Cultura
Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 368
Sei video interviste ad altrettanti professionisti legati al mondo del fumetto sono state realizzate durante le cinque giornate di Lucca Comics and Games dagli operatori dell’Informagiovani di via delle Trombe.
Visibili sul sito luccagiovane.it, sulla pagina Facebook Informagiovani Lucca e sul profilo Instragram luccagiovane, consentono di entrare in contatto diretto con nuove professioni attraverso testimonial interessanti per il mondo del lavoro del futuro, con i quali il pubblico sarà portato alla scoperta delle storie, le curiosità, i successi ma anche le difficoltà dal backstage, il tutto con l'obiettivo di raccogliere suggerimenti utili e spunti per chi è ancora alla ricerca della propria strada verso il futuro.
In questa prima serie di interviste si potrà ascoltare la storia professionale di Bigo (David Bigotti), designer e fumettista lucchese; Massimiliano Poggi, artista eclettico che utilizza il disegno, la recitazione fino ad approdare alla musica; Nicolò Targhetta, che affronta il tema dei nuovi lavori e della paura di diventare adulti; Gra.phichette, che interviene su come costruirsi una professione in ambito artistico e far leva sui social e sul web; Mara Famularo che spiega come si può partire dalla passione per la lettura e i fumetti e trasformare tutto questo in una professione; Silena Moni, illustratrice lucchese che racconta come nasce e si coltiva la passione per il disegno.
“Il nuovo progetto Inside Jobs – commenta l’assessore all’Urp Moreno Bruni - è un format molto interessante perché il sistema delle brevi interviste video crediamo possa raggiungere in maniera più diretta ed efficace una più vasta platea di persone, soprattutto giovani e giovanissimi, potenzialmente interessati ad avere un primo approccio, e dunque a raccogliere le prime informazioni, sul percorso da fare per potersi cimentare in professioni che non sono quelle tradizionali, ma che appartengono al presente e soprattutto guardano al futuro”.
Inside Jobs procederà quindi in questa direzione, alla ricerca di testimonial che possano spiegare determinati tipi di professioni attraverso la loro esperienza diretta. Sono infatti in programma nuovi incontri interessanti per il mondo del lavoro del futuro, in particolar modo vicini al target prevalente del servizio.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 665
L’elisir d’amore, capolavoro donizettiano amatissimo dal pubblico, andrà in scena sul palcoscenico del Teatro del Giglio sabato 18 e domenica 19 novembre. Il titolo, inserito nella Stagione lirica 23-24 come evento fuori abbonamento, è frutto della sinergia tra Teatro del Giglio e Conservatorio di Musica “L. Boccherini” di Lucca nell’ambito del progetto denominato “I giorni dell’opera” patrocinato dall’Ufficio scolastico territoriale di Lucca e Massa Carrara. Grazie a questo progetto il Teatro del Giglio, fedele alla sua natura di Teatro di Tradizione, porta avanti la sua missione di tutela e promozione dell’opera lirica e del teatro musicale con un passo nuovo di prospettiva ampia e obiettivi precisi dedicati ai più giovani, siano essi interpreti che fruitori e spettatori.
Nuova produzione con allestimento scenico curato dal Teatro del Giglio, questo Elisir è firmato per regia, scene e costumi da Marco Sodini (le luci sono di Tiziano Panichelli), con GianPaolo Mazzoli alla guida dell’Orchestra del Conservatorio “L. Boccherini” di Lucca. Chiara Mariani guida l’ensemble corale composto da Coro Polifonico Bruno Pizzi, Società corale pisana e Stereo Tipi. La messa in scena, con un cast composto da giovani artisti – professionisti e allievi o ex-allievi del Boccherini: Marianna Giulio e Greta Buonamici (Adina), Yi Yao e Jiahvi Mo (Nemorino), Nicola Farnesi (Belcore), Omar Cepparolli (Dulcamara) e Beatrice Ballo (Giannetta) -, vanta la partecipazione straordinaria di Bruno de Simone, uno dei cantanti-attori più apprezzati del mondo operistico internazionale, riconosciuto come punto di riferimento del repertorio belcantistico. De Simone è stato un prezioso Virgilio per i giovani e giovanissimi interpreti di Elisir, che in lui hanno trovato un tutor d’eccezione.
Marco Sodini, note di regia: «L’ideazione di questo Elisir (progetto complesso che coinvolge Teatro del Giglio, Conservatorio di Musica “L. Boccherini”, scuole superiori del territorio lucchese) nasce da una domanda: ha ancora senso l’opera lirica nel nostro mondo, riguardo al nostro sentire, vedere, concepire cose e relazioni? […] Il nostro piccolo esperimento consiste nel mantenere vivo il cortocircuito fra il nostro presente e un fenomeno lunare, uno spazio-tempo che atterra qui dopo duecento anni. Questa assoluta alterità costituisce un ostacolo insormontabile, rende l’opera una forma che non può avere alcuno scambio con le nostre esistenze, così pervasivamente plasmate dall’ininterrotto entertainment, o proprio quell’alterità è la vera ragione del senso che ancora può avere oggi? C’è forse una zona profonda, remota, sempre più trascurata del nostro vivere dove può ancora risuonare quel che vibra nella voce, nelle note, nelle parole che ci giungono da un altro mondo, come accade con Eschilo o Shakespeare. […] Quel che abbiamo provato a fare è stato anzitutto di sgomberare, fare spazio, lasciando campo aperto ai corpi, al dispiegarsi della musica assieme alle dinamiche affettive. Al suo riverberare che li innerva. Il luogo è esattamente quello in cui ci troviamo; non siamo nell’Ottocento o negli anni ’50. Non siamo in campagna o a NY ma al Teatro del Giglio; il tempo è quello di cui consiste il nostro essere qui, ora, insieme, cantanti, musicisti, tecnici, spettatori. Ecco, abbiamo cercato il senso piuttosto che la lettera.»
PROGETTO “I GIORNI DELL’OPERA”, realizzato con il patrocinio dell’Ufficio scolastico territoriale di Lucca e Massa Carrara - Durante il periodo di prove e di allestimento dello spettacolo è stata posta in essere una particolare formula laboratoriale rivolta agli studenti del triennio degli istituti secondari di II grado del territorio lucchese. Grazie a questo progetto modulare, che è stato fruito integralmente o soltanto in alcuni suoi step, sono stati forniti agli studenti una “cassetta per gli attrezzi” per comprendere il linguaggio dell’opera lirica e un orientamento alle professioni dello spettacolo, in un percorso dedicato all’acquisizione di competenze trasversali da “dietro le quinte”, fino ad arrivare alla messa in scena dell’opera sul palcoscenico del Teatro del Giglio.
§§§
Le recite in programma sono tre: sabato 18 novembre alle ore 10.30 e alle ore 20.30, e domenica 19 novembre alle ore 16.
La prova generale di giovedì 16 novembre alle ore 17.30 è aperta e riservata alle scuole.
Biglietti: primi posti € 10,00 – secondi posti € 7,00.
Prenotazioni e acquisti online su TicketOne e alla Biglietteria del Teatro del Giglio (tel. 0583.465320 – email


