Ensemble Symphony Orchestra, Cesare Picco, Canto Libero. Programma completo e prevendite sul sito ufficiale www.festivalmontalfonso.it. Info tel. 0583 641007 – www.turismo.garfagnana.eu – www.castelnuovogarfagnana.org.
MONT'ALFONSO SOTTO LE STELLE nasce dalla sinergia tra Regione Toscana, Toscana Promozione Turistica, Comuni di Castelnuovo di Garfagnana e San Romano in Garfagnana, Unione Comuni della Garfagnana, Parco regionale delle Alpi Apuane, Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano, Studium 1984-Fortezza Verrucole Archeopark, PRG, Leg e Amandla Productions con il patrocinio della Provincia di Lucca, con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca. Con il supporto delle associazioni del Gruppo Volontario Comunale di Protezione Civile dei Comuni di Castelnuovo di Garfagnana, del Gruppo Volontari Fortezza delle Verrucole, della Misericordia di Castelnuovo di Garfagnana e degli Autieri d'Italia – Sezione Garfagnana, a cui è affidato anche il punto ristoro della Fortezza di Mont'Alfonso.