Economia e lavoro
Il Desco 2025: vent'anni di gusto tra tradizione e territorio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca accolgono i visitatori in un percorso tra eccellenze agroalimentari, degustazioni e laboratori per scoprire la Toscana Nord-Ovest con tutti i sensi

Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 663
Coltivare la terra come mezzo e strumento per raggiungere la pace interiore e come "gesto di protezione verso la fragile bellezza del mondo": questo il tema dell'incontro di oggi, sabato 8 ottobre, "Un'altra vita è possibile", curato dalla Fondazione Giuseppe Pera insieme dell'Associazione Pia Pera – Orti di Pace nell'ambito di Pianeta Terra Festival.
Al dialogo, che ha ruotato attorno alla figura di Pia Pera, scrittrice, traduttrice, saggista e figlia del giuslavorista Giuseppe Pera scomparsa nel 2016, hanno partecipato Maria Pace Ottieri e Lara Ricci, con la moderazione di Emanuela Rosa-Clot. Ottieri e Ricci sono entrambe scrittrici e giornaliste, così come Rosa-Clot che è direttrice della rivista Bell'Italia.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1322
Dal “Corriere di Garfagnana” del 1 ottobre 1891: ”... con questo nuovo mezzo di trazione si possono percorrere le strade con una velocità straordinaria per parecchie ore di marcia… l’avvenire gli deve essere propizio. E’ certamente un mezzo di viaggiare molto economico…”
E non ci vengano a dire che la Garfagnana manca di eccellenze. Il Conte Carli, già da oltre un secolo, anticipava quello che oggi sta divenendo un mezzo importante di locomozione, l’auto elettrica. Una storia importante quella dell’auto e dei mezzi di locomozione in generale, storia che verrà ripercorsa sabato 8 ottobre nella sala Suffredini di Castelnuovo Garfagnana alle ore 16:30. I relatori saranno diversi, moderati dal presidente Lions Club Garfagnana Maurizio Lunardi. Maurizio Donati parlerà dell’auto elettrica del Conte Carli, geniale intuizione della fine del 1800 che diviene argomento attuale ai giorni nostri. Elio Lutri parlerà della storia del motore a scoppio, mentre Giacomo Ricci illustrerà la scoperta del motore ad opera sempre di due illustri personaggi: Barsanti e Matteucci. Altra presenza importante è quella di Lorenzo Morelli che ci illustrerà il futuro dell’automobile.
Tutte eccellenze del nostro territorio, tutte menti eclettiche che hanno cambiato con le loro idee e invenzioni la storia dell’umanità. Un primatur che possiamo vantare in tutto il mondo e che ci viene finalmente riconosciuto anche grazie al lavoro fatto da tanti appassionati che, nella loro ricerca storica e documentale hanno dimostrato ai posteri quanto fosse viva l’inventiva che hanno portato alla ribalta scoperte importanti fatte proprio nel nostro territorio.
Un’iniziativa promossa dall’associazione Lions Club Garfagnana insieme all’associazione storico culturale Antiche Ruote, con il patrocinio del comune di Castelnuovo Garfagnana, della fondazione Barsanti e Matteucci, dall’associazione Amici di Barsantiematteucci.
Manifestazione a cui parteciperà la concessionaria Renault e Dacia dei fratelli Biagioni con la mostra di auto elettriche dei giorni nostri, realizzate appena cento anni dopo le prime geniali intuizioni.
Sarà veramente, come scriveva il “Corriere della Garfagnana”, un avvenire propizio per le auto elettriche? Ai posteri l’ardua sentenza. La Garfagnana e tutta la provincia di Lucca hanno fatto del loro meglio con gli “illustri personaggi inventori”, dei quali si parlerà in modo più ampio sabato 8 ottobre a Castelnuovo Garfagnana.
Gli organizzatori ringraziano fin d’ora gli intervenuti al convegno.


