Cultura
Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 486
Una “tre giorni” di prove generali aperte e concerti per costruire un momento di ascolto e di relazione tra il pubblico e i musicisti: questo è il progetto speciale “Musica del Novecento intorno a Giacomo Puccini” inserito all’interno del programma dei Puccini Days 2023. I tre concerti – che vedono protagonista il Maestro Alberto Veronesi alla guida dell’Ensemble dell’Orchestra Sinfonica della Calabria - si articoleranno su tre programmi diversi, tutti volti ad esplorare il rapporto tra Giacomo Puccini, compositore raffinatissimo e assai attento al mondo musicale che lo circondava, e altri grandi compositori del Novecento.
Il 1° dicembre alle ore 21 saranno eseguite musiche di Puccini, Elgar, Grieg e Martucci; il 2 dicembre (sempre alle ore 21) il programma verterà su Puccini, Catalani, Barber, Respighi e Britten. La serie dei concerti si concluderà il 3 dicembre (ore 21) con Puccini, Debussy, Respighi e Malipiero. Tutti gli appuntamenti, programmati al Teatro San Girolamo, saranno preceduti dalle prove aperte al pubblico, previste alle ore 18: un’occasione da non perdere per conoscere il lavoro sulle partiture che il direttore d’orchestra fa con gli strumentisti, e l’affascinante complessità che sta dietro alla preparazione di un concerto.
Informazioni dettagliate sui programmi dei tre concerti sono consultabili su www.teatrodelgiglio.it.
Biglietti: posto unico € 5,00, acquistabili alla biglietteria del Teatro del Giglio e online su TicketOne.it
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 492
Una “tre giorni” di prove generali aperte e concerti per costruire un momento di ascolto e di relazione tra il pubblico e i musicisti: questo è il progetto speciale “Musica del Novecento intorno a Giacomo Puccini” inserito all’interno del programma dei Puccini Days 2023. I tre concerti – che vedono protagonista il Maestro Alberto Veronesi alla guida dell’Ensemble dell’Orchestra Sinfonica della Calabria - si articoleranno su tre programmi diversi, tutti volti ad esplorare il rapporto tra Giacomo Puccini, compositore raffinatissimo e assai attento al mondo musicale che lo circondava, e altri grandi compositori del Novecento.
Il 1° dicembre alle ore 21 saranno eseguite musiche di Puccini, Elgar, Grieg e Martucci; il 2 dicembre (sempre alle ore 21) il programma verterà su Puccini, Catalani, Barber, Respighi e Britten. La serie dei concerti si concluderà il 3 dicembre (ore 21) con Puccini, Debussy, Respighi e Malipiero. Tutti gli appuntamenti, programmati al Teatro San Girolamo, saranno preceduti dalle prove aperte al pubblico, previste alle ore 18: un’occasione da non perdere per conoscere il lavoro sulle partiture che il direttore d’orchestra fa con gli strumentisti, e l’affascinante complessità che sta dietro alla preparazione di un concerto.
Informazioni dettagliate sui programmi dei tre concerti sono consultabili su www.teatrodelgiglio.it.
Biglietti: posto unico € 5,00, acquistabili alla biglietteria del Teatro del Giglio e online su TicketOne.it


