Cultura
Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 743
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1026
Una barella con sopra una giovane donna. Spunta un pancione. Cinque persone la sorreggono. Un drappo rosso colpisce lo sguardo che si sposta, poi, sulle macerie, sulla distruzione, sulla devastazione: l'immagine, catturata di fronte a ciò che resta dell'ospedale ostetrico di Mariupol, è la vincitrice del World Press Photo 2023 e sarà in mostra a Lucca grazie a Photolux dal 25 novembre al 17 dicembre.
Torna, dunque, l'appuntamento con gli eventi e le notizie del 2022 raccontati attraverso il meglio del fotogiornalismo mondiale: dalla crisi climatica all'impatto delle guerre sui civili, a Palazzo Ducale sarà possibile ripercorrere ciò che è avvenuto lo scorso anno.
"Sono immagini toccanti - spiegano i direttori artistici Chiara Ruberti ed Enrico Stefanelli - che tengono altissima l'attenzione sui temi più scottanti dell'attualità. Attraverso il fotogiornalismo si viene come catapultati all'interno dei paesi in guerra, accanto a famiglie che hanno perso tutto: si vivono in prima persona l'orrore e la disperazione. La foto vincitrice, lo scatto di Evgeniy Maloletka, cattura la sofferenza umana causata dall'invasione russa dell'Ucraina. Mads Nissen, invece, vincitore del World Press Photo Story of the Year, mostra le condizioni di vita della popolazione afghana dopo il ritorno dei talebani. Vere e proprie finestre sul mondo".
Due i vincitori italiani che saranno in mostra anche a Lucca: Alessandro Cinque (recentemente protagonista di un talk organizzato nell'ambito del Pianeta Terra Festival) con Alpaqueros, progetto che racconta la comunità peruviana di allevatori di Alpaca e le difficoltà che attraversa a causa della crisi climatica e Simone Tramonte con Net-Zero Transition, progetto sulle energie rinnovabili, nuove tecnologie per la produzione alimentare ed economia circolare per ridurre le emissioni di gas serra.
GLI EVENTI COLLATERALI. Due i talk in programma che arricchiranno la proposta di Photolux Festival. Sabato 25 novembre si presenterà il volume "I wanna be an influencer" di Nicola Tanzini, curato da Benedetta Donato. Durante la mattinata, alla quale sarà presente anche il giornalista Lorenzo Lombardi, sarà raccontato il viaggio fotografico che indaga come le scelte degli influencer cambino la geografia dei luoghi, indirizzando le scelte turistiche e non solo. Sabato 2 dicembre, invece, Enrico Ratto e Chiara Ruberti presenteranno "Visual Journalism. Conflitti, identità, impegno". Il libro di Ratto raccoglie le interviste con i fotografi che negli ultimi anni hanno coperto i fatti del mondo: non solo guerra, ma anche cambiamento climatico, affermazione dell'identità, battaglie per la libertà individuale, migrazioni. Da queste testimonianze emerge un ritrovato impegno da parte di chi ha scelto questo mestiere, un coinvolgimento in prima persona essenziale per raccontare – attraverso le immagini – il mondo in cui viviamo. Diciassette fotografi, per la prima volta, si pongono domande sul proprio metodo di lavoro, sul sistema dei media e sulla posizione che hanno scelto di prendere di fronte agli eventi. Entrambi gli eventi sono a ingresso libero e si terranno alle 10.30 nell'Auditorium della Biblioteca Agorà. Gli incontri sono organizzati in collaborazione con l'Ordine dei Giornalisti della Toscana.
La mostra sarà visitabile dal lunedì al giovedì, dalle 15 alle 18.30 e dal venerdì alla domenica, dalle 10 alle 18.30. Ogni sabato e domenica alle 11,30 e alle 16,30 è possibile partecipare alle visite guidate.
Photolux Festival è organizzato con il supporto della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca (main partner), di Provincia di Lucca e Comune di Lucca. Sponsor: intarget, Pictet, Sponsor mondiali del WPPh: flowing digital. Strategic partner: Nationale Postcode Loterij, PWC. Per eventuali ulteriori informazioni: www.photoluxfestival.it
--


